1 / 25

Le società romano-germaniche e l’Italia di Teodorico

Le società romano-germaniche e l’Italia di Teodorico. Corso di storia 2 Metropolis , vol.2, Pearson. Che cosa si intende per…. Regni romano-germanici?.

manuelm
Download Presentation

Le società romano-germaniche e l’Italia di Teodorico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le società romano-germaniche e l’Italia di Teodorico Corso di storia 2 Metropolis, vol.2, Pearson

  2. Che cosasiintende per… Regni romano-germanici? Si chiamano regni romano-germanici (o romano-barbarici) le formazioni politiche sorte in Europa con la caduta dell’Impero d’Occidente, caratterizzate dalla compresenza dell’elemento romano e di quello germanico

  3. Fragilità dei sovrani (guerrieri/capitribù) Pluralità (POPOLI EUROPEI) Territori privi di confini politici-amministrativi determinati germanizzazione Manca il contesto economico-sociale (relazioni, commerci, città) Civiltà latina Unità politica, territoriale, linguistica (greco-latino) Regni romano-germanici Impero bizantino (Impero romano d’Oriente)

  4. Ugro- finniche baltiche GERMANICHE celtiche SLAVE basco Bettini, Lentano, Puliga, Il Fattore umano, vol.2, Pearson, Milano-Torino, 2017 p.205 NEOLATINE albanese turco greco

  5. extra TEODORICO E GLI OSTROGOTI www.jessicacenciarelli.it

  6. Una coesistenza difficile Germani Strutture amministrative/burocrazia REGNI ROMANO-GERMANICI Superiorità militare società leggi Più numerosi Poco numerosi Franchi GALLIA Visigoti SPAGNA Romani integrazione società leggi SCONTRO Vita breve Vandali

  7. La fusione delle classi dirigenti Romani Germani Romani Germani Peso fiscale dirigente Classe Comunanza di interessi contadini Modo di vivere canone fusione Non mettono in discussione PROPRIETÀ o GERARCHIE SOCIALI Requisiscono per sé 1/3 o 2/3 terre (LATIFONDI)

  8. Accettano di vivere in… Un mondo «senza impero» Romani Germani Negoziano posizione e ruolo Classe dirigente Classe dirigente Lunga crisi Ha logorato il sentimento di appartenenza alla romanità Pensare alla realtà locale

  9. «…nonostante i loro preconcetti i senatori locali capirono ben presto che avere un uomo forte con un esercito efficiente alle porte, offriva dei vantaggi.» Peter Brown, storico

  10. Il cristianesimo come fattore di unificazione franchi Conflitto potenziale popolazioni locali Clero locale (VESCOVI) difensore GERMANI «invasori» visigoti RE GERMANI ariani conversione Cristiani ortodossi Cristianesimo STABILITÀ politica popolazioni germaniche

  11. Due popoli, due diritti Conflitto «legale» Romani Germani Diritto consuetudinario (abitudini / orale) Diritto codificato (fonti scritte) Rende difficile Principio della personalità delle leggi Principio della territorialità l’amministrazione della giustizia esercizio della pubblica autorità

  12. Le «leggi dei barbari» Romani ASSIMILAZIONE Modello sociale Istituzioni Regole romane Germani Cultura tribale Legesbarbarorum Norme consuetudinarie LATINO lingua ufficiale delle leggi dell’amministrazione del potere SCRITTE CLODOVEO (VI sec) Legge salica (franchi+latini) Integrate con il diritto romano Rendere più stabile il potere ALARICO II (VI) Lexvisigothorum (Spagna) 654 allargata a tutti i sudditi germani latini

  13. Legge salica? Che cosa si intende per… L’espressione prende il nome dai franchi salii, cioè i franchi di Clodoveo, così chiamati perché originari dei territori lungo il fiume Sala, oggi Jissel, nei Paesi bassi.

  14. Il caso italiano: l’insediamento ostrogoto 100.000 OSTROGOTI (25.000 guerrieri) ITALIA (milioni di romano-germanici) Milizie ostrogote Protezione e sicurezza sociale hospitalitas No eccessive tensioni Regioni settentrionali e centrali 1/3 terre Regioni meridionali italici

  15. Da Odoacre a Teodorico 493 Importanza economica (Mediterraneo) Incarica TEODORICO di riconquistare l’Italia ITALIA Importanza simbolica ZenoneImp. Oriente (476-491) culla della romanità appoggio Sede massima autorità religiosa (VESCOVO DI ROMA) Odoacre Chiesa cattolica ARISTOCRAZIA romana

  16. PROTAGONISTITeodorico

  17. Due popoli, due società Pacifica coesistenza • Cultura • Religione • Tradizione Preservare l’identità goti romani Sogno di T. Società parallele Amministrazione Burocrazia e Magistratura civile potere politico militare Grande stato goto erede dell’Impero romano Teodorico, re dei Goti Potere politico e sociale Aristocrazia romana

  18. Due popoli, due società LINK Matrimoni misti romani goti Diritto consuetudinario barbarico Diritto romano controversia tra Romani e Goti Senato romano Frequentare le scuole pubbliche latine armi Teodorico, re dei Goti CONTI Agiscono accanto • Controllo militare e politico del territorio • Sono di stirpe gota • applicazione delle leggi • gestione città • Riscossione imposte Magistrati romani Limitano AUTONOMIA

  19. La coesistenza pacifica… LINK LINK Separazione POSITIVA Politica interna Politica estera Efficienza e prestigio all’autorità pubblica ITALIA in pace Contiene espansionismo franchi Appoggio intellettuali Matrimoni combinati altri regni germanici Ripresa dell’economia responsabile della CANCELLERIA DI CORTE Interventi urbanistici a Pavia, Ravenna e Verona

  20. …la crisi con Costantinopoli… ariano Teme la forza degli Ostrogoti e il loro consolidamento Ingerenze CORTE DI COSTANTINOPOLI Riconosce formalmente l’autorità imperiale tensioni Anastasio I, imperatore d’Oriente Vuole ridimensionare Rivendica autonomia Teodorico, re dei Goti Iniziale politica di tolleranza verso i cattolici tensioni Si avvicina ai FRANCHI 496 convertiti al cattolicesimo Chiesa cattolica

  21. …la crisi con la Chiesa cattolica… ariano Campagna ANTIARIANA anche in ITALIA Si convince che ci sia un fronte a lui ostile PERSECUZIONI Giustino I, imperatore d’Oriente 518-527 Teodorico, re dei Goti FRANCHI Chiesa cattolica 525 526 Fedeltà dei senatori romani Papa Giovanni I Boezio

  22. …il fallimento della coesistenza latini germani LONGOBARDI Domineranno per 200 anni circa Fallimento della coesistenza Muore 526 goti Sogno di T. romani aristocrazia Rifiutano integrazione/collaborazione Grande stato goto erede dell’Impero romano Teodorico, re dei Goti clero Riconquista dell’Italia da parte di Giustiniano favorirà

  23. Che cosasiintende per… GOTICO? • In originesegnava solo l’appartenenza a un popolo • Assume nelMedioevo un valorenegativo per indicare un «barbaro» • In epocaRinascimentalel’aggettivo GOTICO venneusatodall’arte per indicarel’artenelMedioevo. Per gliamantidell’arteclassica e delleproporzioniartichel’artegotica era un’artedegnadeibarbari.

  24. SeM

  25. Le società romano-germaniche e l’Italia di Teodorico Corso di storia 2 Metropolis, vol.2, Pearson

More Related