1 / 17

Dipartimento Area Chirurgica U.O.A di Chirurgia Direttore: L. Griggio Ospedale di Arzignano ULSS 5 Ovest Vicentino

LAVAGGIO PERITONEALE LAPAROSCOPICO PER IL TRATTAMENTO DELLE DIVERTICOLITI PERFORATE. S.Rampado, G. Gemo, R. Cresti, A. Cuviello, F. Di Bartolo, L. Griggio. Dipartimento Area Chirurgica U.O.A di Chirurgia Direttore: L. Griggio Ospedale di Arzignano ULSS 5 Ovest Vicentino.

lucio
Download Presentation

Dipartimento Area Chirurgica U.O.A di Chirurgia Direttore: L. Griggio Ospedale di Arzignano ULSS 5 Ovest Vicentino

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LAVAGGIO PERITONEALE LAPAROSCOPICO PER IL TRATTAMENTO DELLE DIVERTICOLITI PERFORATE S.Rampado, G. Gemo, R. Cresti, A. Cuviello, F. Di Bartolo, L. Griggio • Dipartimento Area Chirurgica • U.O.A di Chirurgia • Direttore: L. Griggio • Ospedale di Arzignano • ULSS 5 Ovest Vicentino • Società Triveneta di Chirurgia • Padova, 12 docembre 2008

  2. Introduzione (1) • L’approccio terapeutico alle diverticoliti acute complicate da perforazione ha subito rapidi mutamenti nelle ultime due decadi • La procedura più comunemente usata, nelle diverticoliti perforate, è la resezione colica secondo Hartmann, intervento gravato da elevati tassi di morbilità e mortalità •  Tale procedura richiede una laparotomia ed il confezionamento di una stomia

  3. Introduzione (2) • Alcuni pazienti non andranno mai incontro alla chiusura della stomia ed avranno una qualità di vita non ottimale (>30%) • Negli anni più recenti sono state pubblicate piccole casistiche, che dimostrano come molti pazienti con diverticoliti perforate possano essere trattati in prima battuta, in acuto, mediante lavaggio e drenaggio laparoscopico

  4. Reports pubblicati di trattamento delle diverticoliti perforate con lavaggio, drenaggio e terapia antibiotica

  5. Studio multicentrico Mortalità: 3% (3/92) Follow-up: 36 mesi Recidiva: 2 pts British J Surg 2008;95:97-101

  6. Scopo dello studio Valutare tale approccio (lavaggio e drenaggio VLS), come trattamento di prima istanza, in un gruppo selezionato (Hinchey 2b-3) di pazienti con diverticolite acuta perforata

  7. Materiali e Metodi • Laparoscopia esplorativa e stadiazione della malattia sec. Hinchey • Lavaggio della cavità addominale con 3-5 litri di soluzione fisiologica con antibiotico (metronidazolo) • Posizionamento di due drenaggi tipo Jakson-Pratt (uno nello scavo del Douglas, uno in sede parieto-colica sinistra-parasigmoidea) • Antibioticoterapia (cefalosporina associata a metronidazolo), per via endovenosa per 7 giorni

  8. Stadiazione sec. Hinchey

  9. Popolazione studio (Agosto 2004-Settembre 2008) • N° pts: 10 • Sesso: 5F/5M • Età mediana: 57 (IRQ=48.3-72.8) • Criteri di esclusione: • Stadio di Hinchey < = 2a • Peritonite stercoracea (eccezione: pazienti in buone condizioni generali con diverticolo perforato suturabile)

  10. Popolazione studio (Agosto 2004-Settembre 2008) Presentazione clinica: addome acuto Diagnosi strumentale (Radiografia dell’addome in bianco, TC dell’addome): diverticolite perforata

  11. Risultati (1) • - Secondo la classificazione di Hinchey: • 3 pts: 2b • 7 pts: 3 • 1 pts: 4 • Secondo la classificazione ASA: • 8 pts basso rischio (ASA1:5; ASA2:3) • 2 pts rischio severo (ASA3)

  12. Risultati (2) • - In tutti VLP esplorativa: lavaggio e drenaggio • - Rafia del diverticolo perforato: 3 pts • - Tutti i pazienti hanno ricevuto antibioticoterapia per una mediana di 7 gg (IRQ=6-8) • - La mediana dei gg di ospedalizzazione è risultata pari a 9 (IRQ=7-11)

  13. Risultati (3) - 8 pts (80%) trattamento di successo - 2 pts (20%) recidiva precoce della sintomatologia, in 3^ e 14^ giornata post lavaggio/drenaggio VLS, entrambe sottoposte a resezione di sigma e ricostruzione immediata della continuità intestinale, senza stomia. La seconda con tecnica mini-invasiva.

  14. Risultati (4) • Mortalità:0% • Morbidità:10% • 1 pt (10%): iperpiressia persistente con algie addominali in presenza di diagnostica strumentale negativa; una laparoscopia esplorativa ha escluso la presenza di raccolte endoaddominali, evidenziando aderenze infiammatorie tra sigma e parete addominale. Si è proceduto a lisi delle stesse ed il successivo decorso post-operatorio è stato regolare.

  15. Risultati (4) • 8/10 emicolectomia sinistra, una mediana di 60 gg dopo il trattamento iniziale (IRQ=37.5-60), previa colonscopia o clisma opaco: • - 7/8 VLS • - 1/8 Laparotomia: paziente sottoposta, in urgenza, a resezione anteriore bassa con ricostruzione immediata della continuità intestinale, senza stomia di protezione. •  Due (20%) pazienti non sono stati operati, per comorbilità che controindicavano un intervento chirurgico.

  16. Conclusioni (1) • L’approccio laparoscopico (lavaggio e drenaggio addominale), nella diverticolite acuta perforata, ha una bassa morbilità, a dispetto della severità della malattia •  E’ indicato solo in un gruppo altamente selezionato di pazienti, in classe di Hinchey IIb o III

  17. Conclusioni (2) • I benefici includono, in primis, evitare una laparotomia ed una stomia, minimizzando la morbilità ad esse associate, ma anche ridurre il dolore, le infezioni di ferita, i laparoceli e la disabilità post-operatoria • Il reintervento di resezione colica, in elezione, è facilitato in quanto avviene in assenza di un quadro infiammatorio

More Related