1 / 16

PAR FAS 2007-2013 Linea di azione 1.3.2 subazione C) Internazionalizzazione

PAR FAS 2007-2013 Linea di azione 1.3.2 subazione C) Internazionalizzazione . REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato, Innovazione Tecnologica

makan
Download Presentation

PAR FAS 2007-2013 Linea di azione 1.3.2 subazione C) Internazionalizzazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PAR FAS 2007-2013 Linea di azione 1.3.2 subazione C) Internazionalizzazione REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato, Innovazione Tecnologica Settore Politiche Orizzontali di Sostegno alle Imprese www.danielecavallotti.info

  2. Soggetti beneficiari Singole PMI Contratti di Rete Piccole e Medie Imprese Raggruppamenti Temporanei di imprese Consorzi Reti, Rti, Consorzi possono essere costituiti o da costituire • Possono partecipare anche grandi imprese , università etc • No contributi • Non sono considerati per criteri premiali e conteggiati www.danielecavallotti.info

  3. Codici Ateco B – Estrazione di minerali da cave e miniere, tranne 05.1, 05.2 e della classe 08.92 E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento C - Attività manifatturiere, tranne gruppo 19.1 F – Costruzioni H – Trasporto e magazzinaggio tranne 49.1, 49.3, 50.1, 50.3, 51.1, 51.2, 53.1 e 53.2 M – Attività professionali, scientifiche e tecniche, limitatamente ai gruppi 71.2, 72.1, 74.1 J – Servizi di informazione e comunicazione, tranne 60 e dei gruppi 61.9, 63.9 S – Altre attività di servizi, solo categoria 96.01.1 Verifica Codici Ateco Visura camerale Elenco Codici Ateco 2007 www.danielecavallotti.info

  4. Attività ammissibili A. Partecipazione a fiere e saloni, fuori UE, NO Delocalizzazione No programmi con solo azioni A e F B. Creazione di uffici o sale espositive all’estero in forma diretta C. Realizzazione di nuovi centri di assistenza tecnica post-vendita all’estero, detenuti in forma diretta. D. Realizzazione di nuove strutture logistiche all’estero di transito e di distribuzione internazionale E. Azioni promozionali: incoming di operatori esteri, incontri bilaterali fra operatori, workshop,seminariall’estero o in Toscana, azioni di comunicazione sul mercato, eventi collaterali alle presenze fieristiche. F. Servizi e attività di consulenza. Gestione e coordinamento del progetto (solo RTI, rete di imprese o da un consorzio). www.danielecavallotti.info

  5. Spese ammissibili e livelli di spesa 1. Quota di partecipazione a fiere (macrovoce di spesa A); 2. Spese di noleggio e allestimento di stand ( macrovoce di spesa A); 3. Acquisizione servizi di interpretariato e traduzione; ( macrovoci di spesa A o E); 4. Locazione di locali per la creazione di uffici o di sale espositive, di centri di assistenza tecnica e di strutture logistiche all’estero ( macrovoci di spesa B, C o D) 5. Allestimento di uffici o di sale espositive, di centri di assistenza tecnica e di strutture logistiche (arredi, strumentazioni e infrastrutture tecniche, eccetto macchinari e impianti di produzione, progettazione e direzione lavori) - ( macrovoci B, C o D ); MAX 10% per Macrovoce www.danielecavallotti.info

  6. Spese ammissibili e livelli di spesa / 2 6. Oneri di trasporto, assicurativi e similari connessi al trasporto di campionari specifici utilizzatiesclusivamente presso le sale espositive all’estero, le fiere e/o impiegati ai fini delle dimostrazioni di fasi di lavorazione artigianale con finalità promozionale (da imputarsi alle macrovoci di spesa A,B, o E ); MAX 10% per Macrovoce 7. Oneri per la registrazione dei diritti industriali all’estero (marchi e brevetti)- (da imputarsi allamacrovoce di spesa F); 8. Installazione e potenziamento di collegamenti telematici tra imprese (da imputarsi alle macrovoci di spesa B, C o D a seconda della natura della spesa); MAX 10% per Macrovoce www.danielecavallotti.info

  7. Spese ammissibili e livelli di spesa /3 9. Compenso lordo del personale (costo aziendale, comprensivo, quindi, di tutti gli oneri a carico dell’impresa) impiegato presso l’unità locale estera, il personale non dipendente in possesso di contratto a progetto o similari. Sono compresi i costi per la retribuzione di soci e amministratori purché risultino dipendenti dell’impresa. macrovociB, C o D 10. Spese per l’organizzazione di azioni promozionali (quali: affitto di locali in Italia o all’estero, noleggio di attrezzature e strumentazioni, realizzazione di materiale informativo e di attività promo/pubblicitarie, spese di viaggio e soggiorno di operatori esteri) - macrovoce di spesa E; 11. Studi di fattibilità, riferiti alle iniziative di cui alla macrovoce D, per lo sviluppo delle reti distributive specializzate all’estero macrovocedi spesa F); 12. Ideazione e realizzazione di brand (che, necessariamente, devono evocare e richiamare la Regione di provenienza) - ( macrovocedi spesa F); www.danielecavallotti.info

  8. Spese ammissibili e livelli di spesa / 4 13. Compenso lordo (costo aziendale, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’impresa) del personale utilizzato per dimostrazioni di fasi di lavorazione artigianale con finalità promozionali macrovocedi spesa E); 14. Creazione di siti WEB in inglese o nella lingua del paese obiettivo del programma di internazionalizzazione (da imputarsi alla macrovoce di spesa E); MAX 10% della Macrovoce 15. Spese di coordinamento per la gestione del programma di internazionalizzazione, solo nel caso che sia presentato da un RTI, da una rete di imprese o da un consorzio; nel caso del contratto di rete sono ammesse le spese per i servizi di supporto sviluppati dal manager di rete (macrovocedi spesa F); 16. Spese amministrative, legali e notarili, comunque straordinarie e connesse alla realizzazione del programma di internazionalizzazione (da imputarsi alla macrovoce di spesa F). www.danielecavallotti.info

  9. Misura dell’agevolazione Investimento minimo € 15.000 Investimento max € 150.000 Singola PMI Investimento minimo € 50.000 Investimento max € 400.000 Consorzi Investimento minimo € 150.000 Investimento max € 1.000.000 Rti e Reti di imprese Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili Regime De minimis Possibilità di anticipo del 40% del beneficio totale concesso. Ritenuta del 4% Necessità di Fideiussione www.danielecavallotti.info

  10. Limiti di spesa per macrovoce A. Fiere e saloni, fuori UE, € 30.000 € 150.000 B. Uffici o sale espositive C. Centri di assistenza tecnica post-vendita all’estero, € 150.000 D. Nuove strutture logistiche all’estero € 50.000 E. Azioni promozionali € 50.000 max 10% del progetto complessivo F. Servizi e attività di consulenza. € 50.000 www.danielecavallotti.info

  11. Aspetti burocratici Presentazione tra 12 gennaio 2012 e 23 marzo 2012 Durata progetto max 18 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria Domanda presentata online sul sito di Sviluppo Toscana www.sviluppo.toscana.it • Da allegare • Scheda tecnica descrittiva, • Bozze di contratto, di lettere d’incarico, preventivi, cv dei consulenti, • Curricula dei soggetti che erogano prestazioni di servizi • Bilanci o documenti equivalenti • La documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti per premialità • Impegni a costuire RTI o reti di imprese • Autocertificazioni su requisiti pmi, etc.

  12. Criteri di premialità 1. Programma presentato da reti d’imprese: • se le imprese partecipanti al programma sono tre: punti 2 • se le imprese partecipanti al programma sono almeno quattro: punti 3 2. Programma presentato da imprese aventi unità locali nelle aree riconosciute da provvedimento statale o regionale in condizione “di crisi complessa”4 (punti 3); 3. Programma che preveda attività di cui ai punti B, C, D (punti 2); 4. Programma presentato da RTI o da consorzi: • se le imprese partecipanti al programma sono tre: punti 1 • se le imprese partecipanti al programma sono almeno quattro: punti 2 www.danielecavallotti.info

  13. Criteri di premialità 2 5. Programma diretto in Paesi ritenuti “strategici” dalla programmazione regionale, in riferimento al “Piano delle Attività di Promozione Economica 2012”5: • Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa (punti 2), • Stati Uniti, Giappone, Vietnam, Emirati Arabi (punti 1); • 6. Programma proposto da imprese che, alla data di presentazione della domanda, abbiano già conseguito almeno una delle seguenti certificazioni: • certificazione di responsabilità sociale SA8000 • registrazione EMAS, • certificazione ISO 14000, • certificazione OHSAS18001, • certificazione comunitaria di prodotto eco-label(punti 2); 7. Programma proposto da imprese il cui capitale sia detenuto per la maggioranza da giovani (età inferiore ai 40 anni) - (punti 2);

  14. Criteri di premialità 3 8. Programma proposto da imprese che redigono un bilancio di sostenibilità, asseverato alle linee guida internazionali, nazionali (GBS, GRI) o regionali (approvate con D.G.R. 919/2010) (punti 1); 9. Programmi proposti da imprese il cui capitale sia detenuto per la maggioranza da donne (punti 1); 10. Programma proposto da imprese che, alla data di presentazione della domanda, risultino costituite da non più di 18 mesi (punti 1). www.danielecavallotti.info

  15. www.danielecavallotti.info

  16. Grazie per l’attenzione !!! www.danielecavallotti.info

More Related