1 / 11

CI PRENDIAMO CURA DI TE

CI PRENDIAMO CURA DI TE. Sostegno alle famiglie per la regolarizzazione del lavoro di cura. Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali - Viale Piceno 60. PIANO FAMIGLIA.

louvain
Download Presentation

CI PRENDIAMO CURA DI TE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CI PRENDIAMO CURA DI TE Sostegno alle famiglie per la regolarizzazione del lavoro di cura Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali - Viale Piceno 60

  2. PIANO FAMIGLIA • Comprende azioni di sistema articolate a sostegno delle famiglie, soprattutto in condizioni di fragilità, nelle diverse fasi del ciclo di vita Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali - Viale Piceno 60

  3. OBIETTIVI • Sostenere le famiglie, che attraverso la collaborazione di assistenti familiari (badanti), mantengono un proprio congiunto al domicilio; • Contrastare il lavoro sommerso e incentivare la regolarizzazione delle assistenti familiari. Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali – Viale Piceno 60

  4. DATI SUL FENOMENO (stima) • NAZIONALE: • 730.000 Assistenti familiari in Italia • Di cui: • - 45% senza permesso di soggiorno • 20% con permesso di soggiorno, ma senza un contratto di lavoro • 35% con permesso di soggiorno, e con un contratto di lavoro Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali - Viale Piceno 60

  5. Milano e Provincia (stima) • 85.000 Assistenti familiari • di cui: • 45.000 circa nella città di Milano • 40.000 circa sul territorio della Provincia Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali – Viale Piceno 60

  6. A chi è rivolta l’iniziativa: • a famiglie e singoli cittadini (anziani e/o disabili) residenti nel territorio di Milano e Provincia, con necessità di assumere un’assistente familiare (badante), per un minimo di 25 ore settimanali. Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali – Viale Piceno 60

  7. Condizioni per l’accesso al contributo da parte delle famiglie Reddito ISEE non superiore a Є 40.000 annui e che non beneficiano di altre forme di sostegno economico (buoni, voucher, assegni di cura…) già previsti per la domiciliarità ed erogati da altri Enti Pubblici Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali – Viale Piceno 60

  8. In che cosa consiste: La Provincia riconosce direttamente alle famiglie che regolarizzano l’assistente familiare nell’anno 2008, un contributo di € 0,50/h per il monte ore regolarizzato, e per la durata di un anno Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali – Viale Piceno 60

  9. Dove rivolgersi: Centri Servizi di Assistenza Fiscale, con cui la Provincia di Milano ha stipulato accordi, e che applicheranno alla famiglia una tariffa agevolata. Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali – Viale Piceno 60

  10. Come fare: • Presso i Centri Servizi di Assistenza Fiscale tra quelli di seguito indicati: • Compilare la domanda • Presentare il modello ISEE • Dichiarare di non usufruire di altri interventi • Dimostrare di aver pagato i bollettini di conto corrente postale, consegnandoli al Centro Servizi, che li trasmetterà alla Provincia Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali – Viale Piceno 60

  11. Centri Servizi di Assistenza Fiscale CISL Milano Servizi – V. Tadino 23 - Milano -T. 02 20525301 Labor 93 CISL B.za – V. Dante 6- Monza – T. 039 2301074 CGIL – CSF – V. Cesare Battisti 21 – Milano – T. 02 540211 A.S.S.O. – V. Salvini 4 – Milano – T. 02 7606791 ACLI Provinciali – V. della Signora 3 – Milano – T. 02 7723222/220 Federfamiglia – V. Martiri della Libertà 2 – Melzo – T. 02 95711007 C.N.A. – V. Giacosa 3 – Milano – T. 02 261681 A.C.A.I. Services – V. Mezzera 16 – Seveso – T. 0362 505851 Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali – Viale Piceno 60

More Related