1 / 13

Capitolo 7

Capitolo 7. Le relazioni pubbliche internazionali di Chiara Valentini. L’evoluzione delle RP in Italia. Programmi di comunicazione multinazionali che: mostrano un certo coordinamento tra le attività svolte nella sede centrale e quelle delle sedi in paesi terzi

manon
Download Presentation

Capitolo 7

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 7 Le relazioni pubbliche internazionali di Chiara Valentini

  2. L’evoluzione delle RP in Italia • Programmi di comunicazione multinazionali che: • mostrano un certo coordinamento tra le attività svolte nella sede centrale e quelle delle sedi in paesi terzi • riguardano pubblici di riferimento localizzati in diversi paesi • hanno possibili conseguenze o risultati in uno o più paesi

  3. Nascita delle RP internazionali • La dominazione delle RP americane • La necessità di una buona conoscenza del contesto nazionale • L’approccio globale • L’approccio locale

  4. I modelli di gestione delle RPI • Dei principi generali e delle applicazioni specifiche(Vercic, Grunig, Grunig, 1996) • Della retorica generica (Kent, Taylor, 2007) • Culturale-economico(Curtin, Gaither, 2007) • Della cultura terza (Casmir 1978, 2001) • “In-awareness” (Zaharna, 2001)

  5. Modello dei principi generali e delle applicazioni specifiche • Il modello si basa sull’idea che • esistano dei principi generali • nella pratica professionale delle relazioni pubbliche • valide in tutto il mondo, • ma questi principi per essere efficaci • devono essere declinati secondo applicazioni specifiche • del paese di riferimento

  6. Modello della retorica generica • Alla base del modello c’è l’interesse di capire • la situazione comunicativa, • l’audience e il suo processo di decodifica del messaggio, • e il ruolo dell’interlocutore

  7. Principi del Modello della retorica generale • Identificare le caratteristiche della situazione e delle strategie usate • Identificare gli effetti previsti nell’audience • Chiarire le motivazioni alla base della comunicazione dell’azienda e dei pubblici • Esaminare la natura simbolica del linguaggio • Esaminare le motivazioni e le argomentazioni di ciascun interlocutore • Usare principi e teorie di comunicazione

  8. Modello culturale economico

  9. Modello della cultura terza • l modello si basa sull’idea che • quando due individui di diverse nazioni si incontrano • e iniziano a relazionarsi, • ciascuno deve essere disposto • a lasciare da parte qualcosa della propria cultura • per avvicinarsi a quella dell’altro. • Alla base del modello c’è l’interesse di capire.

  10. Modello in-awareness

  11. Fattori contestuali delle RP • Sistema politico • Sistema legale • Sistema economico • Sistema media • Sistema socio-culturale • Sistema cittadinanza attiva

  12. La spirale cumulativa delle competenze culturali

  13. Le competenze del professionista • La sensibilità culturale • Le competenze interculturali • Le competenze di analisi e interpretazione

More Related