1 / 30

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare. Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi o ingrossandosi. I muscoli sono costituiti da tessuto muscolare che può essere striato

leon
Download Presentation

Il sistema muscolare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il sistema muscolare Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi o ingrossandosi.I muscoli sono costituiti da tessuto muscolare che può essere striato formato da cellule allungate dette fibre con striature trasversali, tipico dei muscoli volontari liscio formato da cellule allungate a forma di fuso con striature longitudinali, tipico dei muscoli involontari (es. app. digerente, vasi sanguigni..)

  2. Tipi di muscoli I muscoli del corpo umano sono più di 600 e costituiscono circa la metà del nostro peso corporeo. I muscoli possono essere scheletrici e viscerali. I muscoli scheletrici sono quelli che realizzano il movimento in collaborazione delle ossa (es. muscoli della faccia per sorridere o fischiare). Essi sono volontari I muscoli viscereali sono muscoli di organi interni (quali l’esofago o delle pareti dell’apparato digerente). Essi sono involontari

  3. I muscoli scheletrici Hanno forma affusolata e sono formati da fasci di fibre. Ogni muscolo scheletrico è collegato alle ossa per mezzo dei tendini. Questo legame fa sì che il muscolo, contraendosi eserciti una trazione che sposta l’osso. Al muscolo arrivano le terminazioni nervose che danno l’impulso per la contrazione e vasi sanguigni che conducono alle cellule sostanze nutritive e ossigeno (mioglobina)

  4. I muscoli producono movimento in seguito alla “trazione” che essi esercitano sulle ossa che si comportano come leve il cui fulcro è in corrispondenza delle articolazioni. La maggior parte dei movimenti del corpo sono resi possibili grazie all’azione coordinata dei muscoli agonisti e antagonisti. Per comprendere questo concetto possiamo riferirci al movimento dell’avambraccio sul braccio in cui la coppia agonista-antagonista in azione è data dal bicipite-tricipite. Esempio La flessione del braccio sull’avambraccio è resa possibile dalla contrazione del bicipite e rilassamento del tricipite. La distensione dell’avambraccio è data viceversa dalla contrazione del tricipite e dal rilassamento del bicipite. bicipite tricipite bicipite tricipite Come lavorano i muscoli

  5. La contrazione muscolare Le fibre muscolari hanno alcune particolarità: esse presentano dei sottili filamenti detti miofibrille che conferiscono al muscolo l’aspetto striato dovuto all’alternarsi tra bande scure e bande chiare (sarcomero). Esse sono formate da due tipi di filamenti formati da sostanze proteiche actina e miosina. All’arrivo dell’impulso nervoso, queste sostanze fanno contrarre il muscolo accorciandolo e lo rilasciano, allungandolo.

  6. MUSCOLI ANTERIORI e POSTERIORI

  7. LE LEVE “Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…” “Archimede”

  8. Le leve Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile.

  9. Potenza Resistenza Macchine semplici • Si chiamano macchine semplici quei dispositivi (leve, carrucole, verricelli) che servono per equilibrare o vincere una forza ( detta forza resistente) applicando un’altra forza di intensità o direzione diversa ( detta forza motrice). • L’uso di una macchina è tanto più conveniente quanto più piccola è la forza da applicare rispetto a quella resistente

  10. Le leve sono dispositivi che, eseguendo un semplice movimento, riescono a svolgere in modo efficace e con minor fatica un lavoro.

  11. R P F La leva è costituita da un’ asta rigida che può ruotare intorno ad un punto fisso chiamato FULCRO indicato con la lettera F

  12. Alla leva si possono applicare due forze: Resistenza R = forza che si vuole vincere Potenza P= forza che si applica per vincere la resistenza R P P F R F

  13. La distanza tra il fulcro e il punto in cui si applica la resistenza è detto braccio della resistenza bR bR P R F

  14. La distanza tra il fulcro e il punto in cui si applica la potenza è detto braccio della potenza bP Archimede bP P R F

  15. Le leve si basano sul concetto di equilibrio. bR bP R P F momento momento R x b = P x b Sarà in equilibrio quando i momenti meccanici delle forze applicate avranno lo stesso valore.

  16. Le leve possono essere : allora.. Vantaggiose se bP è > di bR P < R se allora.. Svantaggiose bP è < di bR P > R Indifferenti se allora.. bP è = di bR P = R

  17. Tipi di leve 1° genere: INTERFULCRATA hanno il fulcro tra la potenza e la resistenza bR bP R P R F Possono essere : P F • Vantaggiose • Svantaggiose • Indifferenti

  18. Potenza Resistenza Fulcro esempi di leva di 1° genere sono la bilancia, l’altalena e le pinze

  19. VANTAGGIOSE Le leve sono vantaggiose quando la P è minore di R perchè il braccio della potenza è maggiore del braccio della resistenza. P Br Bp R F

  20. SVANTAGGIOSE Le leve sono svantaggiose quando la P è maggiore di R perchè il braccio della potenza è minore del braccio della resistenza. R P Bp Br F

  21. INDIFFERENTI Le leve sono indifferenti quando la P è uguale ad R perchè il braccio della potenza è uguale al braccio della resistenza. P Bp Br R F

  22. 2° genere: INTER-RESISTENTE hanno la resistenza tra il fulcro e la potenza Sono sempre : • Vantaggiose esempi: lo schiaccianoci, la carriola, il piede, il trolley F R P P F R

  23. 3° genere: INTERPOTENTE hanno la potenza tra il fulcro e la resistenza Sono sempre : • Svantaggiose R P F

  24. LE LEVE DI 3° GENERE • Queste leve sono sempre svantaggiose , ma sono molto usate perché permettono di afferrare e manipolare con precisione oggetti anche molto piccoli • esempi: gli aghi, la canna da pesca, il braccio, le molle per il camino, le pinze per il ghiaccio...

  25. LE LEVE del CORPO UMANO I muscoli scheletrici (che rappresentano l'elemento attivo del movimento), inserendosi sulle ossa (che rappresentano l'elemento passivo del movimento), per mezzo della contrazione muscolare determinano il movimento. Questo è possibile grazie anche alle articolazioni (che rappresentano l'elemento di congiunzione e perno delle ossa). Tutto l'apparato locomotore è basato su un sistema di leve. Questa situazione determina che, tutte le volte che c'è movimento, si produce una leva che può essere di primo, di secondo o di terzo tipo. FULCROasse di rotazione (di solito l'articolazione, ma può anche essere un punto di appoggio o di presa); POTENZA punto in cui viene applicata la forza (di solito l'origine o l'inserzione muscolare, non il ventre muscolare); RESISTENZA punto in cui viene generata la resistenza stessa (un peso, lo spostamento di un segmento corporeo, la gravità, ecc.).

  26. CONOSCERE IL CORPO UMANO: MUSCOLI e LEVE Le leve del corpo umano 1° genere 2° genere 3° genere

  27. ALLA RICERCA DELLE LEVE NEL CORPO UMANO CONOSCERE IL CORPO UMANO: MUSCOLI e LEVE Articolazione di appoggio del capo Atlanto – Occipitale. Leva di 1° GENERE In questo caso SVANTAGGIOSA bP è < di bR FULCRO = ARTICOLAZIONE Resistenza = PESO del CAPO POTENZA = MUSCOLI SPLENICI (posteriori del collo)

  28. ALLA RICERCA DELLE LEVE NEL CORPO UMANO CONOSCERE IL CORPO UMANO: MUSCOLI e LEVE Sollevamento sugli avampiedi Flessione plantare del piede dalla stazione eretta Leva di 2° GENERE VANTAGGIOSA bP è > di bR FULCRO = DITA RESISTENZA = PESO che grava sulla CAVIGLIA POTENZA = MUSCOLI GEMELLI (esercitano una trazione sul Tendine di Achille)

  29. ALLA RICERCA DELLE LEVE NEL CORPO UMANO Articolazione del Gomito Flessione dell’avambraccio sul braccio Leva di 3° GENERE SVANTAGGIOSA bP è < di bR FULCRO = ARTICOLAZIONE del GOMITO RESISTENZA = PESO dell’AVAMBRACCIO e della eventuale massa sostenuta dalla mano POTENZA = Forza esercitata dal M. BICIPITE BRACHIALE

More Related