1 / 22

I sussidi del settore giovani Anno associativo 2008

loki
Download Presentation

I sussidi del settore giovani Anno associativo 2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09

    2. Il percorso Dal Progetto Formativo “Perché sia formato Cristo in voi”… …agli Itinerari Formativi “Sentieri di speranza / Fino in cima”… …ai sussidi annuali.

    3. Gli elementi organizzatori 2008/2009: Fidarsi / Credere

    4. Gli obiettivi del PF Interioritŕ Fraternitŕ Responsabilitŕ Ecclesialitŕ Dall’incrocio tra elementi organizzatori e obiettivi nasce l’articolazione triennale degli itinerari…

    5. L’itinerario 2008/2009

    6. SUSSIDI 2008/2009

    7. Scelte formative Il metodo: Modularitŕ Gradualitŕ Organicitŕ Attenzioni particolari: Passaggi 18-20enni e giovani-adulti: griglie specifiche Giovani che desiderano riscoprire la fede Fuori sede, fidanzati, universitari, FIAC, ecumenismo, altre religioni

    8. Stavolta mi butto! Guida per gli educatori dei gruppi giovanissimi

    9. L’obiettivo di fondo Portare il gruppo a riflettere su un tema ricco di spunti e “nevralgico”: la fiducia! Aiutare i g.imi a diventare persone capaci di fidarsi e di generare fiducia, di vedere oltre il visibile, di accettare i propri dubbi e farli diventare “canali di grazia”, di sapere donare se stessi.

    10. Novitŕ! Modularitŕ: Ogni modulo si ispira ad un particolare obiettivo formativo (interioritŕ, fraternitŕ, responsabilitŕ, ecclesialitŕ) ma non si esaurisce in esso! Gradualitŕ: “primi lanci” e “piů allenati”, secondo il cammino di vita e di fede dei ragazzi L’attenzione ai 18-20enni I Dossier

    11. I moduli Modulo di inizio: "Lei non sa chi sono io!“ (professione di fede di Pietro, Mc 8) "Vivere dentro“ (La tempesta sedata, Mc 4) ”Mio fratello č figlio unico?“ (Guarigione dell’emorroissa, Mc 5) "Questa č la mia casa“ (I venditori cacciati dal tempio, Mc 11) "Alta fedeltŕ“ (Guarigione di un paralitico, Mc 2) Modulo di sintesi: "Per andare dove devo andare, per dove devo andare?" (Bartimeo, Mc 10)

    12. La struttura dei moduli Contenuti formativi Obiettivi Vangelo Il Vangelo incontra la vita Fai click La rotta educativa (2 piste + 18-20enni) Materiali utili (sul DVD!) Percorsi di gruppo (2 piste + 18-20enni)

    13. I dossier Lo zaino dell'educatore Adesione e identitŕ associativa Liturgia: dono di salvezza L'ecumenismo Essere educatori “Parlavano molte lingue"

    14. Fatti vivo! Testo per la lettura, la meditazione e la preghiera personale del Vangelo

    15. Tutti i giorni con me… come un diario Leggo il vangelo Ascolto Leggo la vita Prego Contemplo Mi impegno

    16. DVD! Contiene: brano del Vangelo; commento al Vangelo; un’esperienza e una testimonianza; materiali per gli incontri Agorŕ dei giovani

    17. Lasci o raddoppi? Guida per gli educatori dei gruppi giovani

    18. L’obiettivo di fondo “Lasci o raddoppi?” si propone di aiutare i giovani a fissare davvero lo sguardo su Gesů, a lasciare i luoghi comuni sulla fede e sulla Chiesa e chiedersi davvero cosa rappresenta il Cristo nella vita di ciascuno. Il percorso si snoda attraverso le domande pienamente umane degli apostoli, a cui Gesů darŕ risposte sorprendenti…

    19. Novitŕ! Modularitŕ: ciascun modulo approfondisce uno ed uno solo degli obiettivi del PF L’attenzione ai 18-20enni e ai giovani-adulti Proposte per aiutare il gruppo ad essere maggiormente missionario Una vera e propria attivitŕ di verifica alla fine di ogni modulo

    20. I moduli Apertura: E tu chi dici che io sia? Interioritŕ: Non t’importa che moriamo? Fraternitŕ: Cosa devo fare per avere la vita eterna? Responsabilitŕ: Come si potrebbe sfamarli nel deserto? Ecclesialitŕ: Dove vuoi che prepariamo la Pasqua? Sintesi: Veramente quest’uomo era figlio di Dio!

    21. La struttura dei moduli Meta La Parola – in compagnia del vangelo di Marco Dialogo con l’educatore La voce del Concilio – Dei Verbum Prassi di fede Esperienze formative 18-20 anni Giovani-adulti Missionarietŕ del gruppo La controdomanda (Gesů che replica alla domanda degli apostoli, da utilizzare come verifica del modulo) Agorŕ dei giovani (i link tra il cammino di AC e il cammino della Chiesa)

More Related