1 / 19

Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia

Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia. Francesca Feyles Dott. Andrea Corrias Torino 14-4-2012. Fabio, 12 anni, giunge all’osservazione nel 2005 per:

lucio
Download Presentation

Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia Francesca Feyles Dott. Andrea Corrias Torino 14-4-2012

  2. Fabio, 12 anni, giunge all’osservazione nel 2005 per: ASTENIA intensa negli ultimi 6 mesi e particolarmente evidente dopo intervento di appendicectomia effettuata un mese prima episodio di LIPOTIMIA DOLORI ADDOMINALI e VOMITO già presenti prima e persistenti dopo l’intervento IPERPIGMENTAZIONE cutanea da diversi mesi POLIARTRALGIE da qualche anno

  3. E.O: Condizioni generali mediocri, cute e mucose aride, dolenzia addominale nei quadranti inferiori, dolore alla palpazione delle articolazione della caviglia, iperpigmentazione delle articolazioni interfalangee. Tiroide palpabile ai limiti superiori della norma. Gonadi 2 ml.

  4. Esami Laboratorio: SODIEMIA : 106 mEq/l (v.n. 135-145) POTASSIEMIA: 7.8 mEq/l (v.n. 3,5-5) Magnesemia: 1.29 mEq/l (v.n.1.2-1.9) Cloremia: 79 mEq/l (v.n 98-105) VES 44 mm/h, PCR 64 mg/l Emocromo, glicemia, fosforemia, calcemia, creatinina, enz epatici, bilirubina, PT, PTT, proteine totali, esame urine: nella norma Eco addome e RX addome: negativi

  5. Quali sono le possibili cause di IPOSODIEMIA e IPERPOTASSIEMIA? INSUFFICIENZA RENALE Ma creatinina e esame urine nella norma 2. PERDITA GASTROINTESTINALE Vomito in anamnesi, ma il vomito si associa a ipokaliemia 3. SIADH Spiegherebbe l’iponatremia, ma non l’iperkaliemia 4. MORBO DI ADDISON 5. IPERGLICEMIA ma la glicemia è normale

  6. ESAMI: • ACTH >1200 pg/ml (v.n. 10-70) • Cortisolo: 4 μg/dl (v.n. 6-30) • Aldosterone: 80 • Renina: 40 ng/ml/h INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMITIVA (MORBO DI ADDISON)

  7. QUAL E’ LA CAUSA DELL’IPOCORTICOSURRENALISMO DI FABIO? Anticorpi anti-surrene: POSITIVI • IPOCORTICOSURRENALISMO AUTOIMMUNE • Quali ulteriori indagini diagnostiche sono necessarie? • Nessuna, la causa è già stata evidenziata • Un’ecografia surrenalica • Dosaggio degli autoanticorpi (antiTPO, • anti-tireoglobulina, antitransglutaminasi) • - Analisi della funzionalità tiroidea

  8. TSH: 12 mU/L (v.n. 0.4-4.4) fT3: 4.13 pg/mL fT4: 10 pg/mL Anticorpi TPO: POSITIVI 126 U/L (v.n <16) Anticorpi anti-tireoglobulina negativi Anticorpi anti- transglutaminasi: NEGATIVI PTH, calcio, fosforo nella norma • Ipotiroidismo primitivo subclinico • Poliendocrinopatia autoimmune di tipo2

  9. Si dimette con terapia: CORTONE cp da 25mg: ½ cp ore 8, ¼ di cp ore 20 FLORINEF cp da 0.1 mg: ½ cp ore 8 e ½ cp ore 20 NaCl bustine da 500 mg: 1 bustina x 4 volte/die EUTIROX cp da 50 μg: 1 cp ore 8 Triplicare la dose giornaliera di CORTONE in caso di stress intercorrenti psico-fisici In caso di impossibilità ad assumere il Cortone per os somministrare FLEBOCORTID 100mg e.m. e recarsi in DEA

  10. Follow up ecografico: • -Ecografia tiroidea 2005 (alla diagnosi) : • Ecostruttura bilateralmente disomogene, con alternanza di aree ipoecogene e altre iperecogene. Assenza di formazioni nodulari o cistiche. • Ecografia tiroidea 2007: invariata • - Ecografia tiroidea 2009: struttura del tutto sovvertita per la presenza di multiple aree disomogeneamenteecogene di aspetto nodulare . Noduli di maggiori dimensioni a sx 1.2 x 0.8, a dx 1.5 x 1. All’ecocolor-doppler non si rilevano circoli neoformati. • Modesta linfoadenomegala latero-cervicale bilaterale con LN disomogeneamenteiperecogeno a sx, almeno in apparenza parzialmente calcifico.

  11. Cosa fare di fronte a un nodo tiroideo >1 cm? Monitorare con ecografia periodicamente e procedere con indagine invasive in caso di aumento del diametro Eseguire una FNAB solo in presenza di linfoadenomegalia sospetta o famigliarità Eseguire FNAB (agobiopsia con ago sottile) Tiroidectomia

  12. La patologia nodulare tiroidea in età evolutiva Rapporto carcinoma tiroideo / noduli tiroidei 299 / 1134 ( 26.4 %) Niedziela (2006) . Endocrine related – cancer 13; 427 – 453 Mazzaferri L. , N. Engl. J. Med 1993 ; 328 , 553 – 9

  13. Tumore tiroideo in casi con tiroidite autoimmune Nell’adulto viene riportata la presenza di patologia tumorale in percentuali oscillanti tra 1.1% e 32% (Carson 1996 e Ott 1985) In età evolutiva pochi studi hanno valutato il problema. In uno studio nazionale della SIEDP ( ArchPediatrAdolescMed 2008 ; 162 , 526 ) è stato evidenziata su 365 casi la presenza di 11 carcinomi papillari diagnosticati in un periodo oscillante tra 0 e 9 anni rispetto alla diagnosi di tiroidite autoimmune.

  14. Caratteristiche ecografiche di malignità Niedziela M, 2006

  15. Lesione benigna Lesione maligna

  16. Biopsia con ago sottile ( FNAB ) FNAB Nodulo >1 cm o con caratteristiche di sospetta malignità Lesione sospetta (microfollicolare) Lesione benigna Lesione maligna 10% 20% 70%

  17. FNAB Carcinoma papillare TIROIDECTOMIA + RADIOTERAPIA METABOLICA ISTO: Ca papillifero varietà sclerosante diffusa del lobo tiroideo sx associato a tiroidite cronica linfocitaria sclerosante. pT3 N1a Mx la paratiroide sinistra viene asportata e trapiantata nel muscolo sternocleidomastoideo

  18. - Ipotiroidismo iatrogenoin trattamento con eutirox 100μg die - Ipoparatiroidismo iatrogeno transitorio in trattamento con calcio e vitamina D (sospesi dopo 6 mesi)

  19. In conclusione: TIROIDITE AUTOIMMUNE E IPOCORTICISMO AUTOIMMUNE POLIENDOCRINOPATIA AUTOIMMUNE di tipo II CARCINOMA PAPILLIFERO in ambito di tiroidite autoimmune IPOTIROIDISMO IATROGENO

More Related