1 / 9

IRRIGAZIONE A GOCCIA

IRRIGAZIONE A GOCCIA. Analisi Tecnico-Economica.

lesley-levy
Download Presentation

IRRIGAZIONE A GOCCIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IRRIGAZIONE A GOCCIA Analisi Tecnico-Economica

  2. Vantaggi- Risparmio acqua: circa il 30%- Nessun ristagno d’acqua- Possibilità di irrigare in giornate ventose- Uniformità di distribuzione e nessuna compattazione del suolo- Uniformità delle coltivazioni con i vantaggi conseguenti per cimatura e raccolta- Possibilità di irrigare anche il giorno prima della raccolta- Possibilità di irrigare anche nelle fasce orarie interdette- Possibilità di apportare fertilizzanti in qualsiasi momento- Risparmio combustibile- Guadagno di superficie per assenza di strade dedicate al rotolone

  3. Svantaggi- Organizzare trapiantatrici per la stesura della manichetta- Capacità di trapianto ridotta del 20 %- 10 % in più di personale per l’aggancio delle ali gocciolanti- Smaltimento delle ali gocciolanti usa e getta- Macchina per la raccolta dell’ala gocciolante

  4. ESEMPIO CON ATTINGIMENTO DA MONTEDOGLIO

  5. ESEMPIO CON ATTINGIMENTO DA TEVERE

  6. CONSIGLI TECNICI- la manichetta va’ stesa al momento del trapianto- Diserbo: prevedere miscele che coprano il potenziale infestante - Fertilizzazioni , in particolare azotate, vanno eseguite via manichetta- Apportare fosforo liquido immediatamente al trapianto;- Fertilizzare in fondo al tempo di erogazione- Usare fertilizzanti semplici ma di marca (Nitrato di Calcio, Nitrato Potassico, Nitrato Ammonico, Acido Ortofosforico)- Evitare l’uso di solfati: con acque calcaree danno origine al gesso che ottura i gocciolatori

  7. Localizzazione Fosforo UM 30 kg 10.34 30 l 10.34 70 l 10.34 100 l TEST

  8. Grazie della vostra attenzione

More Related