1 / 38

LOOK AT ME!

LOOK AT ME!. http://blip.tv/file/4896896. LG BOB. http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_programma.lasso?id=51489. COCA COLA AVATAR. http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_programma.lasso?id=50331. Media Education Promozione della salute.

luka
Download Presentation

LOOK AT ME!

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LOOK AT ME! http://blip.tv/file/4896896

  2. LG BOB • http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_programma.lasso?id=51489

  3. COCA COLA AVATAR • http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_programma.lasso?id=50331

  4. Media EducationPromozione della salute Steadycam: CONTESTUALIZZAZIONE Once upon a time • Tra esperti e cinefili • Piazze “virtuali” iperpopolate • Informare e prevenire

  5. Media EducationPromozione della salute Steadycam: CONTESTUALIZZAZIONE NOW • Famiglia affettiva e adulti • Y Generation • I formati

  6. Media EducationPromozione della salute FAMIGLIA AFFETTIVA (Charmet) • Sono mutate le rappresentazioni • Da ribelle da domare a “buono” da proteggere • No valori, Si riduzione del dolore • I valori? Altrove!

  7. Media EducationPromozione della salute FAMIGLIA AFFETTIVA: I valori? Altrove! • Nella società (informazione, comunicazione, spettacolo) • Nei media e nella tecnologia • In altri “mondi” • In altri gruppi… IL MACROVALORE: IL CONSUMO

  8. Media EducationPromozione della salute I valori? Altrove! Il macrovalore: IL CONSUMO I linguaggio e il formato: LO SPOT

  9. SPOT POWERADE • http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_programma.lasso?id=45779

  10. SPOT IENE EXTASY • http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_programma.lasso?id=47223#testo

  11. Media EducationPromozione della salute Y GENERATION: “Nativi digitali” (Rivoltella) • Sono perfettamente integrati nel sistema tecnologico • Sono nativi o fortemente sollecitati • Sono esperti • Sono sempre in contatto, nessun “tempo vuoto” • Vivono un tempo policronico • Fondono spazio pubblico e privato • Sono “autori”

  12. Media EducationPromozione della salute NOW Può oggi l’educazione non essere media? Il 44% dei ragazzi si informano sul web per ciò che riguarda la salute e sessualità (Sexologies)

  13. MEDIA EDUCATION Movimento internazionale da 30 anni 1973 Conseil International du Cinéma et de la Tèlévision • studio, insegnamento e apprendimento dei mezzi di comunicazione ed espressione • specifica ed autonoma disciplina nell’ambito della teoria e della pratiche pedagogiche • opposizione all’uso di questi mezzi come sussidi didattici

  14. MEDIA EDUCATION 1982 Dichiarazione di Grunwald • accettazione presenza culturale media nella società • necessità politica ed educativa della promozione di comprensione critica sulla comunicazione • la tecnologia “incombe” e poco si fa a questo riguardo • allargamento responsabilità educativa

  15. MEDIA EDUCATION 1990 Tolosa, chiusura dei lavori dell’UNESCO • attenzione al mondo dei media in ogni sua articolazione (pubblicità e musica popolare) • abbandono di un approccio difensivistico • apertura ai professionisti dei media • valore democratizzante della ME

  16. MEDIA LITERACY RACCOMANDAZIONE UE 2010-2012 prospettiva fondamentale per l’alfabetizzazione di base di tutti i cittadini europei in quanto i media sono il linguaggio della contemporaneità

  17. MEDIA EDUCATION PROFILI PEDAGOGICI • Educare ai • Educare con • Educare per/dentro I MEDIA

  18. MEDIA EDUCATION “E’quel particolare ambito delle scienze dell’educazione e del lavoro educativo che consiste nel produrre riflessione e strategie operative in ordine ai media intesi come risorsa integrale per l’intervento formativo” (Rivoltella 2001).

  19. MEDIA E PRO.SAL. • Espressioni del linguaggio della contemporaneità (dobbiamo farci i conti) • Sono mezzi attraverso i quali la nostra cittadinanza si esprime: fanno parte delle nostre vite • Sono agenti di socializzazione e di acquisizione di competenze e di nuovi modi di apprendere • Ritardo delle agenzie educative • Nell’educazione dei giovani o si accetta la sfida del cambiamento o non si è significativi (autocondanna) e in questo modo non si educa.

  20. MEDIA E PRO.SAL. Funzionalità rispetto a • creare un clima • decontestualizzare • terreno di stimolo, spunto per allargare il campo sul quale si dovranno innestare le competenze degli operatori • permettere a ciascuno di esprimersi • fare emergere percezioni

  21. CHILDREN • http://www.youtube.com/watch?v=QdUvc6ESN1w

  22. MEDIA E PRO.SAL. Catalizzatori comunicativi, non facilitatori informativi • I media non divengono tanto un vettore di informazione, ma strumenti comunicativi che permettono di attivare la comunicazione sul doppio livello (bidirezionalità). • Approccio tematico: affrontare un tema attraverso i media è fare emergere più sguardi, più percezioni.

  23. Lavorare integrando M.E. & PRO.SAL con quali obiettivi? • Non tanto cambiare i comportamenti, ma aumentare la consapevolezza del sé e dei propri comportamenti. • Il formato mediale è uno stimolatore che va ad integrare competenze diverse rispetto a metodi, tecniche materiali e supporti, oltre che rispetto ai soggetti conduttori - facilitatori.

  24. Lavorare integrando M.E. & PRO.SAL con quali obiettivi? • Informare • Sensibilizzare • Stimolare dibattito • Provocare altri sguardi • Verificare percezioni dominanti sul tema • Stabilire contatti e comunicazione con gruppi definiti

  25. M.E. & PRO.SAL Il circuito: guardare - analizzare/riflettere – produrre (le variabili e i vincoli) A chi, Cosa (i formati) e Come propongo In quali contesti (scuola, extra, peer……)

  26. M.E. & PRO.SAL: Metodo • Non proporre un messaggio univoco predefinito. • Produrre dubbi e domande. • Non affrontare il tema direttamente • Far interagire le persone con materiale video. • Usare formati eterogenei • Costruire insieme i significati e i messaggi • Sintetizzare il percorso effettuato.

  27. SPOT VIGORSOL • http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_programma.lasso?id=48381

  28. Link del blog 2011 http://metodiepratiche2.wordpress.com/

More Related