1 / 29

Diritto e competenza interculturale

Diritto e competenza interculturale. Regola di base ai fini della prova: documentazione scritta Contratti, lettere, contestazioni di vizi: tutta la vicenda commerciale deve essere documentata

liseli
Download Presentation

Diritto e competenza interculturale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diritto e competenza interculturale • Regola di base ai fini della prova: documentazione scritta • Contratti, lettere, contestazioni di vizi: tutta la vicenda commerciale deve essere documentata • Comunicazioni anticipate a mezzo telefax, spedizione con mezzo idoneo ai fini della prova (non via mail!) • Meno importante: il colloquio personale con la controparte tedesca

  2. Contratti: Questioni principali Diritto applicabile Situazione identica in Italia e Germania in base alla „Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali“ Senza scelta del diritto applicabile Scelta del diritto applicabile • Espressamente in forma scritta (anche tramite condizioni generali) • Espressamente in base ad un accordo orale (problema di prova) • Implicitamente • Dopo l‘inizio del rapporto commerciale Diritto della prestazione caratteristica: sede del produttore, distributore, agente

  3. Contratti: Questioni principali Foro competente Situazione identica in Italia e Germania in base al „Regolamento 44/2001/CE“ Senza scelta del foro competente Scelta del foro competente • Sede del convenuto • Compravendita e servizi: luogo della consegna, luogo della prestazione • Altri contratti: luogo dell’adempimento dell’obbligo dedotto in giudizio • Espressamente in forma scritta (attenzione alle condizioni generali) • Con accordo orale seguito da conferma scritta • Secondo gli usi delle parti o le usanze commerciali

  4. Rete di distribuzione Agente • Agisce in nome e per conto di un preponente • E‘ libero professionista la cui attività è finalizzata alla promozione degli affari di un terzo • Nel momento della cessazione del rapporto è dovuta l‘indennità di fine rapporto Distributore • Agisce in nome e per conto proprio • E’ imprenditore che compra e rivende merce • Non è dovuta nessuna indennità di fine rapporto

  5. Il rapporto di agenzia • Disciplina italiana e tedesca: simili sotto molti aspetti (attuazione di direttive europee) • Germania: attenzione all’inquadramento: agente/dipendente • Obblighi di collaborazione, lealtà e buona fede per entrambe le parti • Diritto dell’agente al pagamento della provvigione • Recesso dal contratto con preavviso (1m/1°, 2m/2°, 3m/3°, 4m/4°, 5m/5°, 6m/>6°) • Pagamento dell’indennità di fine rapporto (“sistema tedesco”) • Eventuale patto di non concorrenza per l’agente per un certo periodo di tempo dopo la cessazione del rapporto Aspetti simili

  6. Il rapporto di agenzia Differenze

  7. Contratti di distribuzione Confronto tra diritto italiano e tedesco

  8. Contratti di consegna Rischi Soluzione • Mancato pagamento • Contestazione di vizi • Pagamento anticipato • Riserva di proprietà valida • Lettera di credito dettagliata • Cessione astratta della proprietà della merce a titolo di garanzia • Fideiussione bancaria • Contratto di garanzia • Descrizione dettagliata ed esatta del prodotto • Approvazione campioni • Controllo della qualità del prodotto • Rispetto dei termini di denuncia di vizi

  9. Garanzia di pagamento: la riserva di proprietà garantisce il pagamento del prezzo terzi non possono „toccare“ la merce Pignoramento contro l‘acquirente Fallimento dell‘acquirente

  10. La riserva di proprietà  Accordo su rdp + data certa ai sensi dell‘art. 2704 I c.c.  valido contro terzi Rdp italiana con data certa è valida sotto tutti gli aspetti  valido contro terzi Kiefersfelden Brennero Accordo su rdp nessunadata certa,  rdp non è valida contro terzi • Rdp italiana senza data certa si trasforma in riserva di proprietà • tedesca • valida contro terzi con l‘arrivo nel territorio tedesco

  11. La riserva di proprietà secondo il diritto tedesco • Anche un accordo solo orale è sufficiente (ma: problema della prova) • Non è necessaria la registrazione del contratto o la data certa • Sufficiente: clausola nelle condizioni generali • Riserva di proprietà “allargata” • Una rdp non valida contro terzi in Italia in Germania è valida sotto tutti gli aspetti

  12. Il recupero del credito in Germania • Attenzione: cambiali e assegni non sono titoli esecutivi in Germania Titolo esecutivo europeo (Regol. CE 805/04) Dal 21.10.2005 per i crediti non contestati Decreto ingiuntivo Richiesta di un decreto ingiuntivo tedesco • Decreto ingiuntivo (“Mahnbescheid”) • Formula esecutiva (“Vollstreckungsbescheid”)

  13. Le condizioni generali nel b2b • Condizioni contrattuali predisposte da una parte per una serie indefinita di contratti ed imposte all’altra parte alla stipula del contratto • Diritto applicabile al contratto -> diritto applicabile alle condizioni generali Inclusione delle condizioni generali nel contratto • Far riferimento alle condizioni generali prima della conclusione del contratto, meglio: • Mandare le condizioni generali alla controparte • Lingua delle condizioni generali: lingua del contratto, almeno inglese • Approvazione espressa o mancanza di obiezioni (se possibile: far sottoscrivere le condizioni generali)

  14. Le condizioni generali nel b2b Clausole vessatorie/Controllo contenutistico: confronto tra diritto italiano e tedesco

  15. Responsabilità del venditore Responsabilità contrattuale per vizi del prodotto Responsabilità civile per difetti del prodotto Giudice tedesco: Scelta tra il diritto della sede del produttore e il luogo dove si è manifestato il danno Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili Diritto scelto dalle parti / Diritto del venditore Giudice italiano: Scelta tra il diritto della sede del produttore e il luogo dell’acquisto del prodotto

  16. Responsabilità del venditore per vizi ai sensi della Convenzione di Vienna Sussistenza di un vizio • I beni consegnati • non sono idonei all’uso abituale cui sono destinati i beni del genere in questione • non sono idonei all’uso previsto di cui il venditore è a conoscenza • non sono uguali ai campioni o modelli presentati • non sono imballati in modo usuale o adeguato • L’acquirente deve esaminare la merce e denunciare i vizi nel più breve tempo possibile Denuncia dei vizi

  17. Diritto dell’acquirente ai sensi della Convenzione di Vienna Questioni non regolate dalla Convenzione di Vienna (prescrizione, passaggio della proprietà, interessi): diritto applicabile Diritto del venditore a porre rimedio (Art.48) In caso di vizi gravi, consegna di beni in sostituzione (Art. 46 II) In caso di grave inademp. risoluzione del contratto (Art. 49) Se ragionevole, eliminazione dei difetti (Art. 46 III) Negli altri casi riduzione del prezzo (Art. 50) + Risarcimento del danno (Art. 45 I b)

  18. Diritti del venditore ai sensi della Convenzione di Vienna Questioni non regolate dalla Convenzione di Vienna (prescrizione, passaggio della proprietà, interessi): diritto applicabile Diritti del venditore In caso di grave inademp. o dopo lo scadere di un termine supplementare, risoluzione del contratto (Art. 64) Pagamento del prezzo (Art. 62) Presa in consegna della merce (Art. 62) + Risarcimento del danno (Art. 61 I b)

  19. Excursus:Come sfruttare le opportunità offerte dal sole • Il Conto Energia è un incentivo concesso dallo Stato a chi produce energia elettrica con impianti fotovoltaici • La tariffa, una volta assegnata, sarà pagata per 20 anni (senza aggiornamento ISTAT) • Si distingue tra scambio sul posto e cessione in rete dell’energia elettrica prodotta

  20. Conto Energia 2007 per il fotovoltaico Le tariffe incentivanti

  21. Casi di incremento delle tariffe per le imprese Incremento del 5% • Impianti con potenza > 3 kWp non integrati che sono autoproduttori (cioè consumano almeno il 70% dell’energia che producono con l’impianto FV), o • Integrati dove i moduli FV sostituiscono parti che contengono amianto Incremento fino a 30% • Premio energetico: premio per la riduzione del fabbisogno di energia primaria dell’immobile dov’è istallato l’impianto FV • Incremento massimo della tariffa incentivante: 30%

  22. Energia prodotta: autoconsumo/cessione in rete Scambio sul posto Tariffa incentivante (0,38€-0,49/kWh) + risparmio in bolletta + cessione in rete di quantità eccedente a prezzo minimo garantito Tariffa incentivante (0,38€-0,49/kWh) + prezzo minimo garantito Cessione in rete

  23. Esempio impianto con potenza 3kWp Costo investimento ipotizzato • Costo unitario: 6.500 €/kWp (IVA 10% escl.) • Costo totale 19.500 + 1.950 = 21.450€ • 0,7%/anno del costo di investimento • Produttività annua dell’impianto 1000kWh/kWp • ricavi da conto energia = 0,44 € x kWh (integrazione parziale) • risparmi da scambio sul posto = 0,18 € x kWh prodotti • ammortamento dell’investimento dopo 13 anni (durata dell’impianto: 25 anni) Costo di esercizio e manutenzione Benefici attesi

  24. Grazie dell‘attenzione!Vielen Dank für die Aufmerksamkeit! Svenja Bartels Rechtsanwältin (Avvocato) svenja.bartels@roedl.it Via Nicolò Tommaseo, 68 35131 Padova Tel.: +39-049-8046911 Fax: +39-049-8046920 Via Turati, 29 20121 Milano Tel: +39-02-6328841 Fax:+39-02-63288420

  25. Lo studio • Lo Studio professionale “Rödl & Partner“ è stato costituito nel 1977 dal Dr. Bernd Rödl a Norimberga in Germania ed è oggi con circa 2.300 collaboratori il più grande studio professionale tedesco che riunisce le competenze di dottori commercialisti, revisori contabili ed avvocati. • Attualmente Rödl & Partner è presente con 24 sedi in Germania e 43 sedi in Europa, Asia e Stati Uniti. • In Italia Rödl & Partner è presente con 2 sedi di cui una in Milano ed una in Padova.

  26. Düsseldorf Köln Eschborn Bad Homburg Hauptsitz Nürnberg Stuttgart München Passau Le sedi in Germania Berlin Cottbus Dresden Jena Gera Löbau Chemnitz Plauen Stollberg Hof Kulmbach Selb Bayreuth Fürth Ansbach Niederlassungen Regensburg

  27. St. Petersburg Gdansk Lappeenranta Helsinki Tallinn Riga Moscow Vilnius Partner Offices Stockholm Warsaw Prague Gliwice Cracow Bratislava Poznan England Vienna Channel- Islands Netherlands Ljubljana Brussels Wroclaw Charkiv Switzerland Kiev Paris Brno Barcelona Budapest Palma de Mallorca Padova Milano Bucharest Zagreb Madrid Istanbul Le sedi in Europa International Offices

  28. Canada Nuremberg New York Charlotte Birmingham Greenville Shanghai Peking Israel Atlanta Mexico NeuDelhi Kanton Hongkong Venezuela Kuala Lumpur Singapur Jakarta Peru Brasil Seoul Bangkok Australia Argentina International Offices New Zealand Partner Offices Le sedi internazionali

More Related