1 / 22

CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’ Giardini Naxos – 26 aprile 2003

Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa. CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’ Giardini Naxos – 26 aprile 2003. PROGETTARE – 2 PREMESSE. PROGETTO: UN SOGNO CON DELLE SCADENZE. PROGETTO: USCIRE DALLA CRISI (transizione) DI SENSO (SIGNIFICATO + DIREZIONE). Inecoop

Download Presentation

CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’ Giardini Naxos – 26 aprile 2003

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – 2 PREMESSE PROGETTO: UN SOGNO CON DELLE SCADENZE PROGETTO: USCIRE DALLA CRISI (transizione) DI SENSO (SIGNIFICATO + DIREZIONE)

  2. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – PERCHE’ • Per attivare una reale relazione educativa/animativa • Per avere un orizzonte alto e chiaro e non rischiare di farsi “mangiare” dalla piazza • Per uscire dalla perenne emergenza • Per essere RICONOSCIBILI – RICONOSCIUTI e PER RI-CONOSCERSI • Per avere buone relazioni con i propri collaboratori e trasformare un gruppo in un gruppo di lavoro • Per avere buone relazioni con il territorio • Per dare continuità al Progetto

  3. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (1) • Parlare di PROGETTAZIONE significa parlare di: • ·organizzazione (il rapporto tra progetto e organizzazione richiama i problemi connessi ai vincoli, al funzionamento, alle coerenze interne) • ·coinvolgimento personale (il rapporto persona/progetto, l’identità: parla della persona, dei suoi aspetti cognitivi, affettivi.... richiama il progettare e valutare su se stessi) • ·matrici culturali legati al progettare • - “si parla quando si sà” (non è possibile l’errore) • - “sbagliando si impara” (annullamento di ogni intenzionalità) • - “prima si pensa e poi si fà” (deterministico lineare, sottintende la convinzione che, se ho pensato tutto bene, automaticamente tutto poi si realizzerà)

  4. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (2) La PROGETTAZIONE è un PROCESSO che segue, accompagna tutto l’arco dell’attività (prima, durante la realizzazione e in uscita/valutazione) progettazione progetto azione pensiero azione

  5. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (3) Progettare significa: - misurarsi con un contesto e con una storia - definire una mappa di riferimento del percorso e non una pura enunciazione di principio - trasformare in progetto esplicito i 1000 progetti impliciti presenti in una comunità: solo così si può costruire un progetto condiviso

  6. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (4) Progettare è soprattutto una forma di pensiero, è un modo di porsi di fronte alla realtà La progettazione, prima che essere la stesura di un progetto è soprattutto una forma di pensiero, è un modo di porsi di fronte alla realtà. Un pensiero che si pone di fronte alle cose da fare, ci riflette sopra e le carica di intenzionalità Atteggiamento mentale che dovrebbe accompagnare il ns. impegno educativo e di governo come capacità costante di autoriflessione sugli eventi, di connettere costantemente quello che si fa con i nostri intenti, obiettivi, valori Atteggiamento progettuale: atteggiamento consapevole, ordinato, intenzionale, con cui ci poniamo di fronte alle cose da fare Il progetto è una prefigurazione

  7. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (5) Il progetto come “ponte” Il progetto è un artefatto che - si pone a mediazione tra la realtà e il nostro sogno - rappresenta in modo sia pure virtuale (su carta, modellino, simulazione al computer) qualcosa che ancora non c'è anche se contiene alcuni dati della realtà finale come la si desidera - simula la realtà, contenendo anche una serie di previsioni. Ma l’analogia con il ponte è anch’essa insufficiente: "un progetto sociale è analogo ma diverso dal progetto di un ponte" Il ponte richiama una cultura progettuale lineare-razionale…noi lavoriamo in situazioni complesse…

  8. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (6)

  9. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (6 bis)

  10. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (7) "l'importanza della condivisione" Progettare un intervento sociale significa progettare una struttura in cui non operiamo da soli. L'esperienza nel “sociale” è una esperienza collettiva, comunitaria, dove più attori (pur con ruoli e responsabilità diverse) concorrono alla sua realizzazione. E' necessario che sia fortemente condiviso ed interiorizzato da tutti quelli che lo realizzeranno La progettazione è un pensiero che si sviluppa in una interazione tra più soggetti. Il pensiero che di solito accompagna una progettazione è: devo pensare un progetto in modo ben articolato, quasi definitivo. L’idea che c’è dietro è che “il mio progetto è buono e chiaro, così buono e così chiaro che... chiunque altro può essere in grado di realizzarlo operativamente. Il progetto non è buono in sè nel senso che non può prescindere dalle POSSIBILITA’, dalle CAPACITA’ e dalle CARATTERISTICHE degli altri attori che lo devono gestire e realizzare. L’azione di “pensare un progetto” è diffusa (compete a tutti) e specifica (ciascuno coinvolto a un livello diverso)

  11. Progetto Programma Realizzazione Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTAZIONE - LIVELLI Una prima distinzione di livelli per fare chiarezza rispetto alla possibilità di valutare la coerenza e l'efficacia di quello che facciamo. Differenza tra: Quando si è portati all'attivismo il rischio è di valutare con estrema difficoltà il perché una cosa sia andata male o bene….a quale livello è sorto il problema

  12. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTAZIONE – FASI (1) • 1. Analisi della domanda – bisogno – richiesta • Esplorazione/ricognizione del contesto • Individuazione del problema • Ideazione • Gestione/realizzazione • Verifica/valutazione

  13. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTAZIONE – FASI (2)

  14. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTAZIONE – FASI (2 bis)

  15. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTO – elementi essenziali (1) Vedi schema su lavagna….

  16. Ipotesi sui bisogni e sulle risorse dei destinatari Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTO – Elementi essenziali (2) Che si desumono da pareri e storie della comunità e costituiscono un "identikit" del mio destinatario e che più sono specifici (i 14enni) più permettono di scontornare una ipotesi verosimile

  17. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTO – Elementi essenziali (3)

  18. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTO – Elementi essenziali (4) CRITERI DI VALUTAZIONE Valutare il processo, i risultati e il progetto. Concorrono tutti i partecipanti – costituisce area di apprendimento  Valutare il processo significa valutare il metodo. Siamo andati avanti coerentemente ? ( abbiamo accolto tutti come avevamo detto ? Valutare i risultati significa valutare gli obiettivi realistici. Valutare il progetto significa riprendere in mano la mappa e ridisegnarla.

  19. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGETTO – Elementi essenziali (5) SUGGERIMENTI PER IL PGT. ANNUALE Schema alla lavagna… con esercitazione

  20. Ricercando le coerenze soprattutto con DETTAGLIO DELLE ATTIVITA' ·Cosa farò, accadrà ·Quali sequenze ·Quali attività più idonee per tradurre quel contenuto ·Come le farò èContenuti èMetodi MODALITA' DI PUBBLICIZZAZIONE E INGAGGIO ·A chi, come, ·Con quale mezzo èContenuti èMetodi ORGANIZZAZIONE AL DETTAGLIO DELLE ATTIVITA' ·uso del tempo ·uso degli spazi ·uso degli strumenti èsetting/organizzazione COMPITI E RUOLO ·Chi fa' che cosa èSetting/organizzazione MODALITA' e STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEL PROCESSO èValutazione del processo MODALITA' e STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI RISULTATI èVerifica dei risultati Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGRAMMA – Elementi essenziali

  21. Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 PROGRAMMA – Elementi essenziali Esercitazione programma settimanale…

  22. CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’Giardini Naxos – 26 aprile 2003 Inecoop istituto nazionale per l’educazione cooperativa Buon rientro a tutti... e... grazie!

More Related