1 / 17

IL CLORO

IL CLORO. Il cloro è un gas giallo verdognolo composto da due atomi di Cl, legati insieme quindi Cl2.

lev-perry
Download Presentation

IL CLORO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL CLORO

  2. Il cloro è un gas giallo verdognolo composto da due atomi di Cl, legati insieme quindi Cl2.

  3. Il cloro si trova nella parte destra della tavola periodica nel gruppo degli alogeni , che alcuni chiamano il settimo altri il diciasettesimo . In pratica significa che il Cloro desidera un altro elettrone per raggiungere la configurazione di gas nobile.

  4. CENNI STORICI DEL CLORO 1774 Carl Wilhelm Scheele 1810 Humphry Davy

  5. Il cloro reagisce con l’acqua producendo un acido, HCl, acido cloridrico.

  6. MINERALI COMUNI DI CLORO Carnallite (cloruro esaidrato di potassio e magnesio) Halite (cloruro di sodio) Silvite (cloruro di potassio)

  7. Industrialmente, il cloro elementare è prodotto solitamente per elettrolisi di cloruro di sodio sciolto in acqua. Insieme al cloro, il processo genera anche idrogeno e idrossido di sodio, secondo l'equazione chimica 2 NaCl + 2 H2O → Cl2 + H2 + 2 NaOH

  8. IL CLORO REAGISCE CON TUTTI I TIPI DI METALLO Ferro Alluminio Sodio metallico Sale Cloruro di sodio Cloruro di Alluminio Cloruro ferrico

  9. UTILIZZI DEL CLORO • Nella depurazione dell’acqua • Nei disinfettanti, come sbiancante • Nella fabbricazione di molti oggetti di uso quotidiano, come carta, antisettici, tinture, alimenti, insetticidi, vernici, prodotti petroliferi, plastica, medicinali, tessuti, solventi. • Si usa come battericida (acido ipocloroso HClO, ipoclorito di sodio NaClO, clorito di sodio NaClO2) nell'acqua potabile e nelle piscine.

  10. Il cloro può assumere gli stati di ossidazione −1, +1, +3, +5, o +7 corrispondenti agli anioni Cl− (cloruro), ClO− (ipoclorito), ClO2− (clorito), ClO3− (clorato), o ClO4− (perclorato).

  11. COMPOSTI UTILIZZATI DEL CLORO Campo inorganico Campo organico • cloruri • ipocloriti • clorati • perclorati • cloramine • alogenuri organici

  12. EFFETTI SULLA SALUTE Stato gassoso Irrita le mucose Irrita il sistema respiratorio , soprattutto in bambini e anziani Stato liquido Provoca ustioni cutanee IN AMBIENTE DOMESTICO Si sviluppa con l’ipoclorito di sodio (candeggina) + acido muriatico Per contatto tra candeggina ed urina(urea), ammoniaca o altri prodotti sbiancanti possono svilupparsi vapori tossici contenenti gas cloro o tricloruro di azoto.

  13. DISASTRO DI SEVESO avvenuto il 10 luglio 1976 nell'azienda ICMESA di Meda, che provocò la fuoriuscita di una nube di diossina del tipo TCDD (tetraclorodibenzo-p-diossina) , una tra le sostanze tossiche più pericolose.

  14. Non vi furono morti, ma circa 240 persone vennero colpite da cloracne, una dermatosi provocata dall'esposizione al cloro e ai suoi derivati, che crea lesioni e cisti sebacee.

  15. LA DIOSSINA Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio. composto organico eterociclico la cui struttura consta di un anello con quattro atomi di carbonio, insaturi, e due di ossigeno di formula bruta C4H4O2. corrisponde in realtà ad oltre 200 sostanze diverse, 17 delle quali altamente tossiche per l'uomo. La più pericolosa è il tetraclorodibenzo-p-diossina (Tcdd), la cosiddetta diossina Seveso.

  16. La diossina è contenuta in moltissimi prodotti di uso comune: • oli isolanti • additivi antimuffa • vernici e impregnanti per il legno Effetti della diossina: • lesioni della pelle • calo della fertilità • tumori • ritardo della crescita • capacità di indurre malformazioni genetiche fetali

More Related