1 / 10

Mod. 1 – Introduzione Il programma, il corso, la disciplina.

Luigi De Perini luigi.deperini@istruzione.it SMS +39 338 9370599 LEGISLAZIONE SCOLASTICA A.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE. Mod. 1 – Introduzione Il programma, il corso, la disciplina. METODOLOGIA Lezioni frontali utilizzando presentazioni disponibili per gli studenti al termine delle lezioni.

lilly
Download Presentation

Mod. 1 – Introduzione Il programma, il corso, la disciplina.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Luigi De Periniluigi.deperini@istruzione.itSMS +39 338 9370599LEGISLAZIONE SCOLASTICAA.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE Mod. 1 – Introduzione Il programma, il corso, la disciplina.

  2. METODOLOGIA • Lezioni frontali utilizzando presentazioni disponibili per gli studenti al termine delle lezioni. OBIETTIVO • Il corso si prefigge di offrire una sufficiente capacità di orientamento nel sistema normativo vigente della legislazione scolastica italiana, in particolare del primo ciclo d’istruzione, e una conoscenza delle principali fonti di riferimento.

  3. PROVA d’ ESAME: ORALE BIBLIOGRAFIA • a. parte generale: • ROSANNA SANGIULIANO, Compendio diLegislazione Scolastica, Napoli, Simone, 2011 (XIV edizione); • ORAZIO NICEFORO, Da Berlinguer a Gelmini, Roma, Editoriale Tuttoscuola, 2011; • AA.VV. , Le novità dell’anno scolastico – Agenda 2011-2012, in “Notizie della scuola” n. 3 Napoli, Tecnodid ed., 2011;

  4. Sangiuliano Rita (2011); Compendio di legislazione scolastica; Gruppo editoriale Esselibri – Simone; Napoli. • “Il volume tenta di fare il punto sul “sistema istruzione” in Italia evidenziando, all’indomani della discussa Riforma Gelmini, lo stato attuale dell’ordinamento scolastico. Fra i provvedimenti più recenti trattati nel volume si ricordano; la circolare 88/2010 recante indicazioni per l’applicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare, La legge 170/2010 che disciplina la materia dei disturbi specifici di apprendimento (DSA). Indice. 1). Evoluzione del diritto scolastico; 2). L’organizzazione amministrativa della Pubblica Istruzione; 3). L’ordinamento scolastico; 4). Stato giuridico del personale della scuola; 5).La gestione finanziaria contabile e i contratti delle istituzioni scolastiche; 6). Gli altri ordinamenti scolastici ( Europei).

  5. PROVA d’ ESAME: ORALE BIBLIOGRAFIA • b. approfondimenti (parte facoltativa): • SERGIO AURIEMMA (a cura di), Raccolta di Leggi della Scuola e Pubblico Impiego, Napoli, Tecnodid ed., 2011; o, • SERGIO AURIEMMA (a cura di), Repertorio 2011, Dizionario normativo della scuola, XXV ediz., Napoli, Tecnodid ed., 2011, (al momento del corso dovrebbe essere già stata pubblicata l’edizione 2012).

  6. ARTICOLAZIONE del PROGRAMMA • 1 Il programma, il corso, la disciplina. • 2 Il sistema scolastico italiano, dimensione diacronica. • 3 Il sistema scolastico italiano, dimensione sincronica. • 4 Fondamenti costituzionali, gerarchia delle fonti. • 5 L’autonomia scolastica. • 6 Il primo ciclo. I comprensivi. • 7 Dimensione inclusiva: disabili, stranieri, nomadi... • 8 La funzione docente.

  7. LA DISCIPLINA: • La legislazione scolastica è una branca dell'ordinamento italiano che comprende la normativa (cioè l'insieme di norme) che regolano il mondo della scuola, dell'università e in generale dell'istruzione.

  8. Lo studio della legislazione scolastica come disciplina autonoma è molto recente. Nelle Università è solitamente presente nei corsi di Scienze della Formazione. • È stata successivamente introdotta nelle Accademie e nei Conservatori di Musica, insieme allo studio del diritto dello spettacolo, a seguito della riforma in senso universitario di tali Istituzioni (legge 508/1999).

  9. La legislazione scolastica studia norme afferenti a diversi campi del diritto: diritto amministrativo, diritto del lavoro, diritto costituzionale.

  10. Si deve affrontare in stretta relazione con la politica scolastica, la pedagogia comparata e le scienze pedagogiche.

More Related