1 / 26

Organizzazione CCRWS06 Otranto 5-9 Giugno 2006

Organizzazione CCRWS06 Otranto 5-9 Giugno 2006. CCR 5-6 giugno WS 6-9 giugno. Comitato scientifico/organizzativo. Scientifico Silvia Arezzini Enrico M.V. Fasanelli Mauro Morandin Paolo Morettini Alessandro Spanu Organizzativo Rossana Chiaratti Carla Gentile Maria Concetta Gerardi.

lysander
Download Presentation

Organizzazione CCRWS06 Otranto 5-9 Giugno 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Organizzazione CCRWS06 Otranto 5-9 Giugno 2006 CCR 5-6 giugno WS 6-9 giugno comitato-ccrws06

  2. Comitato scientifico/organizzativo • Scientifico • Silvia Arezzini • Enrico M.V. Fasanelli • Mauro Morandin • Paolo Morettini • Alessandro Spanu • Organizzativo • Rossana Chiaratti • Carla Gentile • Maria Concetta Gerardi comitato-ccrws06

  3. comitato-ccrws06

  4. Parliamo di… • Scheduling • Arrivi e Partenze • Logistica • Alberghi, Trasporti, Cibo • Programma • Formato • Scheletro dell’agenda comitato-ccrws06

  5. Arrivi e partenze • CCR • Arrivi entro il 5 mattina • Lavori 5 pomeriggio e 6 mattina • WS • Arrivi entro il 6 mattina • Lavori dal 6 pomeriggio al 9 mattina • Partenze a partire dal 9 pomeriggio comitato-ccrws06

  6. Logistica: Hotels • Base • Hotel degli Haethey (34 camere) • Già definiti (10-15 minuti a piedi: 0.8-1.0 Km) • Hotel Miramare (25 camere) • Hotel Albània (18 camere) comitato-ccrws06

  7. Logistica: Hotels • Da definire • Hotel Minerva, Hotel La Pietra Verde • 20-25 minuti a piedi (1.5-1.7 Km) • Stesse condizione per il WE precedente e successivo (se liberi) • LE OPZIONI SCADONO IL 15-05-2006 • REGISTRATEVI E PRENOTATE comitato-ccrws06

  8. Logistica: Trasporti • Autobus da e per Aeroporto (Brindisi) e stazione Ferroviaria (Lecce) • E’ IMPORTANTE CHE CHI NE VUOLE USUFRUIRE COMUNICHI DATA ED ORA DI ARRIVO E PARTENZA • RIEMPITE TUTTI I CAMPI DEL FORM DELLA REGISTRAZIONE comitato-ccrws06

  9. Logistica: Cibo • Coffee breack • 10:30-11:00, 17:00-17:30 • Pranzi • Hotel degli Haethey 13:00 (14.00 €) • Nella ricevuta camera per gli ospiti dell’Hotel • Ricevuta a parte per gli “esterni” • Cene • Libere • tipicamente verso le 21:00 (si cena anche dopo le 23:00) • Lista dei ristoranti (su web e nella documentazione) • Cena sociale Mercoledì 7 giugno 21:00 • Masseria console (25.00 €) comitato-ccrws06

  10. Formato • Mattino • 9:00-10:30 11:00-13:00 • Pomeriggio • 15:30-17:00 17:30-19:30 comitato-ccrws06

  11. Novità • Posters • Visionabili per tutta la durata del WS • Sessione dedicata • Cerimonia premiazione per i tre migliori • Spazi (stands) per “informatori tecnologici” • INFN/IT incontra i “produttori/fornitori” comitato-ccrws06

  12. Programma comitato-ccrws06

  13. Servizi Calcolo… • La valorizzazione delle attività effettuate all'interno dei Servizi Calcolo e Reti è tradizionalmente uno dei momenti forti del workshop. E' l'occasione per far emergere competenze e specificità delle varie sedi e per questo ha ricevuto un posto di particolare rilievo all'inizio del workshop stesso. Considerato il tema e quindi le sfide di calcolo del prossimo futuro, la sessione sarà caratterizzata da un ridotto numero di talks su invito. Le proposte di talks, preferibilmente corredati da nota tecnica, dovrebbero essere orientate prevalentemente su argomenti che fanno riferimento ad attività nuove (meglio se facilmente esportabili da una sezione all'altra) e nei limiti del possibile indipendenti dalle dimensioni di una sezione, senza però trascurare il "consolidamento" delle attività istituzionali dei Servizi di Calcolo e Reti. • Centralizzazione di servizi: aggravio o semplificazione del lavoro? Ha senso investire nell'infrastruttura per avere poi un meccanismo funzionante in modo automatico? Come perfezionare un progetto comune che poi possa essere usato da piu' sezioni? • Temi specifici: • Soluzioni centralizzate per autenticazione/autorizzazione (LDAP/AAI) 30’ • Soluzioni per installazione centralizzata multidistribuzione (per farm e desktop) 30’ • Sistemi di cloning 15' comitato-ccrws06

  14. …Servizi Calcolo • Servizi aggiunti: un lavoro in piu' o una attivita' in piu' al servizio della Fisica? Un esempio e' "voice over ip", magari interessante e forse anche fonte di risparmio, ma aggravio di lavoro per il Servizio Calcolo e Reti. Fin dove deve arrivare un Servizio? Ci sono facility comuni che tutti dovrebbero avere? • Temi specifici: • Sistemi integrati tipo exchange 30’ • Agende-Calendari-Progetti condivisi (Possibile invito per gruppo Murtas) 30’ • Sistema documentale di informazione (Sistema informativo ?) 20' • Sicurezza: un optional? In ogni sede viene affrontato il problema della sicurezza. Ma a quale livello? In questa sessione esamineremo alcuni aspetti legati alla host security, mentre nella sessione dedicata alle reti ci concentreremo sugli aspetti piu' legati alla network security. Inoltre c'e' un certo dibattito sulle questioni legali. Come si affrontano? Vedi esperienza legge antiterrorismo. Ci sono regole per tutti? Quali devono o dovrebbero essere? • Temi specifici: • Problematiche legali 30’ • Host security check (TRIPWIRE) 30' comitato-ccrws06

  15. Reti… • Nella sessione dedicata alle reti affronteremo alcune tematiche di interesse diffuso nell'ottica di una valorizzazione delle realta' locali. Conoscere bene le proprie potenzialita' significa valutare meglio gli sviluppi futuri anche in riferimento alla ottimizzazione delle risorse. • L'INFN e la rete. (60’) Approfondimento degli aspetti piu' significativi del network dell' INFN anche nel confronto con altre realta' e con particolare riferimento alla network security. • Temi specifici: • Le appliance: strumenti indispensabili o scatole nere da cui guardarsi? • Meccanismi di protezione, sistemi di quarantena, firewall comitato-ccrws06

  16. …Reti • INFN e GARR (60’) Sono previsti due interventi del GARR, uno per conoscere le prospettive di evoluzione della rete geografica italiana e lo scenario internazionale. Un intervento invece sara' dedicato invece agli sviluppi tecnologici. • TECNOLOGIA (60’) • QoS • Storage e impatto sulla rete locale • 802.11x comitato-ccrws06

  17. Calcolo scientifico LHC e non • La sessione e' dedicata al tema principale del workshop, ovvero come l'INFN sta procedendo nella preparazione alla sfida rappresentata dal calcolo degli esperimenti LHC, che dovrebbero iniziare a collezionare i primi dati l'anno prossimo. La sessione e' organizzata sulla base di talk su invito, ma verra' finalizzata con il contributo, oltre che della CCR, anche degli esperimenti, del management di Grid e del Tier1. Si e' pensato di ricavare comunque del tempo per • fare il punto sullo stato delle farm di esperimento non-LHC e degli sviluppi piu'interessanti che ne sono derivati, con un talk di rassegna. • offrire eventualmente la possibilita' di riportare una o piu' esperienze importanti di sviluppi di calcolo non-LHC avvenute nei laboratori INFN. Naturalmente altri talk proposti autonomamente che descrivono contributi originali e importanti legati agli esperimenti possono ricevere ospitalita' in altre sessioni, a seconda del tema specifico. comitato-ccrws06

  18. Calcolo scientifico LHC… • Attivita' in corso (20') • SC4: stato, risultati e prospettive: • a che punto siamo, quanto c'e' ancora da provare e come si arriva a regime • Rete: (30') • quali possibilita' puo' offrire la tecnologia attuale per LHC ? • (talk GARR, eventualmente da spostare nelle sessione dedicata alle reti) • revisione delle esigenze degli esperimenti alla luce dell'esperienza fatta, estrapolazioni al futuro e confronto con i piani • Servizi Grid (30') • i servizi di Grid per LHC: stato generale ed integrazione del middlware con il SW degli esperimenti LHC: • Tier1 (60') • stato del progetto Tier1 • scelte e vincoli nel progetto degli impianti tecnologici • i piani degli esperimenti LHC per portare i servizi Tier1 a regime comitato-ccrws06

  19. …Calcolo scientifico LHC • Tier2 • talk dedicati (60'): • il piano di realizzazione e le strategie di utilizzo della federazione Tier2 INFN di Atlas, CMS, Alice nei prossimi 18 mesi • talk comuni (90'): • lo sviluppo delle infrastrutture: un confronto comparativo fra le sedi Tier2 • le scelte implementative: questioni aperte, come si risolvono e quando? • HW, gestione farms, file systems, storage, middleware • deployment e commissioning: che cosa, quando ? • programma di attivita': milestones • monitoring dell' utilizzo delle risorse • Tier3 (30') • (se c'e' un esperimento pronto a dire qualcosa) come un fisico fara' l'analisi ad LHC: il modello di analisi e il ruolo dei centri Tier2 e Tier3 comitato-ccrws06

  20. Calcolo scientifico non LHC • Calcolo non-LHC (30') • stati ed utilizzo delle farm di processamento ed analisi, sviluppi recenti e prospettive • un report da un centro di calcolo di un laboratorio INFN (?) • Virgo(?) • APE(?) comitato-ccrws06

  21. Nuove Tecnologie… • Tecnologie e soluzioni per il calcolo scientifico e le infrastrutture centrali. In questa sessione sono previsti talk su alcune tecnologie e novita' di interesse per il calcolo scientifico e per le infrastrutture centrali. Notizie e programmi di sviluppo dei microprocessori nel prossimo futuro, soluzioni per lo storage, la disponibilita’ di sistemi operativi multipiattaforma, file system, Linux High-Avability e virtualizzazione saranno gli argomenti trattati, secondo il seguente possibile schema: • Microprocessori (30’) • Uno sguardo critico alle roadmap e alle novita' tecnologiche dei grandi costruttori di microprocessori (Intel, AMD, SUN e IBM) • Storage (40’) • Soluzioni di storage SAN e iSCSI, di capacita' medio/piccole (fino alle centinaia di TeraByte), a cura di un fornitore • Riflessioni sul confronto tra alcuni dei file system maggiormente diffusi e utilizzati comitato-ccrws06

  22. …Nuove Tecnologie • Sistemi operativi (110’) • Open Solaris, un sistema operativo stabile e maturo, in grado utilizzare microprocessori Sparc, Intel e AMD. • Linux High-Availability • Virtualizzazione con kernel Linux (Xen, OpenVirtuozzo) • Virtualizzazione del processore: VMWare un software di EMC2 • Una realtà non INFN (30’) • Un Servizio di Calcolo particolare: la Ferrari deve spostare, per ogni gran premio, tutto il necessario per fornire servizi ad oltre 300 persone costantemente connesse. comitato-ccrws06

  23. Posters… • Nella prospettiva futura di un calcolo degli esperimenti a forte componente locale va collocato un Servizio Calcolo e Reti di Sezione capace di fare da ponte fra il calcolo infrastrutturale e il calcolo scientifico. Competenza, capacita' ed anche passione di chi afferisce al Servizio potranno essere messi a disposizione di un Calcolo sempre piu' di qualita'. E' una novita', molto bella, per i Servizi Calcolo e Reti delle nostre sedi. La possibilita' di uscire dall'anonimato di una attivita' infrastrutturale utile, anzi indispensabile, ma talvolta sottostimata, per affacciarsi in un campo piu' interessante e stimolante. L'idea di una sessione POSTER nasce da qui, dal desiderio di valorizzare quanto di apparentemente modesto si fa in ogni sede in modo da fornire stimoli e suggerimenti agli altri e se possibile in modo anche da aiutare chi ha la stessa esigenza. Ci sono tante piccole personalizzazioni, tanti tool, tanti script che ogni sezione ha preparato, scritto e adattato, proprio pensando alla sua infrastruttura locale, che potrebbero essere esplicitati e mostrati. comitato-ccrws06

  24. …Posters Un poster e' di sicuro meno impegnativo di un talk e tutti possiamo provare a realizzarne uno. E' anche una occasione per il Servizio Calcolo e Reti di ogni sede, per guardare dietro di se' e razionalizzare cio' che ha fatto. Un esercizio utile ed anche gratificante, che alla fine puo' dimostrarsi anche stimolante nel confronto con le esperienze e le realizzazioni di altre sedi. Tutte le sedi verranno contattate personalmente per definire uno o piu' temi da poster, in modo da giungere al workshop con una panoramica gia' definita e con un itinerario ideale da far percorrere al visitatore. Ogni poster, come gli interventi, dovrebbe essere accompagnato da una nota esplicativa (template CCR) che verra' pubblicata a cura della Commissione Calcolo e Reti. comitato-ccrws06

  25. Gruppi di lavoro di CCR • Sessione dedicata agli status-reports dei gruppi di lavoro di CCR. Ci si aspetta almeno un talk per ogni gruppo di lavoro attivo, con la presentazione dello stato dell'arte. Laddove prevista, è gradita una descrizione il più dettagliata possibile delle attività future. • NetGroup • TRIP • K5@INFN.IT • Windows • Storage • Mail • AFS • Condor • Linux comitato-ccrws06

  26. Ditte e fornitori comitato-ccrws06

More Related