1 / 19

MODULO 01

MODULO 01. Il computer. MODULO 01 Unità didattica 01. Conosciamo il computer. In questa lezione impareremo:. a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli usi più comuni del computer. Il computer nella vita di tutti i giorni.

makana
Download Presentation

MODULO 01

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MODULO 01 • Il computer

  2. MODULO 01Unità didattica 01 • Conosciamo il computer

  3. In questa lezione impareremo: • a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite • quali sono gli usi più comuni del computer

  4. Il computer nella vita di tutti i giorni • Ilcomputer è uno strumento indispensabile nel mondo in cui viviamo • È utile conoscerne potenzialità e caratteristiche • Possiede alcune peculiarità che lo rendono uno strumento così efficace ed efficiente • E’ utile per scrivere documenti, fare calcoli, comunicare, giocare, disegnare, ascoltare musica • E’ costituito da diversi componenti elettronici che permettono di elaborare i dati chiamati chip

  5. In sintesi… • Il computer è utile per svolgere compiti ripetitivi o che necessitano di calcoli complessi, grazie alla capacità di elaborazione e di memorizzazione dei dati • Il computer è in grado di effettuare delle operazioni ripetitive assai velocemente e per questo può “sostituire” l’uomo in molte attività nelle quali è indispensabile la velocità di calcolo

  6. Il computer e l’uomo • Un computer è formato da hardware, software e firmware • L’hardware è l’insieme delle parti solide che lo compongono, come ad esempio i circuiti elettronici, la tastiera oppure lo schermo, • Il software è l’insieme dei programmi che lo fanno funzionare • Il firmware è un particolare software installato dal costruttore, che non può essere cancellato che svolge solo piccoli compiti, quali ad esempio l’accensione del computer

  7. Il computer e l’uomo • Il computer è composto da una unità centrale di elaborazione (CPU) che svolge un compito analogo al “cervello” umano • Analogamente all’uomo che possiede i 5 sensi, il computer comunica con il mondo esterno attraverso le periferiche: la tastiera, il mouse, lo scanner, la stampante, il monitor ecc

  8. Il computer e l’uomo Comunica i risultati al mondo esterno con la voce Riceve informazioni dal mondo esterno con i 5 sensi Elabora con il cervello L’uomo… Riceve informazioni dal mondo esterno con le periferiche di input Comunica i risultati al mondo esterno con le periferiche di output Elabora con l’unità di elaborazione Il computer…

  9. Il computer e l’uomo • L’attività che svolge un computer consiste nell’elaborare informazioni che provengono dall’esterno e fornire dei risultati attraverso 3 fasi: • fase di input (o di immissione dei dati, quando ad esempio scriviamo una lettera mediante la tastiera) • fase di elaborazione (quando il computer elabora i dati attraverso i circuiti elettronici che lo compongono) • fase di output (o di emissione dei dati, quando il computer comunica i risultati)

  10. Il case e l’unità di elaborazione • Il case contiene e tutte le schede elettroniche che sono necessarie per il funzionamento del computer e permette di poterle collegare tra di loro: • Lettore Cdrom • Disco rigido e Floppy Disk • Scheda madre • Scheda audio • Scheda video • Memoria RAM • Alimentatore • Ventola di raffreddamento • Unità centrale di elaborazione (CPU)

  11. Il case e l’unità di elaborazione Lettore o masterizzatore CD o DVD Alloggiamenti liberi Floppy disk • Il case del computer possiede un pannello frontale e uno posteriore • Il pannello frontale fornisce le seguenti prese di collegamento: Pulsante accensione Presa per cuffia Porte USB Presa microfono

  12. Il case e l’unità di elaborazione • Nel pannello posteriore sono presenti le porte che permettono di collegare le periferiche al PC

  13. Il computer, una macchina aggiornabile • Il case del computer è composto da diversi componenti elettronici, assemblati insieme durante il processo costruttivo. • Tuttavia possono essere sostituiti singolarmente per aggiornare il PC.

  14. Il computer, una macchina aggiornabile • Monitor • Scheda madre • Unità di elaborazione (CPU) • Memoria RAM • Schede di espansione • Alimentatore • Lettore/masterizzatore CD/DVD/Blu-ray • Disco rigido (hard disk) • Mouse • Tastiera

  15. Scheda madre • E’ la scheda elettronica principale e raccoglie in sé tutta la circuiteria elettronica e i collegamenti tra i vari componenti interni principali del PC • Elabora e memorizza dati • In essa risiede l'unità di elaborazione(CPU)e un tipo particolare di memoria detta memoria centrale

  16. Scheda video • Elabora il segnale video e permette di collegare il computer allo schermo • Possiede in genere 3 prese chiamate: • DVI • S-Video • VGA 1. 2. 3. • Serve per collegare il televisore al computer • Serve per collegare il televisore digitale al computer • Serve per collegare lo schermo del computer

  17. Lettori e masterizzatori • Permettono la lettura e scrittura di dati su: • CD (circa 700 MB) • DVD (circa 5 GB, fino a 17 GB) • Blu-ray (circa 25 GB) • 1 GB = 1024 MB

  18. Floppy Disk • E’ un supporto di memorizzazione dei dati • Il dispositivo nel quale inserire i dischi è detto driver • Hanno una capacitàdi 1.44 MB • Una chiavetta da 16 GB equivale a 10.000 dischetti!

  19. Disco fisso o rigido (hard disk) • E’ un dispositivo di memoria di massa che permette l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi operativi). • Ha capacità di centinaia di GB o alcuni TB. • I dati sono considerati permanenti, poiché continuano a essere disponibili anche dopo lo spegnimento del PC.

More Related