1 / 26

INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15

INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15. La Provincia e la Regione decidono:. L'offerta di indirizzi di studio nella scuola superiore e le variazioni dell'organizzazione della rete scolastica di competenza 

mali
Download Presentation

INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTOa.s. 2014/15

  2. La Provincia e la Regionedecidono: L'offerta di indirizzi di studio nella scuola superiore e le variazioni dell'organizzazione della rete scolastica di competenza  La programmazione complessiva della rete scolastica, con istituzione di nuovi indirizzi

  3. IL SISTEMA D’ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE

  4. OPZIONI DI SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA Per l'anno scolastico 2014/2015, in Emilia Romagna, gli studenti in uscita dalla scuola media possono quindi scegliere tra: -un percorso d’istruzione liceale, tecnica o professionale di 5 anni per conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore; - un percorso di Istruzione e Formazione Professionale di 3 anni, per conseguire una qualifica professionale regionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

  5. I LICEI Nuovo Ordinamento: Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale e coreutico Liceo scientifico - Opzione delle scienze applicate - Sezione ad indirizzo sportivo Liceo delle scienze umane - Opzione economico-sociale Liceo artistico 5

  6. I LICEI Orari complessivi

  7. Istituti Tecnici 2 SETTORI - 11 INDIRIZZI

  8. Istituti Tecnici I due settori Economico e Tecnologico: • Sono caratterizzati da un biennio comune • Si suddividono nel triennio in indirizzi differenti • La scelta dell’indirizzo del triennio è rinviata alla fine del secondo anno

  9. Istituti Tecnici Orario di insegnamento: 32 ore settimanali di 60 minuti

  10. Istituti Professionali 2 SETTORI 6 INDIRIZZI

  11. Istituti Professionali Orario di Insegnamento 32 ore settimanali di 60 minuti

  12. IL SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE La Regione Emilia-Romagna ha delineato con la Legge Regionale n. 5 del 30/06/2011 il Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Sono previsti percorsi triennali che rilasciano qualifica professionale regionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo

  13. IL SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Conseguire una qualifica professionale oggi è possibile solo nei percorsi triennali del Sistema regionale di IeFP. Occorre iscriversi ad un Istituto Professionale e frequentare un primo anno, fortemente orientativo, al termine del quale è possibile scegliere se proseguire: -presso l’Istituto Professionale -presso un Ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna

  14. GLI STUDENTI CHE SCELGONO IL SISTEMA DI IeFP si iscrivono ad un ISTITUTO PROFESSIONALE (IP) (L.R. 5/2011 art.6) TERZA MEDIA I ANNO PRESSO IP II E III ANNO PRESSO IP II E III ANNO PRESSO ENTI FP QUALIFICA PROFESSIONALE TRIENNALE valida a livello nazionale ed europeo

  15. Il Sistema di IeFP è un Sistema unitario composto da Istituti Professionali (IP) ed Enti di Formazione accreditati che collaborano per la realizzazione dei percorsi e rilasciano la stessa qualifica professionale pur adottando modalità didattiche diverse

  16. Il sistema IeFP IN PROVINCIA DI BOLOGNA ISTITUTI PROFESSIONALI ALBERGHETTI ALDINI VALERIANI SIRANI ALDROVANDI RUBBIANI BEATA VERGINE S. LUCA BELLUZZI FIORAVANTI GIORDANO BRUNO CADUTI DIRETTISSIMA FANTINI MALPIGHI MANFREDI TANARI MONTESSORI – DA VINCI PAOLINI CASSIANO SCAPPI SERPIERI ENTI DI FORMAZIONE ACCREDITATI DALLA Regione Emilia Romagna CEFAL CIOFS CNOS ECIPAR OFICINA FOMAL FONDAZIONE ALDINI VALERIANI FORMAGIOVANI FORMART IIPLE

  17. QUALIFICHE PROGRAMMATE nell'a.s. 2013/2014 in provincia di Bologna SETTORE SERVIZI COMMERCIALI • Operatore Amministrativo Segretariale • Operatore del Punto Vendita • Operatore Cure Estetiche • Operatore del Legno e dell’Arredamento SETTORE GRAFICO • Operatore Grafico • Operatore di Stampa SETTORE ENOGASTRONOMICO E TURISTICO • Operatore della Ristorazione • Operatore della Promozione e Accoglienza Turistica SETTORE MECCANICO • Operatore Meccanico • Operatore Meccanico dei Sistemi • Operatore dell’Autoriparazione • Operatore Impianti Termoidraulici

  18. Dopo la Qualifica Al termine del triennio di IeFP, - gli studenti che hanno conseguito la qualifica presso gli Istituti Professionali, possono proseguire il percorso sino al diploma quinquennale - gli studenti che hanno conseguito la qualifica presso gli Enti di formazione professionale possono: rientrare a scuola, previa attività di valutazione, per proseguire sino al diploma quinquennale; continuare a formarsi attraverso le opportunità che offre il sistema formativo regionale.

  19. ISCRIZIONIa.s. 2014/15 ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO DI NORMA ENTRO IL MESE DI FEBBRAIO Le modalità d'iscrizione sono definite da: - LA CIRCOLARE DEL MIUR per il complesso delle scuole statali - LA NOTA DELL'USR E DELLA Regione Emilia Romagna con indicazioni per l'accesso alla IeFP

  20. ISCRIZIONI ON-LINE Dall'anno scolastico 2013-2014 le iscrizioni alle scuole statali sono realizzate online Le scuole metteranno a disposizione postazioni e personale di supporto per i genitori che lo richiedono.

  21. Iscrizione al Sistema di IeFP presso gli Enti di Formazione accreditati L' ACCORDO USR - RER (in attuazione delle Linee guida per gli organici raccordi tra i percorsi quinquennali IP e i percorsi IeFP ai sensi dell’Intesa in Conferenza Unificata del 16 dicembre 2010) del 25.01.2012 e la NOTA CONGIUNTA tra Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna del 25.01.2012 regolamentano le domande di iscrizione, ai percorsi triennali di IeFP e particolari casistiche (percorsi personalizzati)

  22. Per allievi ad elevato rischio di dispersione (ai sensi della L.R. 5/2011 art.11) Sono possibili percorsi di IeFP triennali presso gli Enti di formazione accreditati, svolti con modalità personalizzate e differenziate rivolti a : - studenti che acquisiscono in ritardo il titolo di III media; - studenti che hanno più di 16 anni e non sono ancora in possesso del titolo di III media. -studenti che non hanno completato il I anno di scuola superiore (non scrutinati). Questi percorsi si realizzano previe valutazioni congiunte e nell’ambito di convenzioni o co-progettazioni tra istituti secondaridi primo grado, enti accreditati, CTP, istituti professionali, istituti secondari di secondo grado.

  23. SUPPORTI e MATERIALIINFORMATIVI PER FAVORIRE LA SCELTA

  24. “LA SCUOLA CHE VOGLIO” Ed. 2014 La Provincia di Bologna in collaborazione con tutti gli Istituti secondari di secondo grado e gli Enti di formazione professionale ha realizzato ed aggiorna periodicamente il sito “La scuola che voglio”, pubblicato all'indirizzo Internet www.guidascuolesuperiori.provincia.bologna.it “La scuola che voglio”, è un data base interattivo contenente tutte le opportunità formative offerte dalle istituzioni scolastiche e degli enti di formazione del territorio, facile da consultare e aggiornato in tempo reale anche su tutte le novità normative. E' presente la sezione “Scuole aperte” contenente il calendario e le caratteristiche delle giornate d’apertura degli istituti superiori e degli enti di formazione che si svolgeranno nei prossimi mesi di novembre, dicembre e gennaio. L'aggiornamento sarà completato entro i primi giorni del mese di Dicembre 2013.

  25. Centro Risorse per l’Orientamento Supporta gli operatori di orientamento della rete scolastica e formativa fornendo documentazione, metodologie, strumenti e buone prassi Promuove la qualità dei servizi e delle azioni di orientamento attraverso momenti di formazione, monitoraggio e di valutazione. Tel.: 051 6598409 Orari: Mercoledì 9-13/15-17 Venerdì 9-13 (su appuntamento) E-Mail: prorientamento@provincia.bologna.it

  26. Il Portale E' un luogo di accesso preferenziale all'informazione, alle metodologie e agli strumenti; raccoglie esperienze e buone pratiche E’ rivolto a tutti gli operatori dell’istruzione, della formazione e della transizione al lavoro e ha l’obiettivo di supportare ed accompagnare tali figure nella realizzazione di attività di orientamento www.portaleorientamento.provincia.bologna.it

More Related