1 / 44

PESCARA 10-2-2010 COMUNICAZIONE UNICA

PESCARA 10-2-2010 COMUNICAZIONE UNICA. La Comunicazione Unica per la nascita dell’Impresa Articolo 9, D.L. N. 7 del 2007. oscar.berti@infocamere.it. L'applicazione dell'articolo 9 La tempistica La modulistica e il software relativo I flussi telematici utente-enti.

linore
Download Presentation

PESCARA 10-2-2010 COMUNICAZIONE UNICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PESCARA 10-2-2010 COMUNICAZIONE UNICA La Comunicazione Unica per la nascita dell’Impresa Articolo 9, D.L. N. 7 del 2007 oscar.berti@infocamere.it

  2. L'applicazione dell'articolo 9 • La tempistica • La modulistica e il software relativo • I flussi telematici utente-enti

  3. Legge n. 40 del 2 Aprile 2007 art. 9 Per via telematica Vale per R.I, Inps, Inail, A.E., A.A., Min Lavoro Ricevuta C.U. dal R.I., il R.I. inoltra agli altri Enti

  4. Legge n. 40 del 2 Aprile 2007 art. 9 –segue- “risposte” per via telematica Escluso il dep. Bilancio Es. Sportelli assistiti D.M. per il nuovo Modello D.P.C.M. per regole tecniche

  5. Legge n. 40 del 2 Aprile 2007 art. 9 –segue- Decorrenza: 60° giorno dal D.M. 6 mesi di “parallelo”, poi solo C.U. Bollo per tutte le I.I. a 17,5€

  6. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: 1 Ottobre 2009 60 gg Sperim. 6 mesi Primo DM modello 21 Dic. 2007 Oggi 1 Aprile 2010 Obbligo ComUnica

  7. Sperimentazione 2009 - 2010

  8. Modulistica e Software Per l’avvio dell’impresa 100% digitale • Che cosa mi serve per preparare una pratica di ComUnica ? • Modulistica RI (con semplificazioni) • Modulistica Agenzia entrate … • Modello Inps..Inail.. • Software e Modello ComUnica…… • Dove trovo tutto questo ?

  9. Agenzia Entrate AA7 AA9 Adempimenti AE, INAIL, INPS, RI, AA

  10. INAIL: quadri A/B/C/D … Adempimenti AE, INAIL, INPS, RI, AA

  11. INPS: DM68, Arco, DA Adempimenti AE, INAIL, INPS, RI, AA

  12. www.registroimprese.it

  13. Compilazione modulistica a) società Fedra (RI, INPS) AA7 (AE) ComUnica (INAIL) b) Imprese individuali ComUnica (RI, AE, INAIL, INPS)

  14. Compilazione modulistica: StarWeb a) Imprese artigiane b) Imprese commercio Adempimenti non notarili

  15. Compilazione modulistica: StarWeb

  16. Compilazione modulistica: StarWeb

  17. Compilazione modulistica: StarWeb

  18. Compilazione modulistica: dettaglio

  19. Modello Comunica enti adempimenti Mail dichiarante PEC Impresa

  20. Procura – Circolare 3616/2008 Obbligo Telematico per le Impr. Individuali

  21. Tipologia adempimenti “01” : Nuova impresa con immediato inizio attività economica “02” : Costituzione nuova impresa senza immediato inizio attività economica “03” : Inizio attività per impresa già iscritta al Registro Imprese “04” : Variazione “05” : Cessazione “06”: Cancellazione dell’impresa dal Registro Imprese

  22. Principali adempimenti e intermediari

  23. Principali adempimenti e intermediari • Iscrizione impresa al RI, A.E., INPS  entro 30 giorni dall’inizio • Iscrizione impresa all’Inail  entro la data di inizio • Possibilità di condividere una pratica (“importa” – “esporta”) • Spedizione da parte di un solo intermediario (l’ultimo) • Spedizione nel “giorno dell’inizio”

  24. Principali adempimenti e intermediari 1 – Commercialista compila la pratica RI (inizio attività e/o iscrizione RI) compila il frontespizio Comunica esporta la pratica Comunica spedisce via mail al Consulente del Lavoro la pratica Comunica 2 – Consulente del Lavoro Importa pratica comunica Compila la pratica INAIL(ausilio dati RI e controlli incrociati) firma la pratica INAIL Esporta pratica Comunica e spedisce mail al commercialista 3 – Commercialista Importa la pratica Comunica e firma la pratica Comunica / RI Spedisce la pratica Comunica alla Camera di Commercio riceve le risposte spedisce la risposta INAIL al Consulente del Lavoro

  25. Principali adempimenti e intermediari 1 – Consulente del Lavoro Compila la pratica INAIL ( ‘arc.anagrafiche’) con Comunica INAIL Firma la distinta INAIL Spedisce via mail al commercialista la parte INAIL 2 – Commercialista Compila la pratica RI (inizio attività e/o iscrizione RI) Compila il frontespizio Comunica Allega la pratica INAIL Firma la distinta RI e Comunica Spedisce la pratica Comunica alla Camera di Commercio Riceve le risposte Spedisce la risposta INAIL al Consulente del Lavoro N.B. Possibilità di lavorare in parallelo

  26. Controlli al protocollo • Credenziali di accesso al servizio • Consistenza e correttezza dei file informatici • Consistenza e validità delle firme digitali apposte • Correttezza del recapito di PEC

  27. Controlli al protocollo • Correttezza delle chiavi identificative delle posizioni dell’impresa • Soggetti dichiaranti e firmatari titolati a rappresentare l’impresa presso gli enti previdenziali, assistenziali, fiscali • Buon esito delle disposizioni di pagamento telematico

  28. Ricevuta Comunica

  29. Flussi telematici Internet Agenzia Entrate Registro Imprese INPS enti Rete P.A. INAIL

  30. Flussi telematici Internet Agenzia Entrate Registro Imprese INPS enti Rete P.A. INAIL

  31. Flussi telematici Internet Agenzia Entrate Registro Imprese INPS enti Rete P.A. INAIL

  32. Flussi telematici Internet Agenzia Entrate Registro Imprese INPS enti Rete P.A. INAIL

  33. Flussi telematici Internet Agenzia Entrate Registro Imprese INPS enti Rete P.A. INAIL

  34. Codice Fiscale / Partita Iva Se nella pratica è richiesta l’attribuzione del codice fiscale (società) o Partita Iva (impresa individuale): • il sistema inoltra la richiesta all’Agenzia delle Entrate • il dato viene inserito nella pratica • il dato viene restituito all’utente nella ricevuta via PEC e al richiedente (via mail)

  35. Flussi telematici Internet Agenzia Entrate Registro Imprese INPS Rete P.A. INAIL Ricevuta per avvio attività (via PEC)‏

  36. La comunicazione è inviata all’INAIL (se indicato nel modello)‏ I soggetti legittimati (L. 2/79) sono: • Responsabile Impresa • Consulenti del Lavoro • Servizi istituiti presso Associazioni Categoria • Professionisti iscritti al DPL (Commercialisti, avvocati, etc)

  37. Gli esiti Inail sono la comunicazione del Codice Cliente e del/i codici PAT • Sono trasmessi via PEC alla casella dell’impresa, alla mail del richiedente e al Registro Imprese (entro 7 gg) • L’istruttoria Inail (rilascio certificato assicurazione) rimane di 30 giorni • Eventuali integrazioni della pratica non seguono il flusso Comunica

  38. Il Registro Imprese istruisce la pratica • L’esito è trasmesso via PEC alla casella dell’impresa e alla mail del richiedente (entro 5 gg) • L’esito è accompagnato dalla visura aggiornata

  39. Dopo l’iscrizione al R.I., la comunicazione è inviata all’INPS (se indicato nel modello), in particolare per: • Commercianti • Imprese con dipendenti • Imprese agricole • Coltivatori diretti (a breve) • Artigiani (vecchio modalità per ora)

  40. Gli esiti INPS sono la comunicazione del/i Codice Matricola • Le risposte possono essere multiple • Sono trasmessi via PEC alla casella dell’impresa, alla mail del richiedente e al Registro Imprese (entro 7 gg) • Eventuali integrazioni della pratica non seguono il flusso Comunica

  41. Flussi telematici Comunicazione tra Enti (PEC o altri sistemi a norma)‏ Internet Agenzia Entrate Registro Imprese INPS enti Rete P.A. INAIL Ricevute Enti (via PEC)‏ Ricevuta per avvio attività (via PEC)‏

  42. PEC all’impresa - richiedente

  43. CCIAA – repository pratiche

  44. Grazie per l'attenzione! oscar.berti@infocamere.it

More Related