1 / 19

SOCIALIZZAZIONE-cap.3

SOCIALIZZAZIONE-cap.3 . STATUS : Ascritto – Assunto RUOLO (comportamenti) COMPLESSO DI RUOLI UNIVERSALISTICI- PARTICOLARISTICI ALTERNATIVE: - neutralita’ affettiva-affettivita’. ALTERNATIVE (SEGUE). ATTRIBUZIONE-REALIZZAZIONE DIFFUSIONE-SPECIFICITA’ UNIVERSALISMO-PARTICOLARISMO

Download Presentation

SOCIALIZZAZIONE-cap.3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SOCIALIZZAZIONE-cap.3 • STATUS : Ascritto – Assunto • RUOLO (comportamenti) • COMPLESSO DI RUOLI • UNIVERSALISTICI- PARTICOLARISTICI • ALTERNATIVE: - neutralita’ affettiva-affettivita’

  2. ALTERNATIVE(SEGUE) • ATTRIBUZIONE-REALIZZAZIONE • DIFFUSIONE-SPECIFICITA’ • UNIVERSALISMO-PARTICOLARISMO • ORIENTAMENTO ALLA COLLETTIVITA’-ORIENTAMENTO ALL’INDIVIDUO SOCIETA’ MODERNA= N. CRESCENTE DI RUOLI-CONFLITTI DI RUOLO

  3. SOCIALIZZAZIONE • ADATTAMENTO DELLA PERSONA ALL’AMBIENTE SOCIALE • INDIVIDUO= ASPETTATIVE COLLETTIVE DI COMPORTAMENTO (SE CODIFICATE: NORME) • SOCIETA’ MODERNA: RAPIDITA’ DEL CAMBIAMENTO=CONFLITTI DI VALORE • GESTIONE DELLA COMPLESSITA’

  4. IDENTITA’ • SCEGLIERE TRA LE DIVERSE RICHIESTE – GERARCHIE – PRIORITA’ • MASCHERA CHE SI METTE E TOGLIE • CONCEZIONE DI SE’ VS. IMMAGINE DI SE’ • FLESSIBILE E INSTABILE (PLURALIZZAZIONE DEI MONDI VITALI)

  5. MODELLI DI SOCIALIZZAZIONE • CONTESTI FAMILIARI: • CLASSI SOCIALI E VALORI TRASMESSI • RUOLO DELL’ISTRUZIONE • SOCIETA’ POST-INDUSTRIALE • GENERE • ETNIE: • INTEGRAZIONE DELL’IMMIGRATO • ANOMIA-MISURE DI DIFESA

  6. SOCIALIZZAZIONE – CAP. 4 • SOC. PRIMARIA: - INEVITABILITA’ • POSITIVITA’,- IDENTIFICAZIONE • COMPONENTI EMOTIVE • SOC. SECONDARIA: • MONDO ESTERNO = “ALTRO GENERALIZZATO” • TAPPE DELLA VITA=CAMBIAMENTI NEI RUOLI

  7. RITI DI PASSAGGIO • SPERIMENTAZIONE REALTA’ DIVERSE (I° GIORNO DI SCUOLA, MATRIMONIO,I° LAVORO, PENSIONE) • PROCESSI DI INTERIORIZZAZIONE E IDENTIFICAZIONE • COERENZA INTERNA? • CARICHI AFFETTIVI DIVERSI

  8. AGENTI DI SOCIALIZZAZIONE • TRADIZIONALI: • 1-FAMIGLIA • PASSIVITA’ - ATTIVITA’ • DIPENDENZA – INDIPENDENZA • NON-CONTROLLO – CONTROLLO • DELEGA AD AGENZIE ESTERNE • LUOGO DI MEDIAZIONE E DI SCONTRO

  9. (AGENTI TRAD.-SEGUE) • SCUOLA • DIPENDENZA DA UN’AUTORITA’IMPERSONALE (INSEGNANTE) • CONFRONTO CON ALTRI (SCOLARI) • PRINCIPI DI AUTORITA’, PRESTAZIONE, COMPETIZIONE, COOPERAZIONE • PRESA DI COSCIENZA: ASPIRAZIONI, AUTOSTIMA

  10. Fontidi socializzazione indiretta • A) MASS-MEDIA: • COINVOLGIMENTO EMOTIVO • NON INTERAZIONE • EFFETTO PASSIVIZZANTE • SECONDO IL PUBBLICO CHE LI RICEVE • SECONDO LE RETI SOCIALI (MEDIAZIONE) • CREARE CONSENSO

  11. GRUPPO DEI PARI • SOLIDARIETA’ – COMPETIZIONE • RASSICURAZIONE: “I MIEI PROBLEMI NON SONO SOLO MIEI” • (I) GRUPPI INFORMALI:OMOGENEITA’, DIVERSI DAL MONDO ESTERNO • (II) GRUPPI FORMALI: SCOPI DEFINITI: ADULTI LEADER, CALO CON L’ETA’

  12. RELIGIONE • MORALE E RELIGIONE=ELEMENTO UNIFICANTE DELLA SOCIETA’ • CERIMONIE:RAFFORZANO L’IDENCOLLETTIVA • OGGI: RIDUZIONE DELLE CERTEZZE TOTALIZZANTI • CULTURA LAICA: CARENZA DI ELEMENTI UNIFICANTI • COMPONENTE RELIGIOSA NELLA DIMENSIONE INDIVIDUALE-PRIVATA

  13. SOCIALIZZAZIONE IN ETA’ ADULTA • 1. – IL LAVORO: • 5 FUNZIONI LATENTI: • STRUTTURAZIONE DEL TEMPO QUOTIDIANO • ESPERIENZE DI INTERAZIONE EXTRAFAMILIARI • AGIRE SUL PROPRIO AMBIENTE • METE INDIVIDUALI E SCOPI SOCIALI • STATUS SOCIALE E IDENTITA’ PERSONALE

  14. (IL LAVORO-SEGUE) • Non-lavoro: deprivazione psicologica • Lavoro: importanza dei comportamenti e delle abilita’ • Lavoro-adolescenza: • Pro= sviluppo autonomia/responsabilita’ • Contro=no rapporti sociali; differenze tra classi sociali; eccesso di richieste in “moratoria” • Scuola non si collega con mdl

  15. 2. – FAMIGLIA DI FORMAZIONE • MUTAMENTI SOCIO-ORGANIZZATIVI E RUOLO DEGLI ATTORI=TENSIONI • DIVARIO GENERAZIONALE • STABILITA’ DEL LEGAME • VIOLENZA DOMESTICA • NUOVE CONFIGURAZIONI:”COMUNI”, • CONVIVENZE,COPPIE OMO

  16. PARTITI & SINDACATI • SUSCITARE E RAFFORZARE L’APPARTENENZA E LA PARTECIPAZIONE:CULTURA CIVICA • CRISI: (a) SOVRACCARICO STATALE, • (b)CRISI DI LEGITTIMAZIONE • CRISI DEGLI ISTITUTI DI RAPPRESENTANZA • CONSENSO VERSO I VALORI DOMINANTI: FAMIGLIA- SCUOLA (LEGITTIMAZIONE DELLE ISTITUZIONI)

  17. SOCIALIZZAZIONE E CULTURA CIVICA • DA TRASFERIRE MODELLI AUTORITARI AI SOGGETTI (VIA AGENZIE PATICOLARI) • A RUOLO ATTIVO DEI SOGG. NELLA COSTRUZIONE DELLA REALTA’ • FORMAZIONE DELL’IDENTITA’ OGGI= DUE DIFFICOLTA’ (A) FORMAZIONE E PROFESSIONALITA’; (B) ADULTI VS.GIOVANI

  18. (SOCIALIZZAZIONE E CULTURA CIVICA:SEGUE) • SOLUZIONI: • Assunzione di responsabilita’-ruoli attivi (dare senso all’azione) • “Identita’ come riconoscimento della produzione di senso nell’agire” (Melucci) • Crisi delle forma tradizionali di partecipazione politica + livello culturale delle nuove generazioni = (i) protesta contro il principio della rappresentanza, (ii) partecipazione alle org. autonome (volontariato), (iii) distacco dalla politica.

  19. (socializzazione e cultura civica:segue) • Virtu’ civiche (impegno attivo) + valori procedurali (rispetto delle leggi, tolleranza vs. il prossimo) • Intreccio sfera privata-sfera pubblica • Influenzare le decisioni politiche • Nuovi compiti della formazione: • Luogo di formazione etica – principio morale della responsabilita’; strumenti per l’assunzione delle responsabilita’ di gestione diretta del cambiamento

More Related