1 / 21

Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani

Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani. Daniele Frigeri - CeSPI Milano, 24 ottobre 2006. Sommario intervento . Principali canali rimesse Italia - Perù Valorizzazione delle rimesse, principi Valorizzazione delle rimesse, alcune proposte.

lyre
Download Presentation

Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il mercato delle rimesse in Italia:il caso degli immigrati latino-americani Daniele Frigeri - CeSPIMilano, 24 ottobre 2006

  2. Sommario intervento • Principali canali rimesse Italia - Perù • Valorizzazione delle rimesse, principi • Valorizzazione delle rimesse, alcune proposte

  3. Principali canali rimesse Italia - Perù AGENZIE DI MONEY TRANSFER CANALI FORMALI SISTEMA BANCARIO CANALI INFORMALI Parenti – amici corrieri Carte di debito ricaricabili carte “gemelle” STRUMENTI INNOVATIVI

  4. Aree di miglioramento • Riduzione dei costi (concorrenza – meccanismi innovativi) • Trasparenza (accordi interbancari – conti correnti in valuta) • Inadeguatezza rispetto ai bisogni e ad una loro valorizzazione Nessun controllo da parte dell’immigrato Nessun impatto diretto a supporto dello sviluppo (PMI – sociale) I flussi non entrano nel sistema finanziario: nessuna leva finanziaria

  5. Le rimesse dei peruviani in Italia Non sembrano avere un impatto diretto e significativo sul sistema produttivo e sugli investimenti in Perù Hanno un impatto immediato sul tenore e sulle condizioni di vita delle famiglie riceventi SONO FLUSSI FINANZIARIIN ATTESA DI PRODOTTI FINANZIARI

  6. Aree di miglioramento • Creare “contenitori” cheleghino il risparmio ai progetti di vita degli immigrati e siano facilmente trasferibili • Creare processi e prodotti che canalizzino le rimesse verso attività imprenditoriali redditizie in modo particolare nelle aree rurali. • Promuovere partnership pubblico-privato-terzo settore, che coinvolgano più soggetti e gli immigrati

  7. Valorizzazione delle rimesse, principi rompere il binomio Rimessa = consumo Rimesse = Risorsa NON un semplice trasferimento di denaro

  8. Imprenditorialità Investimenti collettivi Sviluppo Risparmio privato Consumi Rimesse: quali le potenzialità? Investimenti privati Consumi futuri Rimesse

  9. Le tre aree di intervento

  10. Dimensione Individuale • OBIETTIVI • Riduzione costi di transazione • Maggior trasparenza • Dare controllo sulla destinazione finale delle rimesse e legarle al progetto di vita • PROPOSTE • Incentivare e sviluppare il ricorso al sistema bancario attraverso un ventaglio ampio e adeguato di servizi e prodotti bancari • STRUMENTI • Carte di debito pre-pagate • “Conti gemelli” – accordi bilaterali fra banche • Prodotti di accumulo risparmio

  11. Fondi per l’educazione Acquisto di una casa Polizze vita tipo pensionistico Assicurazioni sanitarie Ricongiungimento familiare Possibili utilizzi del risparmio accumulato

  12. Dimensione imprenditoriale • OBIETTIVO A partire dall’esperienza imprenditoriale e dalle risorse dei peruviani in Italia, promuovere lo sviluppo di attività imprenditoriali di carattere transnazionale con il Perù (investimenti, relazioni commerciali, trasferimento di know how e di tecnologia, ecc.) • PROPOSTA • Promozione delle Cooperative in settori ad alto potenziale a livello transnazionale (Alpaca, turismo solidale e sostenibile, folklore e cucina peruviana)

  13. Perché le cooperative

  14. Limitazioni cooperative di peruviani in Italia • difficoltà nel collocare i prodotti e i servizi peruviani sui mercati italiani e europei • una struttura finanziaria debole, una difficoltà di accesso ai capitali • assenza di piani di marketing e di altri strumenti di gestione; • poca esperienza nell’identificazione delle opportunità di business e nel cogliere e utilizzare servizi, opportunità e vantaggi che i settori pubblico e privato offrono

  15. Dimensione imprenditoriale • OBIETTIVO A partire dall’esperienza imprenditoriale e dalle risorse dei peruviani in Italia, promuovere lo sviluppo di attività imprenditoriali di carattere transnazionale con il Perù(investimenti, relazioni commerciali, trasferimento di know how e di tecnologia, ecc.) • PROPOSTA • Promozione delle Cooperative in settori ad alto potenziale a livello transnazionale(Alpaca, turismo solidale e sostenibile, folklore e cucina peruviana) • STRUMENTI • Supporto da parte della Federazione italiana delle Cooperative per: • assistenza tecnica e gestionale • facilitare l’accesso al capitale e la commercializzazione dei prodotti • Accesso al credito (strumenti)

  16. Patrimonio Fondazione Fondazione Associazioni Immigrati Partners Pubblico Partners privati QUOTE ASSOCIATIVE CONTRIBUTO FONDO PERDUTO FONDAZIONE Gestore del Fondo PROGETTI COMITATO SELEZIONE PROGETTI FORMAZIONE (utili gestione del Fondo) GARANZIE Internazionali (Perù) (banca peruviana/ Microcredito) Nazionali (Banche italiane)

  17. Avvio attività Avvio attività Istituto finanziario/Banca Fondo start-up aziende Enti/ Istituzioni Pubbliche Risparmio Immigrati Investitori Coop. Sviluppo Italiana Fondo di Investimento chiuso Liquidità Investimenti Etici Sturt-up aziende Garanzia ITALIA PERU’ Comunità locali Immigranti

  18. Rimesse: ruolo sistema bancario • Accesso al credito e alla proprietà; • un’adeguata garanzia e gestione del proprio risparmio, • la possibilità di trasferire il proprio risparmio; • forme di tutela sanitaria e previdenziale; • la canalizzazione del risparmio in strumenti flessibili a sostegno dello sviluppo nel paese di origine

  19. Dimensione Collettiva • OBIETTIVO • Sviluppare iniziative di solidarietà che contribuiscono ad una maggiore coesione socaiele e ad uno sviluppo locale in Perù • PROPOSTA • “3x1 Andino”: attraverso cui la diaspora possa contribuire con un euro di risparmio moltiplicato dagli altri attori partecipanti • STRUMENTI/ATTORI • Partnership associazioni di immigrati – pubblico – privato - terzo settore a sostegno di progetti di solidarietà con un impatto sullo sviluppo nei paesi andini di provenienza

  20. Fondo 3x1 1€ Comitato Selezione Progetti Associazioni immigrati X Partner Italiano Gestore del Fondo Fondo di solidarietà Partner peruviano 3€ Partner privato Ente gestore dei progetti Ente erogatore fondi PERU’

  21. Cooperative PM imprese Peruviani in Italia TRASFERIMENTIO DI RISORSE dalla comunità peruviana in Italia al Perù: Risorse finanziarie + Capitale umano e sociale Impresa Sviluppo locale in Perù Comunità locali Fondo 3x1 Comunità Strumenti bancari Famiglia Famiglie estese Comunità peruviana in Italia Agenzie/Istituzioni Lacali/nazionali Banche/Istituz fin Italiane e locali. Cooperazione allo sviluppo

More Related