1 / 10

S.O.S. linfedema

S.O.S. linfedema. Presidente : dr. Franco Forestiere. Libera Associazione costituita tra pazienti ed operatori sanitari sorta per la tutela dei diritti dei pazienti affetti da Linfedema primario e secondario.

Download Presentation

S.O.S. linfedema

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. S.O.S. linfedema Presidente : dr. Franco Forestiere Libera Associazione costituita tra pazienti ed operatori sanitari sorta per la tutela dei diritti dei pazienti affetti da Linfedema primario e secondario. Per Linfedema si intende un ‘gonfiore’ abnorme che coinvolge zone più o meno estese del corpo ingenerando definit funzionali e psicologici, dovuto ad una alterata capacità di trasporto del sistema linfatico (su base genetica o acquisita)

  2. EPIDEMIOLOGIA DEL LINFEDEMA • 140 milioni di casi nel mondo 1/25 (O.M.S. 1994) • Oggi : 250 milioni di casi nel mondo ? 1/40 • 65.000.000 primari • 45.000.000 da infestazione parassitaria • 20.000.000 post-chirurgici o post-radioterapia • 10.000.000 funzionali (post-flebotrombotici, post-traumatici, ‘da disuso’)

  3. EPIDEMIOLOGIA DEL LINFEDEMA • STUDIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE • 1734 SECONDARI (63,2%) • 2743 CASI • 1009 PRIMARI (36,8%) • 1966 F (71,46%) 777 M (28,4%) • FEBBRAIO ’97 - GENNAIO ’98 • 410 CENTRI 34 RISPOSTE (8%) • DOMANDE DEL QUESTIONARIO : • NATURA (PRIMARIO O SECONDARIO) • STADIO CLINICO ALLA PRIMA OSSERVAZIONE (I – V) • TRATTAMENTO INSTAURATO • SESSO • ETA’ • CIRCA 40.000 NUOVI CASI ANNUI

  4. LINFEDEMI PRIMARI Legati a predisposizioni congenite (cromosomi 5,16,18,21) Ferrel – 1999 Witte - 2000 Alitalo – 2001 Le più frequenti sono le forme tardive In futuro, grazie alla genetica, sarà possibile realizzare una prevenzione primaria Per la prevenzione primaria è fondamentale l’esame linfoscintigrafico CONNATALE PRECOCE TARDIVO

  5. NON SOLO IMPLICAZIONI FISICHE MA … … ANCHE HANDICAP PSICO-SOCIALE Molte forme primarie, in entrambe i sessi, coinvolgono i genitali esterni, con importanti ripercussioni sulla sfera affettiva e riproduttiva

  6. Sia per le forme primarie che per quelle secondarie, soprattutto nell’anziano con disabilità complessa, i problemi assistenziali risultano particolarmente gravosi

  7. Ma anche i giovani ed i giovanissimi pongono seri problemi assistenziali

  8. Ex articolo 26 per assistenza domiciliare Non esiste organizzazione pubblica (A.S.L.) che fornisca assistenza globale a questo tipo di pazienti (soprattutto per i casi che necessitano di assistenza domiciliare)

  9. L’assistenza domiciliare deve essere intesa in senso multidisciplinare e coinvolgere : • Medico • Fisioterapista • Infermiere • Psicologo • Assistente sociale • Tecnico Ortopedico

  10. LINFEDEMI Non malattie rare, ma spesso associate a malattie rare ( es.: Prader Willy, Gorham Stout, S. Klippel Trenaunay, S. Down etc.) Fino ad oggi dimenticati dal Legislatore Commissione per linee guida ministeriali 2006 - 2007

More Related