1 / 23

La memoria della salvezza ravviva in noi il dono dell'amore

La memoria della salvezza ravviva in noi il dono dell'amore. Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea Roma 27 giugno – 22 luglio 2008. Proposta di metodo per il cammino capitolare da approvare. Iter Capitolare. Agenda Capitolare. Bozza dello Strumento di lavoro.

lilith
Download Presentation

La memoria della salvezza ravviva in noi il dono dell'amore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La memoria della salvezza ravviva in noi il dono dell'amore Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea Roma 27 giugno – 22 luglio 2008

  2. Proposta di metodo per il cammino capitolare da approvare Iter Capitolare Agenda Capitolare Bozza dello Strumento di lavoro Procedure tecniche e metodologiche

  3. ITER CAPITOLARE … assorbe e sviluppa il Regolamento per ciò che riguarda l’evoluzione dei contenuti e i comportamenti capitolari

  4. AGENDA CAPITOLARE Prevede la scansione dei contenuti giorno per giorno contemplando tempi e metodo di lavoro per raggiungere l’obiettivo di ogni fase

  5. STRUMENTO DI LAVORO contiene L’Approfondimento del tema La Verifica L’Orientamento per il futuro Come emersi dalla consultazione delle comunità dai Capitoli Provinciali dalle Assemblee di Delegazione dal contributo dei Consigli Allargati

  6. Procedura e strumenti metodolgici *Funzioni e compiti - per elezione - per assegnazione *Documenti di riferimento *Fogli guida per il lavoro personale - di gruppo - d’Assemblea *Strumenti cartacei e strumenti digitali

  7. Percorso capitolare *Fase introduttiva *1°Fase: Conoscenza della Realtà *2°Fase: Verifica e orientam. futuro *3°Fase: Discernimento ed elezioni *4°Fase: Discernimento – ricerca priorità *5°Fase: Conclusione

  8. FASE INTRODUTTIVA Apertura del Capitolo Elezione officiali Indicazioni sul metodo e le procedure Presentazione degli strumenti in uso

  9. 1°Fase: CONOSCENZA DELLA REALTÀ Relazione Superiora Generale Comunicaz. Superiore Provinciali e di Delegazioni Relazione Economa Generale Esperienza personale

  10. 2°Fase: VERIFICA E ORIENTAM. FUTURO Fase centrale del lavoro capitolare. Prevede sulla base della conoscenza della realtà (Strumento di lavoro) Studio-riflessione Confronto Convergenza

  11. 3°Fase: DISCERNIMENTO ED ELEZIONI Elezione della Superiora Generale e delle Consigliere

  12. 4°Fase: DISCERNIMENTO – RICERCA PRIORITÀ Ricerca delle PRIORITÀ che animeranno il cammino dell’Istituto nel prossimo sessennio

  13. 5°Fase: CONCLUSIONE Trasmissione dei contenuti capitolari Orientamento per la programmazione sulla base delle priorità capitolari Verifica capitolare

  14. Processo e procedure di coinvolgimento di lavoro creativo e decisionale *ASCOLTO *Riflessione personale *Primo confronto assembleare *Lavoro di gruppo *Secondo confronto assembleare *Plenaria per priorizzazione e votazione

  15. LAVORO DI GRUPPO • Scambio di opinioni sui contenuti in questione  • Comunicazione tecnica delle proposizioni • elaborate personalmente  • Convergenza sui contenuti espressi • Formulazione letteraria -minima- • di dette proposizioni • - Sintesi del lavoro di gruppo

  16. ASSEMBLEA - Relazioni - Report dei gruppi - Lettura documenti - Lettura verbali - Lettura bollettini d’informazione

  17. ASSEMBLEA / PLENARIA - Confronto - Priorizzazione - Votazione

  18. Processo/percorso dei contenuti prodotti • Contributo personale all’interno del gruppo • -Sintesi dei contributi personali all’interno del gruppo • Report in Assemblea della sintesi del gruppo • -Convergenza a voce dopo il Report dei gruppi in Assemblea • Prima Redazione di una sintesi unitaria dopo la Convergenza a voce in Assemblea • Verifica in gruppo della sintesi unitaria per consenso o eventuali emendamenti • Riedizione della sintesi unitaria • Plenaria per la priorizzazione e successiva votazione

  19. esempio di Priorizzazione • Per un Governo di…. • Sollecitare e accompagnare il processo di rinnovamento delle comunità… • Pianificare la ns presenza sul territorio… • Individuare persone idonee alla leadership… • Investire nello studio per offrire… • Assumere le esigenze di un’amministrazione oculata per… • Riorganizzare le Commissioni… • Promuovere la pianificazione dell’attività apostolica nel contesto del nuovo… 2 1 5 2 4 1 3

  20. Votazione/ APer alzata di mano, cammin facendo 5. Investire nella riflessione e nello studio per offrire un supporto culturale, biblico, teologico, comunicazionale al carisma… (str. lav.) a) Investire nella riflessione e nello studio per offrire unfondamentoculturale, biblico, teologico, comunicazionaleallo sviluppo e concretizzazione delcarisma… b) Investire nella riflessione e nello studio per offrire un supporto culturale, biblico, teologico, comunicazionaleallo sviluppo e concretizzazione delcarisma… c) Investire nella riflessione e nello studio per offrire un supporto culturale, biblico, teologico, comunicazionale al carisma…in ottica femminile. Realizzare un’animazione a vasto raggio che aiuti le sorelle ad assumere il nucleo del Carisma da esprimere nel loro specifico contesto culturale. d) Investirein persone e in risorse in ordine alllariflessione e nello studio per offrire un supporto culturale, biblico, teologico, comunicazionalee una lettura ermeneutica delcarisma…

  21. Votazione/ B Per alzata di mano Documenti iniziali e Documenti finali

  22. La memoria della salvezza ravviva in noi il dono dell'amore Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea Roma 27 giugno – 22 luglio 2008

More Related