1 / 59

Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 “ Concretezza e operosità!”

Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 “ Concretezza e operosità!”. Reportage fotografico (prima parte) Laura Properzi. Premessa. Per tutto il viaggio di ritorno ho ripensato a questa eccezionale esperienza: la ricorderò per sempre!

maj
Download Presentation

Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 “ Concretezza e operosità!”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Visita alle scuole olandesiRotterdam14 – 21 novembre 2009“Concretezza e operosità!” Reportage fotografico (prima parte) Laura Properzi

  2. Premessa Per tutto il viaggio di ritorno ho ripensato a questa eccezionale esperienza: la ricorderò per sempre! Mi piacerebbe condividerla con chiunque sia interessato a sapere come si fa scuola “altrove”. Potrebbe essere una buona occasione per ripensare ai metodi di insegnamento italiani e chissà, forse a migliorare qualcosa? Io ho intenzione di preparare un resoconto il più possibile obiettivo; nel descrivere e raccontare vorrei solo “fotografare” ciò che ho visto, senza manifestare giudizi personali che comunque, dentro di me, ho certamente espresso. Lascio agli altri la possibilità di fare valutazioni e operare confronti. Laura Properzi

  3. MONTESSORIBASISSCHOOL “DE MARE” – ROTTERDAM La prima delle scuole che visito è la Montessoribasisschool “De Mare” di indirizzo montessoriano.

  4. Sanno già della mia visita e mi accolgono con grande considerazione. D'altra parte, come avrò modo di vedere, qui niente è dovuto al caso, meno che mai il mio arrivo. Tutto si svolge scandito da un'eccellente organizzazione.

  5. Sono tante le cose che mi colpiscono, ma per prima voglio nominare l'atmosfera: centinaia di alunni (circa 700) sono in piena attività, eppure regna un silenzio quasi assoluto! Gli insegnanti stanno piacevolmente chiacchierando fra di loro (molto spesso qualcuno ha in mano una tazza di tè o caffè, visto che qui le pause sono frequenti e gradite) mentre tutti gli alunni, già precedentemente informati su ciò che devono fare, lavorano: da soli, in coppia, nel piccolo o grande gruppo.

  6. Noto la diversità delle attività e le differenti età dei bambini in classe: mi spiegano che gli stessi alunni possono scegliere a quale attività applicarsi; scelta fatta, ovviamente, nell'ambito di quelle programmate e indicate dall'insegnante. Questo sistema di applicazione risponde perfettamente ai criteri di insegnamento di stampo montessoriano.

  7. In ogni classe si trovano alunni di fasce di età differenti: il livello 4-5 anni…

  8. …il livello intermedio, di 6-7-8 anni…

  9. …einfine la fascia dai 9 ai 12 anni.

  10. Proprio il fatto di poter scegliere attività diverse per ogni alunno non crea difficoltà nel vedere impegnati bambini di età differenti all'interno dello stesso gruppo classe. Sono piacevolmente stupita di come questo possa svolgersi in un ordine perfetto, con bambini più grandi che aiutano i più piccoli, con l'insegnante che non ha più bisogno, dopo le necessarie ma brevissime spiegazioni iniziali, di seguire affannosamente la classe: egli verificherà che il lavoro previsto sia stato svolto da ciascuno e con quali risultati.

  11. Inoltre nessuno grida; si può dire che l'unico elemento di "confusione" e di distrazione inizialmente sia stata proprio io, non molto allenata a parlare in classe sottovoce come in chiesa.

  12. Mi dicono che sicuramente anche la moquette che qui ricopre il pavimento di tutto l'edificio aiuta ad ovattare i rumori, così come il fatto che i bambini indossino ai piedi ciabatte o calzini antiscivolo.

  13. Vedo una classe che si prepara per la lezione in palestra: i bambini sono in calzoncini corti; qualche bambina indossa solo il costumino tipico delle ginnaste. Certamente sono abituati alla temperatura della scuola, che a me sembra un po’ bassina. Molti hanno i piedi nudi, ma possono scegliere di indossare al massimo dei calzini o leggere scarpe da ginnastica.

  14. Una delle lezioni a cui chiedo di assistere è quella di musica: si svolge in una sala apposita, con gli strumenti suonati dagli alunni su una base musicale. Anche per questa disciplina la parte teorica è davvero molto poca.

More Related