1 / 18

Qual’è il decorso del Disturbo?

Qual’è il decorso del Disturbo?. DECORSO DEL DISTURBO Psicopatologia dello sviluppo. Alterazioni nel temperamento, difficoltà di autoregolazione e limitata capacità di adattamento sociale in combinazione con difficoltà di interazione genitore/bambino. Neonati/bambini (1-3 anni).

Download Presentation

Qual’è il decorso del Disturbo?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Qual’è il decorso del Disturbo?

  2. DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo Alterazioni nel temperamento, difficoltà di autoregolazione e limitata capacità di adattamento sociale in combinazione con difficoltà di interazione genitore/bambino Neonati/bambini (1-3 anni) Possibile precursore di ADHD

  3. DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE (3-6 anni) • Ridotta intensità e durata del gioco • Irrequietezza motoria • Problemi associati ed implicazioni • Deficit dello sviluppo • Comportamento oppositivo-provocatorio • Difficoltà di adattamento sociale

  4. ADHD IN ETÀ PRESCOLARE (3-6 anni)Sintomi e problemi da comorbidità • Bambini in età prescolare difficili da gestire • Crisi di collera • Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) • Disturbi specifici dello sviluppo • Linguistico • Motorio • Disturbi dell’attaccamento • Rapporto disturbato genitori-bambino • Genitori esausti • Ritardata acquisizione dei prerequisiti scolastici

  5. ADHD IN ETÀ PRESCOLARE (3-6 anni)Problemi specifici nella diagnosi/diagnosi differenziale • La diagnosi è più difficile poiché • alcuni criteri diagnostici sono meno applicabili • la richiesta di compiti attentivi è inferiore in età prescolare • i sintomi possono essere mascherati da un comportamento oppositivo o da problemi di interazione genitori-bambino • È particolarmente utile l’osservazione comportamentale

  6. ADHD IN ETÀ PRESCOLARE (3-6 anni)Problemi specifici nella diagnosi/diagnosi differenziale • Diagnosi differenziale • Ritardo mentale/”disturbo dell’apprendimento” • Autismo (spettro) • Disturbo dell’attaccamento • Disturbi sensoriali (deficit visivo/uditivo) La differenziazione dalla vivacità tipica dell’età può rivelarsi difficile

  7. DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo BAMBINI DI SCUOLA ELEMENTARE (6-12 anni) • Distraibilità • Irrequietezza • Comportamento impulsivo e dirompente • Problemi associati ed implicazioni • Disturbi specifici di apprendimento • Comportamento aggressivo • Bassa autostima • Ripetizione di classi • Rifiuto da parte dei compagni/coetanei • Rapporti familiari difficili

  8. DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo • ADOLESCENTI (13-17 anni) • Difficoltà nella pianificazione e organizzazione • Inattenzione persistente • Riduzione dell'irrequietezza motoria • Problemi associati • Comportamento aggressivo, antisociale e delinquenziale • Abuso di alcool e droghe • Problemi emotivi

  9. ADHD IN ADOLESCENZAModifica dei sintomi e dei problemi da comorbidità Maggiore gravità di • Sintomi/problemi da comorbidità • Comportamento antisociale • Specialmente in ADHD+DOP/ DC • Conflitti genitori-adolescente • Impatto di sintomi depressivi • Problemi comportamentali e di apprendimento a scuola • Condotte pericolose / ricerca di sensazioni • Uso di sostanze

  10. ADHD IN ADOLESCENZAProblemi specifici nella diagnosi/diagnosi differenziale • Sintomi principali più difficili da diagnosticare (soprattutto quando il problema principale è l’inattenzione) • Alcuni criteri diagnostici sono meno applicabili • I sintomi ADHD possono essere mascherati da disturbi della condotta, disturbo borderline della personalità, disturbi affettivi, disturbo da uso di sostanze • Sintomi aggiuntivi da comorbidità • I resoconti di genitori/insegnanti sono meno attendibili/ validi

  11. DECORSO DEL DISTURBO Psicopatologia dello sviluppo • Giovane Adulto • Sintomi residui • Problemi associati: • Altri disturbi mentali • Comportamento antisociale/ delinquenza • Scarso successo nella carriera scolastica e professionale

  12. IMPLICAZIONI • L‘ADHD è • Frequente • Interferisce con la vita quotidiana • Ha una eziologia multifattoriale • E’ un peso per l’individuo, la famiglia e la società • E’ spesso complicato da ulteriori problemi È importante riconoscere e trattare precocemente l’ADHD

  13. Compromissione funzionale Cosa succede se l’ADHD non viene diagnosticato e trattato?

  14. Impatto dell‘ADHD sul funzionamento globale • Deficit funzionali • Sé • Bassa autostima • Incidenti e danni fisici • Fumo / abuso di sostanze • Delinquenza • Scuola/ lavoro • Difficoltà accademiche/risultati insoddisfacenti • Difficoltà lavorative • Casa • Stress familiare • Difficoltà come genitori • Società • Scarse relazioni interpersonali • Deficit di socializzazione • Difficoltà relazionali • Sintomi nucleari • Inattenzione • Iperattività • Impulsività Portano a + • Comorbidità psichiatriche • Disturbi dirompenti del comportamento (disturbo della condotta e disturbo oppositivo-provocatorio) • Disturbi di ansia e di umore

  15. Le alterazioni funzionali e le sue conseguenze a scuola E’ proprio in un ambiente come quello della classe, dove ci si aspetta che gli studenti prestino attenzione alle lezioni, stiano seduti al loro banco e completino i loro compiti, in cui disattenzione, iperattività e impulsività si rendono più evidenti pur essendo costantemente presenti durante l’intera giornata • Di conseguenza i bambini e gli adolescenti con ADHD: • Non sono capaci di portare a termine i loro obiettivi accademici. • Possono essere puniti per i loro comportamenti dirompenti, • Possono avere bisogno di un insegnante di sostegno, • Non tengono il passo dei loro compagni di classe e, • Se hanno raggiunto la scuola superiore, spesso la abbandonano Rakesh Jain et al, Journal of Clinical Psychiatry, JCP Visuals, vol 5 (6) July 2003

  16. Le alterazioni funzionali e le sue conseguenze a casa • A casa l’impatto dell’ADHD si ripercuote su tutta la famiglia • I genitori pensano di non esser capaci di svolgere il loro compito in quanto il loro figlio non rispetta le regole familiari e non si comporta in maniera adeguata • Fratelli e/o sorelle del bambino/adolescente con ADHD soffrono per il comportamento dirompente e spesso vengono trascurati dai genitori Rakesh Jain et al, Journal of Clinical Psychiatry, JCP Visuals, vol 5 (6) July 2003

  17. Le alterazioni funzionali e le sue conseguenze in situazioni sociali • I bambini e gli adolescenti con ADHD : • Vengono costantemente ripresi e/o puniti per i loro comportamenti • Possono avere difficoltà a legare con i coetanei • Tendono ad essere distruttivi o aggressivi • Sono rifiutati dai compagni di gioco e dai coetanei • Vengono così isolati e/o emarginati • L’intera famiglia soffre a causa del disturbo del figlio perché non più coinvolta nelle attività sociali con amici e parenti Rakesh Jain et al, Journal of Clinical Psychiatry, JCP Visuals, vol 5 (6) July 2003

  18. Le alterazioni funzionali e le conseguenze su sé stessi • L’autostima dei bambini/adolescenti con ADHD è compromessa dal giudizio negativo degli insegnanti, della famiglia e dei coetanei • Gli individui con ADHD, si sentono spesso rifiutati e non amati • Si vedono come poco intelligenti e non hanno fiducia in se stessi • Spesso, la mancanza di autostima porta ad un comportamento di autodistruzione Rakesh Jain et al, Journal of Clinical Psychiatry, JCP Visuals, vol 5 (6) July 2003

More Related