1 / 30

Che cosa è WEB 2.0

Che cosa è WEB 2.0. Co operazione, Co llaborazione, Co ndivisione Co municazione, Co nversazione, Co nnessione Comunità Come? RSS - tutti possono essere avvisati Wikis e Blogs - tutti possono comunicare Delicious - tutti possono vedere i tuoi preferiti

lester
Download Presentation

Che cosa è WEB 2.0

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Che cosa è WEB 2.0 • Cooperazione, Collaborazione, Condivisione • Comunicazione, Conversazione, Connessione • Comunità • Come? • RSS - tutti possono essere avvisati • Wikis e Blogs - tutti possono comunicare • Delicious - tutti possono vedere i tuoi preferiti • Video - YouTube, Google Video • Amici online – MySpace, Facebook, IM • Flickr, SlideShare, aNobii, LibraryThing, Technorati,

  2. Perchè applicare web 2.0 alle biblioteche • Entrare nello spazio dell’utente • Senza costi né barriere • Facile da usare e accessibile a tutti • Facilita l’accesso al posseduto 24/7 • Genera nuovi contenuti • Aggrega le informazioni • Apprendimento continuo – life long learning

  3. Charles Darwin 'It is not the strongest of the species that survive, nor the most intelligent, but the one most responsive to change”

  4. 23 piccole cose • Library Learning 2.0, di cui 23 Learning 2.0 Things fa parte, è un programma di apprendimento sviluppato da Helene Blowers presso la Public Library of Charlotte & Mecklenberg County e adottato e adattato da molte altre biblioteche e organizzazioni

  5. Come funziona • 23 argomenti per imparare a “maneggiare” una Library 2.0 divisi in 9 moduli, da completarsi ognuno in una settimana • Ogni modulo comprende quindi 2, 3 o 4 argomenti

  6. Struttura di ogni modulo /1 • Breve introduzione sull’argomento • Esplorazione di esempi sul Web • Esercizi pratici • Discussione (dove? Sul proprio “reflective blog”…)

  7. Struttura di ogni modulo / 2 • Nel corso della seconda settimana ogni partecipante aprirà il proprio blog. E’ lì che svolgerà i suoi “compiti a casa” • Ed è lì che altri partecipanti o i tutor potranno commentare il lavoro svolto

  8. Il progetto “CIBER 23 Library Things” • Un modulo sviluppato dal CIBER per tutta la comunità italiana Library 2.0

  9. E metterci sulla mappa L2

  10. Il progetto “CIBER 23 Library Things” • Individuato 1 Tutor per ognuno dei 9 moduli • Creato un “Wiki” per l’edizione del tutorial

  11. http://ciber-23librarythings.pbwiki.com/

  12. Il progetto “CIBER 23 Library Things” • Presentazione del Tutorial “CIBER 23 Things” al Seminario CIBER d’autunno • Completamento di tutte le “Weeks” da parte dei “tutor” • Pubblicazione sul blog

  13. http://ciber23librarythings.wordpress.com/

  14. Il progetto “CIBER 23 Library Things” • 5 Gennaio 2009:inizio della sperimentazione • 12 Marzo: presentazione dell’esperienza e del tutorial per tutta la comunità di bibliotecari italiani al Convegno delle “Stelline”

  15. Quali applicazioni scegliere • Per creare nuovo contentuo • Per collaborare e interagire • Per comunicare con la nostra comunità • Per condividere

  16. Creare nuovo contenuto

  17. Collaborare e interagire

  18. Comunicare con la nostra comunità

  19. Condividere

  20. LA STRUTTURA DEL CORSO

  21. Gli argomenti e i tutor

  22. Gli argomenti e i tutor

  23. Class community

  24. Ci siamo divertiti, e ora? • Feedback dai partecipanti • Raffinare e perfezionare i moduli • Trial nella comunità CASPUR-CIBER • Pubblicazione in internet per la comunità italiana (protetta da Licenza )

  25. Email the Learning 2.0 team at ciber-23librarythings@gmail.com CIBER 23 Library Things Team Mary Joan Crowley, Sapienza Università di Roma Ezio Tarantino, Sapienza Università di Roma Graziano Barca, Università di Foggia Jula Papa, Università di Teramo Vincenzo D’Aguanno, Università di Cassino DISG library students, Sapienza Università di Roma

  26. Stay tuned!

More Related