1 / 27

IN VIAGGIO CON GLI ANTICHI GRECI

IN VIAGGIO CON GLI ANTICHI GRECI. di Giorgia Artico e Alice Zanetti. VIAGGIARE. in greco…. ojdeuvw. Chi viaggiava nell’Antica Grecia..?. mercanti. chi si recava ad assistere a feste extracittadine (giochi panellenici, giochi pitici..). malati. pellegrini.

magee
Download Presentation

IN VIAGGIO CON GLI ANTICHI GRECI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IN VIAGGIO CON GLI ANTICHI GRECI di Giorgia Artico e Alice Zanetti

  2. VIAGGIARE in greco… ojdeuvw

  3. Chi viaggiava nell’Antica Grecia..? • mercanti • chi si recava ad assistere a feste extracittadine (giochi panellenici, giochi pitici..) • malati • pellegrini

  4. …via terra …via mare Si viaggiava…

  5. IL VIAGGIO VIA TERRA Strade (oJdov) disagevoli • Pericoloso e faticosissimo • La gente di solito andava a piedi, portando pochi bagagli (fortivon) e uno o più schiavi • Chi poteva permetterselo andava a dorso di mulo o asino, o utilizzava l’ajphvnh(calesse) • I mercanti utilizzavano i carri a due ruote Predoni lh/sthv"

  6. Il carro a due ruote

  7. Il viaggio via mare • I mercanti utilizzavano le navi nau lunghe circa 30 metri potevano portare fino a 100 tonnellate

  8. La nave mercantile

  9. nella nave mercantile... Cabine per il comandante e il mercante (e]mporo) Albero (iJstov) Poppa (pruvmna)

  10. La moda nell'Antica Grecia

  11. I vestiti ejsqhv" ejsqh'to"

  12. PEPLO pevplo perovnh ajpovptugma zwvnh Poikivlo pevplo

  13. CHITONE citwvn • Largo rettangolo di lino cucito sui fianchi per le donne • Fissato alle spalle con bottoni e cuciture per gli uomini • Avvolgeva fin oltre i piedi (citwvn podhvrh) • Sollevato da una o più cinture per formare il kovlpo • Poteva essere fornito di maniche (ceiri'de") • ajmfimavscalo: chitone corto fissato su entrambe le spalle e dotato di maniche (uomini liberi) • eJteromavscalo: chitone corto fissato su una spalla (schiavi)

  14. I più comuni abiti da casa erano… • Gli ojrqostavdia: tunica dritta senza cintura, più aderente al corpo; • Le summetriva: tuniche senza strascico nè pieghe • I citwvnia: vesti corte dal ginocchio.

  15. Tipico soprabito femminile • Orlato di frange (quvsanoi) o balze (e]gkukla) iJmavtion clai'na • Mantello di lana maschile favro • Mantello maschile in stoffa leggera e pregiata trivbwn • Mantello in stoffa ruvida usato a Sparta e indossato ad Atene dai filosofi

  16. In guerra si usava… La clamideclamuv, mantello in stoffa rigida e resistente

  17. I capelli qrivx tricov"

  18. …ad Atene capelli lunghi o corti atleti e schiavi capelli rasati barba corta e ben curata …a Sparta capelli lunghi Barba lunga e folta ACCONCIATURE MASCHILI…

  19. Ad Atene c’era… kourei'on La bottega del barbiere luogo di conversazione pareti tappezzate di specchi (kavtoptron) pettini (ktevne) rasoi (xuroiv) coltelli doppi (diplai mavcairai)

  20. Capelli… Lasciati cadere sulle spalle Raccolti a ciuffo sul capo Acconciati con bende e nastri Raccolti in una treccia (plovkamos) Sostenuti con reticelle e cuffie Tinti Ondulati o arricciati con un ferro caldo ACCONCIATURE FEMMINILI

  21. Strumento indispensabile Disco di metallo lucido riflettente dotato di manico decorato artisticamente Specchio…

  22. Acconciature femminili

  23. LE CALZATURE uJpodhvmata

  24. Il sandalosavndalon • Più comune • Usato da uomini e donne • Suola di cuoio, sughero o legno (pevlma)

  25. krhpiv • tipica scarpa da guerra baukivde • fini calzature da donna simili alle babbucce

  26. “Donnee cani divorano il cuoio”

  27. FINE

More Related