1 / 24

Lezioni di Ragioneria Generale Corso B Il costo del lavoro e i costi di trasporto Prof. PierLuigi Catalfo

La struttura del costo del lavoro. Retribuzione. Contributi previdenziali. Trattamento di fine rapporto. La retribuzione lorda e netta. La retribuzione lorda rappresenta il totale degli emolumenti previsti in sede contrattuale.La retribuzione netta

mae
Download Presentation

Lezioni di Ragioneria Generale Corso B Il costo del lavoro e i costi di trasporto Prof. PierLuigi Catalfo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Corso di Ragioneria Generale- Corso B CdL EA - a.a. 2008-2009 Lezioni di Ragioneria Generale Corso B Il costo del lavoro e i costi di trasporto Prof. PierLuigi Catalfo

    2. La struttura del costo del lavoro

    3. La retribuzione lorda e netta La retribuzione lorda rappresenta il totale degli emolumenti previsti in sede contrattuale. La retribuzione netta č invece la quantitŕ di denaro spendibile a disposizione del dipendente.

    5. Esempio La Perfetti S.p.A. provvede, in data 01/06/08, a liquidare le retribuzioni relative al mese di maggio. I dati sono i seguenti: - retribuzioni lorde € 25.000 - assegni familiari € 200 - ritenute previdenziali a carico dei dipendenti € 2.000 - ritenute previdenziali a carico del datore di lavoro € 3.000 - ritenute fiscali a carico dei dipendenti € 4.000 In data 22/05 erano inoltre stati concessi anticipi ai dipendenti sullo stipendio per € 3.000. Il pagamento delle retribuzioni avviene il 05/06.

    6. Calcolo (extracontabile) della retribuzione netta Retribuzioni lorde 25.000,00 Assegni familiari + 200,00 = 25.20000 Ritenute previdenziali a carico dipendenti - 2.000,00 Ritenute fiscali a carico dipendenti - 4.000,00 Retribuzioni nette = 19.200,00

    7. I conti movimentati

    8. Anticipi a dipendenti

    9. Liquidazione retribuzioni lorde

    10. Liquidazione assegni familiari

    11. Liquidazione ritenute previdenziali

    12. Liquidazione contributi previdenziali

    13. Pagamento dipendenti

    14. I conti di mastro

    15. Pagamento ritenute fiscali e previdenziali

    16. Costituisce una ulteriore forma di remunerazione, caratterizzata da una corresponsione differita. Gli accantonamenti vanno effettuati annualmente, al termine dell’esercizio. Il trattamento di fine rapporto

    17. Accantonamento al Fondo T.F.R.

    18. I costi di trasporto Il trasporto puň essere effettuato: dal venditore dal compratore

    19. I costi di trasporto Il caso A – FMV, porto assegnato La nostra azienda si rivolge ad un suo fornitore abituale, la Corel S.r.l., per l’acquisto di 110 unitŕ di merci di tipo A al prezzo di € 10 ciascuna + IVA 20%. Pagamento a 60 giorni. Costi di trasporto a carico dell’azienda € 110 + IVA, dietro presentazione di regolare fattura, pagamento alla consegna per contanti.

    20. I costi di trasporto

    21. I costi di trasporto Il caso B – FMC, porto assegnato Costi di trasporto a carico del venditore, ma il pagamento avviene alla consegna da parte della nostra azienda, la quale si rivarrŕ nei confronti della Corel S.r.l.

    22. I costi di trasporto

    24. I costi di trasporto

More Related