1 / 23

IL CONTRIBUTO DEL DIALOGO SOCIALE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE L’AZIONE DEL SINDACATO IN ITALIA

IL CONTRIBUTO DEL DIALOGO SOCIALE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE L’AZIONE DEL SINDACATO IN ITALIA. Il contributo del dialogo sociale allo sviluppo sostenibile. L’azione del sindacato CESPA Apat Regione Toscana Accordo per la Chimica di Portomarghera

maille
Download Presentation

IL CONTRIBUTO DEL DIALOGO SOCIALE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE L’AZIONE DEL SINDACATO IN ITALIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL CONTRIBUTO DEL DIALOGO SOCIALEALLO SVILUPPO SOSTENIBILEL’AZIONE DEL SINDACATO IN ITALIA

  2. Il contributo del dialogo sociale allo sviluppo sostenibile L’azione del sindacato • CESPA • Apat • Regione Toscana • Accordo per la Chimica di Portomarghera • Accordo trasporto marittimo sostanze pericolose • CCNL Asiep • CCNL dei lavoratori chimici • CCNL lavoratori del settore cemento • Accordi aziendali: risparmio idrico e risparmio energetico

  3. Il contributo del dialogo sociale allo sviluppo sostenibile • Manifesto per la Mobilità Urbana Sostenibile • Accordi aziendali: ticket trasporto e abbonamential TPL • Premio di risultato ecologico: risparmio energetico, approvvigionamento idrico, risparmio materiali, riduzione dei rifiuti • Richiesta di assunzione e formazione di figure professionali dello sviluppo sostenibile: Energy, Waste, Water, Efficiency Manager

  4. Il contributo del dialogo sociale allo sviluppo sostenibile Bilancio ambientale, valutazione dell’impatto ambientale e programmi di miglioramento degli impatti ambientali in tutti i livelli e i centri di spesa e di responsabilità della pubblica amministrazione.

  5. CESPA: Consiglio Economico e Sociale per le Politiche Ambientali 2004 Ministro Matteoli 2006 Ministro Pecoraro Scanio Soggetti: • Ministero dell’Ambiente • Organizzazioni sindacali dei lavoratori • Associazioni dei datori di lavoro di tutti i settori: agricoltura, servizi e industria Appuntamenti: • Vertice di primavera (marzo) • Legge di programmazione (giugno) • Legge finanziaria di bilancio (ottobre)

  6. CESPA: Consiglio Economico e Sociale per le Politiche Ambientali Interventi: • Legislazione • Atti amministrativi Organizzazione: • Ufficio di Presidenza • Segreteria di presidenza • Gruppi di lavoro

  7. Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente Due protocolli di relazioni con le organizzazioni sindacali nazionali: 2001 e 2007 • Formazione quadri sindacali • Gruppi di studio e di approfondimento delle tematiche di legislazione europea e nazionale

  8. Regione Toscana • Tavolo di confronto permanente sulle maggiori criticità ambientali: i distretti industriali della concia, della carta e del tessile • Programma di formazione annuale di circa 60 dirigenti sindacali con i dirigenti della regione e delle istituzioni territoriali

  9. Accordo per la Chimica di Portomarghera (1999) Soggetti: • Ministeri Ambiente, trasporti, infrastrutture e industria • Autorità delle amministrazioni regionali e territoriali • Organizzazioni sindacali • Associazioni industriali e imprese dell’area

  10. Accordo per la Chimica di Portomarghera (1999) Obbiettivi: • Riduzione delle emissioni • Riduzione del traffico delle petroliere in laguna del 50% • Diffusione delle certificazioni ambientali ISO 14001ed Emas • Bilancio ambientale di area

  11. Accordo di programma trasporto marittimo sostanze pericolose (2001) Soggetti: • Ministero dell’Ambiente e dei Trasporti • Confindustria: Federchimica, Confitarma, Assoporti • Organizzazioni sindacali • Associazioni ambientaliste: WWF, Amici della terra, Greenpeace, Legambiente, Mare vivo

  12. Accordo di programma trasporto marittimo sostanze pericolose (2001) Oggetto: • Commesse di trasporto sostanze pericolose solo a navi a “doppio scafo” • Spostamento di rotte di transito delle navi lontane dalle aree marine di particolare pregio ambientale • Formazione sulla gestione dei rifiuti industriali al personale marittimo in navigazione

  13. Manifesto per la mobilità urbana sostenibile (2004, 2005, 2006, 2007) Soggetti: • Organizzazioni sindacali • Associazioni ambientaliste • ONG della solidarietà sociale

  14. Manifesto per la mobilità urbana sostenibile (2004, 2005, 2006, 2007) Evento: Settimana europea della mobilità urbana sostenibile 2 Convegni Nazionali: 2005 Ministro Matteoli 2006 Ministro Pecoraro Scanio Obbiettivi: • Diffusione del Ticket da Trasporto • Diffusione del Mobility Manager

  15. Contratto Nazionale di Lavoro del Lavoratori Raffinerie ASIEP (2004) Contratto Nazionale di Lavoro dei Lavoratori della Chimica (2006) Capitolo VIII: Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e tutela dell’ambiente Premessa: Obbiettivo comune è il miglioramento continuo dellatutela dell’ambiente

  16. Contratto Nazionale di Lavoro dei Lavoratori della Chimica (2006) Sviluppo sostenibile e strategia ambientale Integrazione equilibrata e dinamica: • Crescita economica • Protezione ambientale • Equità sociale PartecipazioneInformazioneFormazione per i lavoratori

  17. RLSSA: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Salute e Ambiente • Formazione • Agibilità sindacale • Rapporto con il territorio e le istituzione • Programmi di miglioramento ambientale • Risparmio energetico

  18. Contratto dei Lavoratori del Cemento (2008) Aggiunge rispetto al CCNL Lavoratori Chimici La responsabilità sociale e ambientale delle imprese: • disciplina l’informazione e il coinvolgimento dei lavoratori sulle iniziative di responsabilità sociale dell’impresa • Istituisce la figura del RLSSA

  19. Contratto dei Lavoratori del Cemento (2008) • Valutazione e programmi di miglioramento ambientale continuo dell’impresa all’interno dei programmi degli investimenti dell’impresa • Verifica annuale degli impegni e andamenti ambientali

  20. Contratti e Accordi aziendali Premio di risultato: Nel settore delle cartiere a LUCCA (Toscana): • Valore economico del risparmio idrico (2004) • Valore economico del risparmio idrico e di energia (2008) Contributo economico all’acquisto di titoli di trasporto pubblico locale: • Abbonamenti • Ticket Trasporto

  21. Prospettive della contrattazione nei posti di lavoro Delegato dello sviluppo sostenibile • Qualificazione delle risorse umane • Miglioramento ambientale continuo • Investimenti sulle migliori tecnologie di processo e di prodotto Bilancio di impatto ambientale delle attività con comunicazione al territorio

  22. Prospettive della contrattazione nei posti di lavoro Premio economico annuale di risultato ecologico (ecoefficienza) Risparmio materiali, risparmio della risorsa idrica, risparmio di energia, riduzione produzione rifiuti, sviluppo dell’energia solare (termica ed elettrica) Formazione e sviluppo delle figure professionali dello sviluppo sostenibile: MOBILITÀ ENERGIA RIFIUTI ACQUA

  23. Grazie, Merci, Thank you,благодаря За, Σας ευχαριστώ Dipartimento delle Politicheper lo Sviluppo Sostenibile www.ambiente.cisl.it www.cisl.it ambiente.agricoltura@cisl.it Tel: +39 06 84 73.437/371 Fax: +39 06 84 73.432

More Related