1 / 27

Osservatorio sullo sviluppo delle attività comunicative e relazionali del sistema scolastico

Osservatorio sullo sviluppo delle attività comunicative e relazionali del sistema scolastico. I risultati della ricerca sulle Istituzioni Scolastiche Piemontesi COM-PA Bologna, 8 novembre 2007. LA PARTNERSHIP. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Fondazione Università IULM.

makani
Download Presentation

Osservatorio sullo sviluppo delle attività comunicative e relazionali del sistema scolastico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Osservatorio sullo sviluppodelle attività comunicative e relazionalidel sistema scolastico I risultati della ricerca sulle Istituzioni Scolastiche PiemontesiCOM-PABologna, 8 novembre 2007

  2. LA PARTNERSHIP • Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte • Fondazione Università IULM

  3. IL GRUPPO DI RICERCA • Prof. Stefano RolandoDirezione scientifica • Lorenzo Bernorio e Alessia ScordoFondazione Università IULM • Team MASPI Master universitario 1° livello in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale. Valentina Ferrari, Loredana Graziano, Salvatore Pino, Tiziana Russo, Enzo Spagna

  4. LA RICERCA GLI OBIETTIVI • Ricognizione sulla attività di comunicazione delle Istituzioni Scolastiche del Piemonte I TARGET • Le istituzioni scolastiche del Piemonte GLI STRUMENTI • Questionario per i dirigenti scolastici • Focus group con i dirigenti scolastici

  5. LE DIMENSIONI INDAGATE • I presidi di comunicazione • I ruoli di responsabilità e livelli di coordinamento • La comunicazione istituzionale • La dimensione identitaria • Le relazioni con enti e istituzioni del territorio • Le attività di comunicazione • Strumenti e prodotti utilizzati e la loro efficacia • La dimensione relazionale • Le dinamiche interpersonali all’interno delle classi • La comunicazione con il mondo della scuola • Verticale (Ministero, USP, USR) • Orizzontale (le reti di scuole e i gemellaggi) • Percezioni di efficacia della comunicazione interna ed esterna

  6. LA RILEVAZIONE • Ha visto coinvolti tutti i Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche e delle scuole paritarie del Piemonte. • La rilevazione si è svolta dal 20 giugno al 10 luglio 2007. • Hanno risposto 267 istituzioni scolastiche • 217 Ist. Scol. statali su 697 (pari al 31,3%) • 50 scuole paritarie su 817 (pari al 6,1%)

  7. I presidi di comunicazione all’interno delle Ist. Scol. • Ruolo di responsabilità ancora incentrato sul Dirigente • Sforzo di coordinamento ancora parziale

  8. Un’identità incentrata sull’offerta formativa e poco caratterizzata Quali sono i tre punti di forza dell'immagine del vostro Istituto?

  9. Immagine negativa per strutture, relazioni con impresa e territorio Quali sono i tre punti di debolezza dell'immagine della vs Ist. Scolastica?

  10. Strumenti molto diffusi ritenuti molto efficaci

  11. Strumenti molto diffusi ritenuti poco efficaci

  12. Strumenti poco diffusi ritenuti molto efficaci

  13. Strumenti ancora in fase di sperimentazione • SMS e delle e-mail alle famiglie • basati sulle nuove tecnologie • sperimentati in poche Istituzioni Scolastiche • con risultati in termini di efficacia molto eterogenei • Criticità nello sviluppo e nella implementazione • Gestione degli aspetti tecnici • Difficoltà di gestire sul piano organizzativo e delle responsabilità strumenti fortemente sbilanciati verso un utilizzo interattivo.

  14. Gli strumenti realizzati con la collaborazione degli studentisono ritenuti molto efficaci Come valuta l'efficacia comunicativa degli strumenti o prodotti di comunicazione realizzati dagli studenti?

  15. Il ruolo dei docenti nella comunicazione • Un ruolo consapevole e riconosciuto • Riconosciuto abbastanza efficace

  16. Comunicazione internaDIREZIONE VERTICALE Come valuta l’efficacia della comunicazione con… • Prevalenza di valutazioni positive • Giudizio appiattito sulla modalità meno marcata • Ampie aree di miglioramento

  17. Comunicazione internaDIREZIONE ORIZZONTALE • il 67,7% delle IS fa parte di una rete di scuole • Per il 55,4% sono reti tematiche e per il 44,6% reti territoriali • Tutti i dirigenti valutano positivamente l’esperienza • 31,8% esprime valutazioni “molto positive” • il 16,1% delle IS ha fatto gemellaggi con scuole italiane • il 36,4% delle IS ha fatto gemellaggi con scuole straniere • 65,2% tra le scuole secondarie superiore • Diffusa “vitalità” e capacità di attivazione • Marcata soddisfazione dell’efficacia degli strumenti • Ancora limitata “informatizzazione”

  18. Le percezione di efficacia della comunicazione esterna Come valuta complessivamente la comunicazione esterna della sua Ist. Scol.? Verso…

  19. I target verso i quali si è già maggiormente efficaci sono quelli verso i quali si ritiene necessario potenziarele attività di comunicazione

  20. PERC. EFFICACIA vs. CONCRETA POSSIBILITÀ DI POTENZIAMENTO I target verso i quali si ritiene possibile potenziare le attività di comunicazione Sono quelli verso cui si è già maggiormente efficaci

  21. Un problema di strategia • Bassa innovazione di strategia • Il sistema tende a investire sui target rispetto ai quali si ritiene già forte (famiglie, enti locali, università e imprese) • Tendenza all’auto-referenzialità • Il sistema non focalizza target “intermedi” di importanza strategica (media, privato sociale, opinione pubblica in generale) • Su questi target il sistema ritiene di avere basse possibilità di miglioramento

  22. I limiti allo sviluppo della comunicazione Quali sono a suo avviso le principali criticità che limitano l'efficacia dell'azione comunicativa della scuola?

  23. ELEMENTI DI SINTESI

  24. PUNTI DI FORZA • Presenza di prodotti/strumenti consolidati e strutturati • Presenza di buone prassi nella sperimentazione dell’uso delle tecnologie • Positivo coinvolgimento degli studenti nelle attività di comunicazione • Positivo clima relazionale tra docenti, studenti e famiglie. • Diffusa ed efficace comunicazione tra Ist. Scol. (reti e gemellaggi) • Forte presidio dei target “diretti” famiglie e studenti

  25. PUNTI DI DEBOLEZZA • Le strutture di presidio e di coordinamento sono ancora poco diffuse (circa ½ delle Ist. Scol.) • Scarsa focalizzazione di target “intermedi” media, territorio, opinione pubblica indistinta • Scarsa attenzione alla comunicazione istituzionale in termini di identità e immagine • Sbilanciamento sulla comunicazione di servizio • I prodotti di comunicazione più diffusi hanno un’efficacia limitata • Innovazione di prodotto ancora parziale • Scarso utilizzo della intranet • Comunicazione con ministero e con i livelli territoriali con margini di miglioramento

  26. OPPORTUNITÀ • Le potenzialità dell’utilizzo delle nuove tecnologie su 3 temi fondamentali • Intranet • Nelle comunicazioni con le famiglie • Nella condivisione di saperi ed esperienze • L’autonomia stessa è un’opportunità in 2 direzioni • La comunicazione istituzionale per identità e immagine • I rapporti con le organizzazioni • La grande vitalità delle reti tra le scuole • Gli studenti sono soggetti “attivabili”

  27. MINACCE • Ancora un problema di bassa “cultura” della comunicazione • Parziale diffusione delle strutture di presidio e di coordinamento delle attività relazionali e di comunicazione • Definire protocolli che rendano fruttuoso l’uso delle nuove tecnologie • La scarsa focalizzazione dei media in chiave strategica

More Related