1 / 8

I semi dell’Eldorado

Prof. Alessandro Rossi. Schede. I semi dell’Eldorado. Voci trattate :. Cacao Vaniglia Mais Fagioli Patata Pomodoro Peperoncino. Quando sono state “scoperte ”. Come sono state percepite. Trasformazione alimentare “americana”. Rielaborazione culturale. Ulteriori informazioni.

lew
Download Presentation

I semi dell’Eldorado

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prof. Alessandro Rossi Schede I semi dell’Eldorado Voci trattate: Cacao Vaniglia Mais Fagioli Patata Pomodoro Peperoncino Quando sono state “scoperte” Come sono state percepite Trasformazione alimentare “americana” Rielaborazione culturale Ulteriori informazioni

  2. Prof. Alessandro Rossi Il cacao Informazioni sul cacao “Scoperta” Da Colombo, nel 1502 (IV viaggio) Percezione A metà strada tra alimentoe liquore Trasformazione alimentare Fino al XIX sec.: torrefazione dei semi, pestatura, miscelazione con acqua, aggiunta di aromi e bollitura • Ulteriori aggiunte di spezie (cannella, anice, …) • Consumo voluttuario per i ceti agiati • XVI sec.: la Chiesa si chiede se la cioccolata rompa il digiuno • XVII sec.: viene percepita come “vizio” • Dal XIX sec.: estrazione del burro di cacao, produzione “in polvere” e trasformazione della cioccolata in alimento solido Rielaborazione culturale in Europa

  3. Prof. Alessandro Rossi Vaniglia Informazioni sulla vaniglia “Scoperta” Insieme al cacao Percezione Come una spezia (trasforma il gusto) Trasformazione alimentare Estrazione dei baccelli e triturazione; insaporisce il cacao Considerata nociva per il sistema nervoso, ma si diffonde in tutta Europa. L’alto valore commerciale favorisce tentativi di sofisticazione (taglio con paglia e altre sostanze) Rielaborazione culturale in Europa

  4. Prof. Alessandro Rossi Mais Informazioni sul mais “Scoperta” Colombo, 1492: lo confonde con il panico Percezione Data l’associazione al panico, viene subito considerato un cereale • Il mahiz viene scaldato nell’acqua in presenza di calce, lavato in acqua corrente, macinato, impastato con acqua e cotto su fuoco vivo: è la tortilla, che gli spagnoli assimilano al pane • Fermentato, gli indigeni ne ricavano una bevanda alcoolica: è la chica (cfr. la birra…) Trasformazione alimentare Rielaborazione culturale in Europa Vantaggi

  5. Prof. Alessandro Rossi Fagioli Informazioni sui fagioli “Scoperta” Colombo, 1492, a Cuba Percezione Immediatamente identificati come varietà delle specie europee, e consumati in modo simile Trasformazione alimentare • Zuppe, guazzetti, farinate • “Cornetti”: lessati, poi in insalata o fritti nel burro con aggiunta di spezie Rapidamente assimilati, per la loro sostanziale somiglianza con le specie europee: NON vengono percepiti come nuovi Rielaborazione culturale in Europa

  6. Prof. Alessandro Rossi Patata Informazioni sulla patata “Scoperta” Individuata e descritta nel 1536 dal conquistador j. De Castellanos Percezione Gradevole, ma non gradita al gusto degli spagnoli. Fondamentale nell’alimentazione di quelle regioni devo il Mais non sopravvive (Colombia, Cile, Perù, specialmente ad altezze elevate) • Lesse, arrostite, in minestre • CHUNO:focaccia essiccata, di lunga conservazione Trasformazione alimentare Rielaborazione culturale in Europa Tecniche di coltivazione

  7. Prof. Alessandro Rossi Pomodoro Informazioni sul pomodoro “Scoperta” Descritto già da Castor Durante nel 1536 Percezione Considerato buono al gusto, ma poco nutriente e non utile per l’alimentazione. Associato alla melanzana (di contemporanea provenienza asiatica) e giudicato pesante • Crudo • In salsa (gaucamol) Trasformazione alimentare Rielaborazione culturale in Europa

  8. Informazioni sul peperoncino Prof. Alessandro Rossi Peperoncino (chili) “Scoperta” Colombo, 1492, Haiti e S. Domingo Percezione Condimento essenziale dal Messico al Cile Trasformazione alimentare Usato come condimento Rielaborazione culturale in Europa • Immediatamente adottato come spezia (pepe di Cayenna) e considerato salutare e benefico • Già alla metà dal XVI secolo è ampiamente coltivato, e viene considerato una spezia molto economica ma paragonabile per pregio al pepe • Usato come condimento e come conservante

More Related