1 / 21

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE. Gianfranco Cerea. LO SCENARIO ECONOMICO. La globalizzazione dei mercati; mobilità delle merci e dei capitali cambia la struttura produttiva – sempre meno industria

lourdes
Download Presentation

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea

  2. LO SCENARIO ECONOMICO • La globalizzazione dei mercati; • mobilità delle merci e dei capitali • cambia la struttura produttiva – sempre meno industria • cambia il mercato del lavoro nella competizione internazionale – flessibilità e qualità • si amplia il ventaglio salariale verso l’alto e il basso • La competizione tra stati • meno tasse • meno debito • meno spesa

  3. LO SCENARIO SOCIALE • Famiglie piccole e “vecchie” • Unioni fragili e “flessibili” • Le donne più occupate all’esterno • La famiglia non può mantenere la capacità di presidio per la solidarietà: • maggiore esigenza di aiuti esterni • più domanda di servizi pubblici • La presenza degli immigrati

  4. LE SPESE SOCIALI IN EUROPA ANNO 2002 – INCIDENZA SUL REDDITO NAZIONALE

  5. IL PROBLEMA ITALIANO • spese sociali concentrate sulle pensioni mentre il resto manca ( casa, reddito minimo, famiglia, assistenza) • una spesa pensionistica che è - in rapporto al Pil - la più alta d‘Europa ( del mondo); • una situazione demografica peggiore; • un tasso di attività che è il più basso tra quelli dei paesi sviluppati; • sempre meno lavoratori dipendenti; • molto „sommerso“, molta evasione fiscale e contributiva

  6. IL FINANZIAMENTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

  7. IL NUOVO ASSETTO DELLA PREVIDENZA • La pensione pubblica a ripartizione calcolata – a regime - con il sistema contributivo; • La pensione “privata” complementare, fiscalmente incentivata, individuale e a capitalizzazione;

  8. Tasso di sostituzione (rapporto pensione / ultimo reddito da lavoro) Dipendente privato, 60 anni di età, 35 anni di contribuzione Fonte: Ministero welfare 2002

  9. Simulazione per quattro tipi di carriere lavorative nel sistema contributivo

  10. La componente assistenziale • L’integrazione delle pensioni al minimo • importo prefissato a 512 Euro mensili • con 20 anni di contribuzione • con 5 anni di contributi in presenza di invalidità • Le pensioni sociali a 400 Euro mensili • La pensione di reversibilità ai superstiti 60% con riduzioni in presenza di altri redditi

  11. Le pensioni di invalidità • Concesse in passato secondo un duplice giudizio: • riduzione della capacità lavorativa di almeno 1/3; • capacità di guadagno nel mercato del lavoro locale • Funzione assistenziale per i lavoratori del sud e per i coltivatori diretti

  12. Le pensioni di invalidità: • Nel 1980 il 36% delle pensioni era a favore di invalidi; • Nel Sud erano erogate come forma di sostegno del reddito • Il quadro è cambiato radicalmente con la riforma del 1984 – riferimento alla sola capacità lavorativa - oggi le pensioni di invalidità sono scese al 14%

  13. La sostenibilità economica • Il peso della spesa previdenziale sul PIL dipende da: • scelte istituzionali sull’accesso alle pensioni; • invecchiamento della popolazione • tasso di attività • sostenibilità per singolo lavoratore: rapporto tra pensione e salario medio

  14. Variazioni della ricchezza pensionistica in migliaia di miliardi Fonte: D’Amato- Galasso

  15. Il problema delle decisioni

More Related