1 / 21

La comunicazione parte seconda Sito web e newsletter Massimo Valsecchi – Andrea Comin

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. La comunicazione parte seconda Sito web e newsletter Massimo Valsecchi – Andrea Comin. Home page sito Dipartimento di Prevenzione. 1/20. vision e mission.

lyndon
Download Presentation

La comunicazione parte seconda Sito web e newsletter Massimo Valsecchi – Andrea Comin

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione La comunicazione parte seconda Sito web e newsletter Massimo Valsecchi – Andrea Comin

  2. Home pagesito Dipartimento di Prevenzione 1/20

  3. vision e mission La vision e la mission del vostro servizio non interessano proprio a nessuno se non a voi stessi. All’ utente interessa avere informazioni utili che gli permetta di risparmiare tempo, fatica e denaro 2/20

  4. Cose utili • Informazioni geografiche • Motore di ricerca in primo piano • Orari e numeri di telefono • Moduli da scaricare a casa • Misurare gli accessi per capire il gradimento 3/20

  5. Le tre vie Modalità di accesso al sito dipartimentale Mese: ottobre 2008 – fonte Google Analytics Accesso diretto 8,97% Provenienti da altri siti 7,36% Motori di ricerca 83,66% 4/20

  6. Motori di ricerca Attenzione ai contenuti La maggioranza dei visitatori dei siti arrivano dai motori di ricerca. I motori di ricerca analizzano le pagine e compilano una graduatoria secondo parametri come popolarità del sito e testi 5/20

  7. Motori di ricerca • Dei buoni testi sono fondamentali per la visibilità; • Una pagina per avere una buona posizione nei risultati dell’interrogazione deve essere composta da un buon numero di parole: circa 600; • Usare termini comuni; • Utilizzare parole astruse o eccessivamente complicate è controproducente. Si corre il rischio di essere trovati esclusivamente dagli utenti specialistici: pochi. 6/20

  8. Motori di ricerca Gli utenti accederanno al contenuto interno del sito direttamente dal motore di ricerca 7/20

  9. Motori di ricerca http://prevenzione.ulss20.verona.it/cercocasa.html Ecco un esempio di alcune delle parole chiave usate dagli utenti per arrivare alla pagina dei cani in adozione fonte Google Analytics 8/20

  10. Accesso diretto e siti di provenienza Qualora l’utente digiti direttamente l’indirizzo del sito dal navigatore (browser) è necessario fornirgli un aiuto per reperire gli argomenti che lo interessano. Una mappa del sito dettagliata e un motore di ricerca interno permettono agli utenti un accesso immediato alle informazioni. Se il sito offre contenuti particolarmente interessanti può essere collegato da un altro sito. Più portali puntano verso il vostro sito e maggiore sarà la popolarità nella rete, soprattutto se a collegare le pagine sono siti con una buona notorietà. 9/20

  11. Accesso diretto e siti di provenienza Ricerche Motore di ricerca interno presente in ogni pagina e sempre in primo piano Mappa del sito Uno schema chiaro del sito permette un accesso immediato ai dati 10/20

  12. Analizzare gli accessi Il gradimento del sito è verificabile dall’analisi degli accessi nel territorio 11/20

  13. Integrazione con altre risorse Il servizio “Maps” di Google è stato utilizzato per la creazione di una mappa personalizzata per il monitoraggio della zanzara tigre 12/20

  14. Difendersi con il sito Inserire informazioni e consigli consente di adempiere all’obbligo di informare la popolazione 13/20

  15. Allerta rapida e difesa Esempio: il caso dei tappetini cinesi che rilasciano sostanze tossiche: • conferenza stampa • che rimanda al sito • dove avete caricato un filmato esplicativo Segnalazione tossicità tappetini giocattolo 14/20

  16. Newsletter Progetto Attività Motoriahttp://prevenzione.ulss20.verona.it/attmot_news.html 15/20

  17. Newsletter Viaggiatori Internazionalihttp://prevenzione.ulss20.verona.it/viagnews.html 16/20

  18. Risultati immediati Modulistica La tabella riporta la percentuale di moduli presentati dagli utenti e scaricati dal sito confrontata con il totale delle domande depositate. Fonte: Ufficio Front Office 17/20

  19. Risultati immediati 18/20

  20. Quanto costa un sito Parte preliminare Parte operativa Il costo di un programmatore esterno è mediamente 100 € ora I collaboratori strutturati o a contratto sono relegati ai costi contrattuali 19/20

  21. Benefici di un sito Pagine visualizzate contenenti modulistica – ottobre 2008(fonte Google Analytics) 20/20

More Related