1 / 35

POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida

POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida. Istituto istruzione superiore Margherita di savoIa. ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Il POF o piano dell’offerta formativa

lukas
Download Presentation

POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida Istituto istruzione superiore Margherita di savoIa ANNO SCOLASTICO 2013-2014

  2. Il POF o piano dell’offerta formativa si realizza con il lavoro delle diverse componenti ed organismi dell’Istituto docenti tecnici studenti d.s.g.a. commissioni Dirigente cons. d’istituto segreteria dipartimenti collaboratori cons. di classe IIS MARGHERITA DI SAVOIA aperto a Roma nell’ a. sc. 1888/89

  3. Cosa si trova in un POF Il piano dell’offerta formativa è la carta d’identità dell’Istituto, contiene le scelte educative, progettuali, organizzative che sono alla base della proposta educativa dei diversi istituti scolastici.

  4. Come “sfogliare” il nostro POF • INDIRIZZI DI STUDIO • PIANO PROGETTUALE • VALUTAZIONE • REGOLAMENTO DI ISTITUTO

  5. LE NOSTRE CONVINZIONI “L’ istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo” Nelson Mandela Regina Margherita di Savoia

  6. Indirizzi presenti nel nostro Istituto L. Scienze umane Liceo economico sociale Liceo linguistico

  7. Il LICEO delle SCIENZE UMANEconsente di conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali

  8. Il LICEO delle SCIENZE UMANE consente di: • acquisire le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio‐antropologica; • raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da essere svolto nella costruzione della civiltà europea; • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico‐civile e pedagogico‐educativo; • saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; • possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

  9. Il LICEO ECONOMICO SOCIALEconsente di comprendere la complessità del mondo globalizzato

  10. Il LICEO ECONOMICO SOCIALE consente di: • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici; • utilizzare le prospettive filosofiche, storico‐geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; • acquisire in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

  11. Il LICEO LINGUISTICOconsente di conoscere e integrare più sistemi linguistici e culturali

  12. Il LICEO LINGUISTICO consente di: • acquisire in tre lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative (due almeno al livello B2, una almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento); • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali; • riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate e saper passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • saper affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio.

  13. IL PIANO DELLE ATTIVITA’ Sfoglia la margherita Il piano delle attività nel dettaglio è visionabile nel sito alla voce POF

  14. GIORNATE SPECIALI • Accoglienza classi prime: insieme con i genitori • Scuola a porte aperte • Giornata della memoria • Giornata del ricordo • Orientamento in uscita • Giornata europea e festa della scuola

  15. INTERVENTI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA • Mamme a scuola: progetto per le allieve mamme • Istruzione domiciliare per allievi con gravi patologie • Corsi di recupero • Imparare modulando: favorire l’apprendimento dell’Italiano • Screening DSA per le classi prime

  16. PROGETTI PER IL BENESSERE • Prevenzione delle dipendenze • C.I.C – centro di informazione e consulenza - • Educazione all’affettività e alla sessualità • Il cammino della felicità: il sogno • Protocollo benessere (università Europea)

  17. PROGETTI PER ARRICCHIRE L’OFFERTA FORMATIVA • La vita quotidiana in età romana • A scuola con la liberazione – Museo di via Tasso • Le tracce che ci precedono • Educazione alla legalità - Athenaeum • Viaggi della memoria

  18. Olimpiadi di matematica • Olimpiadi dell' Italiano • La scuola adotta un monumento • Un anno stregato - progetto Fondazione Bellonci - premio Strega • Pensieri pedagogici oltre il tempo: i 125 anni del Margherita di Savoia

  19. Roma rock Roma pop • Stage: esperienze di lavoro • Orientamento universitario • Almadiploma • Progetto Memory (Consorzio Università strategie metacognitive )

  20. SPORT A SCUOLA • Gruppo sportivo pallavolo • Tornei interni ed esterni • Vela • Scacchi per principianti • Sport day • Giochi studenteschi

  21. CORSI PER LA CERTIFICAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELLE LINGUE • PET – FIRST (Inglese) • DELF (francese ) • DELE (spagnolo) • EXTENSIVE READING “Read on” lettura di libri in lingua inglese

  22. SICUREZZA E PREVENZIONE • Simulazioni di evacuazione • Giornate della prevenzione dei tumori • Prevenzione del tabagismo • Progetto Carla Sandri, donazione del sangue

  23. LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE

  24. VERIFICA E VALUTAZIONE • La valutazione non è la somma dei voti ottenuti nelle diverse prove in quanto cambiano sia i livelli di difficoltà sia le abilità che vengono testate nelle singole prove. • Nella valutazione finale il docente deve prendere in considerazione i livelli di partenza e la possibilità per l’allievo di frequentare proficuamente l’anno successivo.

  25. … La misurazione considera la posizione del singolo alunno in rapporto alle posizioni del gruppo classe, la valutazione  considera la posizione del singolo alunno in relazione a se stesso, in forza della considerazione squisitamente pedagogica, secondo la quale i processi di apprendimento sono processi individuali che hanno punti di partenza e punti di arrivo individuali. ” • (cfr. Renzo Tassi)

  26. IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO

  27. INGRESSI - USCITE • Gli studenti devono recarsi in aula subito dopo il primo suono della campanella (ore 7.50). • La prima ora di lezione inizia alle ore 8.00. Autorizzazione all’ingresso fino alle ore 8.10 per residenti fuori raccordo previa richiesta • L’ingresso in ritardo è consentito solo per seri motivi giustificabili. • Sono consentiti 8 ritardi a quadrimestre. • L’uscita anticipata da scuola è ammessa, solo su autorizzazione della Presidenza, in caso di seri e documentabili motivi.

  28. DIVIETI A SCUOLA • Non è consentito l’uso del cellulare durante le ore di lezione • Divieto di fumo, anche delle sigarette elettroniche, nei locali di pertinenza della scuola. • Divieto di abbigliamento non consono al luogo (no pantaloni corti, bermuda, gonne troppo corte ecc.) • Non è consentito recarsi al bar durante l’orario delle lezioni.

  29. RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA • I docenti ricevono le famiglie: • in orario antimeridiano, ogni settimana su appuntamento; • alla fine del primo quadrimestre e a metà del secondo quadrimestre • in orario pomeridiano. • Per favorire la comunicazione tra scuola e famiglia è presente la figura • del coordinatore

  30. IL COORDINATORE DI CLASSE • Il docente coordinatore è l'anello di raccordo tra il Consiglio di classe, l'allievo e la famiglia; è il punto di riferimento per la risoluzione di problemi concreti e per la ricerca di sinergie utili a favorire la collaborazione tra le diverse parti. Mantiene i rapporti con le famiglie curando in particolare la segnalazione di assenze numerose, saltuarie o ingiustificate.

  31. VALIDITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO • Per la validità dell’anno scolastico gli allievi non devono superare • 223 ore di assenza nelle classi I e II • 247 ore nelle classi III - IV e V fatte salve le deroghe del caso previste per malattie o impedimenti certificati.

  32. L’EDUCAZIONE UNA DIFFICILE SCOMMESSA “They did not know it was impossible, so they did it”. Mark Twain IIS Margherita di Savoia via Cerveteri 55/57 Roma - “Non sapevano che fosse impossibile quindi lo fecero” M. Twain -

More Related