1 / 10

intro

intro. GIANFRANCO BURCHIELLARO. sindaco di Mantova e responsabile per l’ANCI dell’e-government. Parma, 20 Marzo 2003. E-GOVERNMENT: NUOVA COOPERAZIONE TRA LE PA A FAVORE DI CITTADINO ED IMPRESA. PA LOCALE. PA CENTRALE. GENERARE NUOVI SERVIZI IGLIORARE L’EROGAZIONE

madra
Download Presentation

intro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. intro GIANFRANCO BURCHIELLARO sindaco di Mantova e responsabile per l’ANCI dell’e-government Parma, 20 Marzo 2003 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  2. E-GOVERNMENT: NUOVA COOPERAZIONE TRA LE PA A FAVORE DI CITTADINO ED IMPRESA PA LOCALE PA CENTRALE GENERARE NUOVI SERVIZI IGLIORARE L’EROGAZIONE RIVEDERE L’ORGANIZZAZIONE UNICA RETE NUOVO SERVIZIO AL CITTADINO E ALL’IMPRESA 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  3. PEOPLE PER IL PIANO E-GOVERNMENT: LA FORZA DI UN MODELLO GENERALE PEOPLE si è preposto lo sforzo di fornire un modello per l’e-government e si potrà considerare un vero successo solo se risponderà positivamente a questo obiettivo. Questa esigenza è dell’intero Paese che sui terreni innovativi dispone di un know how troppo ridotto: People declina l’esigenza di modellazione a tutti i livelli possibili: • modello di compartecipazione degli enti • modello di progettazione • modello dei servizi • modello di architettura federata • modello di riorganizzazione per gli enti • modello di rappresentazione strategica L’attenzione al mondo dell’economia da parte di People è sostanziale: l’enfasi sembra tutta sul versante cittadini, ma gli utilizzatori più diretti dei servizi di Portale sono i soggetti economici i quali hanno l’utilità più specifica e il know how più disponibile per riferirsi al Portale per ogni tipo di servizio (su 100 richieste di servizio si prevede che 65 vengano dal sistema economico) 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  4. PEOPLE: UN MODELLO DI SERVIZI 185 SERVIZI ON LINE PER IL CITTADINO, IN PROSPETTIVA LA RISPOSTA AL 95% DEI BISOGNI DI ACCESSO AI COMUNI DA PARTE DI CITTADINI ED IMPRESE MODELLIZZAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DELL’ACCESSO AI SERVIZI: RIDUZIONE DEI COSTI EROGATIVI, GOVERNO DELLA COMPLESSITA’, MODULARIZZAZIONE DELLE REALIZZAZIONI FACILITA’ DI RIUSO ANCHE PER I COMUNI PIU’ PICCOLI, MAGARI ATTRAVERSO CENTRI SERVIZIO IDENTIFICAZIONE DEI SERVIZI TRAMITE L’ADOZIONE DELLA METAFORA DEGLI EVENTI DELLA VITA 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  5. PEOPLE: UN MODELLO FEDERATO DI SERVIZI Consistenza del gruppo people (misurarsi con la diversità): 7,3 MILIONI DI ABITANTI 54 ENTI INTERESSATI IN 12 REGIONI 9 CAPOLUOGHI DI REGIONE 23 PICCOLI COMUNI IN DUE UNIONI DI COMUNI 6 COMUNI METROPOLITANI 25 COMUNI MEDI O MEDIO-GRANDI DALLE BEST PRACTICE ALL’ECCELLENZA DIFFUSA: Obiettivo principale del progetto People è la realizzazione di un modello federato di scambio, integrazione e condivisione di servizi, prodotti e soluzioni 32 COMUNI SETTENTRIONALI 8 COMUNI CENTRALI 14 COMUNI MERIDIONALI 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  6. PEOPLE: UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA PA IN E-GOVERNMENT RIPENSAMENTO (BUSINESS PROCESS REENIGINEERING) DEI PROCESSI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE E DEL RAPPORTO CON I PROCESSI DI ALIMENTAZIONE MESSI IN ATTO NEL BACK OFFICE AL FINE DI INTEGRARE E NON SOLO ADATTARE, NELL’INTERESSE DEGLI UTENTI, LE FUNZIONI DI AUTOMAZIONE ED ACCESSO TELEMATICO AI SERVIZI Saranno eliminate le ridondanze di passaggi interni Saranno eliminate le inutili duplicazioni di procedimenti Tutti i procedimenti rivisti saranno on line e riaggregati VANTAGGI riduzione e normalizzazione dei tempi dei procedimenti visualizzazione on line dello stato della pratica semplificazione della pratica aumento di qualità del procedimento ridefinizione degli organici miglioramento dell’accesso anche fisico dei cittadini ai servizi riorganizzazione dei back office un’organizzazione a prova di informazione cooperazione tra enti diversi possibilità di sperimentare tecniche di CRM (Citizen Relation Management) 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  7. PEOPLE: UN MODELLO PROGETTUALE LA FEDERAZIONE (NETWORK?) COME MODELLO: • di forte adesione e controllo dal basso di difesa della coerenza progettuale • di superamento dei motivi classici • di fallimento dei macroprogetti top down PEOPLE: 20.7 MILIONI DI EURO DI VALORE 185 SERVIZI PER CITTADINI ED IMPRESE CINQUE LINEE TEMATICHE FONDAMENTALI: • Portale dei Tributi Locali Portale dei servizi demografici • Portale delle autorizzazioni e concessioni comunali • Portale dei servizi alla persona • Portale dei servizi dai Sistemi Informativi Territoriali (SIT) 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  8. PEOPLE: MODELLO ARCHITETTURALE APERTO E DESTINATO AL RIUSO L’architettura è a tre livelli: esportazione per via telematica, in base a standard tecnologici aperti, dei servizi di base realizzati dai sistemi locali e legacy inoltre ADOZIONE DI UN MODELLO TECNICO-REALIZZATIVO CHE PREVEDA: • Autorizzazione ed autenticazione tramite carte • d’accesso a microprocessore (CIE – CNS – FD) • Esportazione dei servizi secondo le modalità previste per la cooperazione applicativa (web services basati su XML/SOAP) • Realizzazione di componenti software applicative scalabili e riutilizzabili in linea con i più recenti standard industriali e di mercato • Multicanalità di interazione (web, call centre, applicazioni vocali, WAP, SMS) con identificazione della matrice funzioni/modalità, a seconda del canale utilizzato integrazione dell’accesso telematico su base geografica ai servizi di base realizzato dai centri servizio (di ente o per piu’ enti) che costituiscono il punto di contatto con i servizi e i sistemi infrastrutturali regionali, nazionali e territoriali erogazione dei servizi ai cittadini tramite portali di accesso e sistemi multicanale, previa autorizzazione ed eventuale autenticazione tramite carte a microprocessore PEOPLE E’ QUINDI ANCHE MODELLO PER IL RIUSO 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  9. PEOPLE E LA STRATEGIA NAZIONALE E-GOVERNMENT: NESSUNA CONTRAPPOSIZIONE MA SOLO INTEGRAZIONE CON OGNI TIPO DI PROGETTO O LIVELLO DI GOVERNO Con i Portali nazionali, People mira all’integrazione dei servizi mediante ogni forma di possibile connessione nella logica per la reciproca valorizzazione: l’obiettivo è quello che il cittadino venga guidato al servizio che gli interessa nel modo più semplice qualunque sia il punto di accesso, nella logica che in rete esistono solo utilità funzionali Con i sistemi infrastrutturali regionali, People ambisce ad un’integrazione naturale in quanto portatore di una visione architetturale totalmente in linea con gli indirizzi e-government: in questa linea, l’auspicio è di un dialogo sempre più fruttuoso di reciproca assimilazione anche in casi di apparente difformità. Quello che viene da People è un messaggio di valorizzazione generale, nell’interesse vero dell’e-government e quindi dei cittadini e delle imprese, che sarebbe errato subordinare entro schemi di gerarchia istituzionale non giustificabili dalle logiche della rete e del servizio in rete L’E-GOVERNMENT NON E’ SOLO LA NUOVA FRONTIERA DELLA P.A.: E’ ANCHE, O SOPRATTUTTO, LA P.A. SENZA FRONTIERE 20 marzo 2003 :::::::::::::::

  10. PEOPLE E L’IMPRESA Con i servizi forniti, a regime, People punta a: fare recuperare alle imprese insediate nel territorio di competenza (non meno di 500 mila unità) circa 30 milioni di ore di lavoro destinate oggi a spostamenti verso i comuni per la gestione di pratiche e richieste: un controvalore di circa 20 milioni di euro che da soli valgono il valore del progetto fornire certezza di responsabilità, di tempi di avvio delle pratiche, di conclusione e di controllo sia on line oppure con altri mezzi valorizzando la multicanalità offrire ogni supporto informativo per l’avvio delle pratiche collegato ad ogni evento della vita aziendale che necessiti di decisione dei comuni porre le basi perché ogni territorio coinvolto in People possa sviluppare, a partire dai servizi proposti col Portale, scelte efficaci di Marketing Territoriale (servizi e politica insediativa) garantire gli stessi servizi senza distinzione tra piccoli e grandi comuni, in modo da rendere equivalenti le condizioni operative per tutto il sistema economico di un territorio 20 marzo 2003 :::::::::::::::

More Related