1 / 24

I CLIENTI BRITANNICI

I CLIENTI BRITANNICI. Di TEA VERGANI Tratto dai libri della stessa autrice “ I clienti stranieri nel ristorante italiano ”, “ Come organizzare convegni aziendali ” e “ Lavorare in stand nelle fiere ” , Editore Franco Angeli. Avvertenze.

macon
Download Presentation

I CLIENTI BRITANNICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I CLIENTI BRITANNICI Di TEA VERGANI Tratto dai libri della stessa autrice “I clienti stranieri nel ristorante italiano”, “Come organizzare convegni aziendali” e “Lavorare in stand nelle fiere” , Editore Franco Angeli

  2. Avvertenze • Questo Modulo Didattico si propone di fornire tutte le informazioni di base sulle tecniche per gestire clientela straniera. • Tutto il Modulo è rivolto esclusivamente a descrivere gusti, fobie, stereotipi e preferenze dei clienti ospiti in Italia, in ristoranti ed hotel “stellati” e non riguarda altri tipi di clientela, anche se della stessa nazionalità. • Tutte le persone hanno propria individualità, siamo tutti “unici” al mondo. Per quanto sopra, ovviamente, tutto quanto leggerete sarà solo indicativo e non esaustivo.

  3. IDENTIKIT • ADULTI E GIOVANI • FAMIGLIE • GRUPPI • Per AFFARI • Per TURISMO • NOSTALGICI DEL “GRAN TOUR” • Per VIAGGI DI NOZZE • SPORTIVI

  4. Very BRITISH Attenzione, siate politically correct! Usate le parole giuste, non offenderete nessuno! • COMMONWEALTH • UNITED KINGDOM • GREAT BRITAIN • ENGLAND • SCOTLAND • WELSCH • IRELAND

  5. POLITICALLY CORRECT : BRITISH BRITANNICO, non “INGLESE”

  6. British • Formali • Self control • Tolleranti • Bianchi e protestanti • Monarchici e conservatori • Undestatement • Eccentrici

  7. Stereotipo italiano Spesso, non è affatto così, sono stereotipi di noi Italiani, derivati dal.. soggiorno studio in famiglia o in College, durante il corso di Lingua inglese

  8. HUMOUR ? APPREZZANO di più UN SORRISETTO.... CHE UNA RISATA

  9. IT’S SO ITALIAN! • Imprecisi... • Teatrali.... • Imbroglioncelli.... • Romantici .... • Così, vedono il nostro carattere nazionale. Ci apprezzano, ma è comuqnue un loro stereotipo.

  10. CON QUESTI CLIENTI • DOBBIAMO CERCARE DI ESSERE APERTI E COMUNICATIVI, SENZA ESAGERARE NEI GESTI E NELLE PAROLE • INCREMENTANDO PRECISIONE E PUNTUALITÀ

  11. ATTENZIONE, nella comanda e nei conti: hanno MISURE diverse • Moneta : POUND STERLING • Pesi : grani, once, libbre... • Unità di misura dei LIQUIDI: once fluide, galloni, pinte....

  12. LINGUA • INGLESE, con molti accenti • ATTENZIONE alla pronuncia • Velocità nello spelling

  13. TABU e preferenze alimentari • Nessun tabù particolare • Cucina non elaborata • Alcol e tè • Si adatta ad ogni cucina etnica

  14. ORARI • 12.00 - 13.00 pranzo • 18.30 - 19.00 cena • breakfast = È un pasto importante • 10 MINUTI DI RITARDO = buona educazione

  15. ACCOGLIENZA • SGUARDO: NON FISSO • CONTATTO FISICO: VIETATO • DISTANZA: DISCRETA • GESTUALITA’: LIMITATA

  16. Accoglienza • CONVERSAZIONE con il cameriere, il/la receptionist: LIMITATA • NON AMANO I COMPLIMENTI • TAVOLI RIPARATI, SILENZIOSI • NIENTE CANI O BAMBINI RUMOROSI nei pressi

  17. FORME DI SALUTO • WELCOME, SIR ! • WELCOME, MADAM ! • GOOD BYE, SIR ! • GOOD BYE, MADAM !

  18. MEGLIO NON USARE • HOW DO YOU DO ? (si usa tra conoscenti “alla pari”, non con addetti all’accoglienza) • BYE BYE (troppo informale) • MISS (forma desueta, poco corretta politicamente non amata dalle femministe)

  19. COMANDA: CONVERSAZIONE...INDIRETTA • I GUESS.... • I SUPPOSE .... • I BELIEVE .... • I’M AFRAID ....

  20. LA RICAPITOLAZIONE • LENTA E CONTROLLATA • A VOCE BASSA E SOLENNE • CON DISTANZA FISICA

  21. MISE EN PLACE preferita • BURRO - PIATTINO - COLTELLINO • MEGLIO BURRO SALATO

  22. MANCIA • LA CONSIDERANO “OBBLIGATORIA” Pari al : • 10 - 15 % del conto

  23. RECLAMI • SONO CLIENTI NON ACCONTENTABILI PIENAMENTE • NON RECLAMERANNO MAI DIRETTAMENTE

  24. IRLANDESI: UN CASO A PARTE • MENO FORMALI, PIU’ SOCIEVOLI • ORARI POSTICIPATI, ma puntuali • MANCIA: 10% (MA NON SEMPRE) • Giovani

More Related