1 / 30

Federazione Internazionale Tennis da tavolo

Federazione Internazionale Tennis da tavolo. Seminario per arbitri Livello 4 Procedure raccomandate agli ufficiali di partita. 1. Procedure per ufficiali di partita. Quando vado al tavolo, ho… Un misurino per la retina ? Delle palline ? Un cronometro ? I cartellini ?

mardi
Download Presentation

Federazione Internazionale Tennis da tavolo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Federazione Internazionale Tennis da tavolo Seminario per arbitri Livello 4 Procedure raccomandate agli ufficiali di partita 1

  2. Procedure per ufficiali di partita • Quando vado al tavolo, ho… • Un misurino per la retina ? • Delle palline ? • Un cronometro ? • I cartellini ? • Un gettone o una monetina per il sorteggio ? • Il referto e il necessario per scrivere ? 2

  3. Arrivando al tavolo … • Controllare: • La posizione del tavolo e delle separazioni • La posizione della sedia/tavolo d’arbitro • L’altezza della retina • La tensione della retina • La pulizia dell’area di gioco 3

  4. Indicatori del risultato (contapunti) • Prima dell’arrivo dei giocatori tutto dev’essere in posizione neutra. • Quando i giocatori arrivano indicare 0-0 come risultato dei set. 4

  5. Prima del riscaldamento • Ricordate ai giocatori che non possono più parlare al coach dopo l’inizio del periodo di adattamento. • Controllate le loro racchette. • Verificate il numero sui dorsali (se utilizzati). • Verificate che gli avversari portino delle tenute differenti. • Verificate che i partner di doppio portino la medesima tenuta. 5

  6. Scelta della pallina • I giocatori dovrebbero scegliere la pallina prima dell’inizio del periodo di adattamento. • Sceglietene una a caso se non arrivano a trovare un accordo. • E’ raccomandabile di chiedere loro di scegliere una seconda pallina. • Nei tornei maggiori la scelta della pallina non si fa al tavolo. 6

  7. Il sorteggio • Utilizzate un gettone o una monetina per il sorteggio. • Assicuratevi che i giocatori abbiano nominato un colore. • Lanciate il gettone in loro presenza. • Riprendetelo, non lasciatelo cadere. Non giratelo. • Prendete nota di chi servirà per primo e da che lato del tavolo. 7

  8. Coach • Nelle partite di singolo/doppio chiedete chi sarà (saranno) il (i) coach. • In un incontro a squadre non è necessario, dato che un giocatore può ricevere consigli da chiunque. • Verificate che non ci siano che giocatori e coach sulla panchina della squadra. 8

  9. Periodo di adattamento Cesto • Asciugamati, astucci e altri oggetti personali devono essere depositati in questi cesti. • Non autorizzate i giocatori a depositare una quantità eccessiva di materiale in questi cesti. • Cronometrate il tempo di adattamento. Non deve superare i 2 minuti. • Non autorizzate i giocatori a tornare dal loro coach. 9

  10. Lanciate la partita • Puntate la mano nella direzione del giocatore che deve servire e citate il suo nome. • Annunciate « zero-zero ». • Posizionate l’indicatore dei punti su 0-0. • Fate partire il cronometro. Arrestatelo durante le interruzioni di gioco, come p.es. l’uscita della pallina dall’area di gioco, il tempo di asciugarsi dopo 6 punti. 10

  11. Annuncio del risultato / segni con la mano • Siate rapidi, ma precisi. • Annunciate il risultato ad alta voce se il rumore dell’ambiente lo permette, o altrimenti attendete che il rumore diminuisca ... • Utilizzate i segni della mano per l’aiuto-arbitro, anche se non avete ancora annunciato il risultato. • Aiuto-arbitro … non cambiate l’indicazione del risultato prima che l’arbitro faccia segno. • Al cambio di servizio, nominate colui che dovrà servire e puntate la mano verso di lui. 11

  12. Perdite di tempo / Consigli • Assicuratevi che i giocatori non perdano tempo. • Assicuratevi che i partner di doppio non si consultino esageratamente a lungo. • Ascoltate se i coach non danno consigli, indipendentemente dalla lingua. • Sorvegliate i segnali manuali dei coach. • Solamente l’arbitro può ammonire un consigliere non autorizzato. • In un incontro a squadre mostrate il cartoncino giallo a tutta la panchina alla prima occasione. 12

  13. Fine del set • Il contatore deve indicare il risultato finale. • Lasciate il risultato finale del set sul contatore. • Non modificate il risultato dei set. • Annunciate il vincitore ed il risultato del set. • Cronometrate la durate dell’interruzione. 13

  14. Fine del set (… seguito) • I giocatori devono lasciare la loro racchetta sul tavolo. Controllate di nuovo le racchette se i giocatori non le hanno lasciate sul tavolo. Recuperate la pallina della partita. • Annunciate « tempo » se i giocatori sono ancora presso il loro coach dopo 1 minuto. • Modificate il risultato dei set, lasciate le indicazioni dei punti in posizione neutra. 14

  15. All’inizio del set seguente ... • Assicuratevi che i giocatori siano dal lato giusto del tavolo. • In doppio, domandatevi chi serve per primo. • Posizionate l’indicatore del risultato su 0-0. • Fate partire il cronometro come avete fatto in precedenza. 15

  16. Alla fine della partita ... • Annunciate il risultato. • In un incontro a squadre, annunciate il risultato delle squadre. • Completate il referto di arbitraggio. • Fatelo firmare (se del caso) dal giocatore o dal capitano della squadra. • Recuperate la pallina. • Controllate l’area di gioco per verificare che niente sia stato dimenticato. • Riposizionate tutti gli indicatori in posizione neutra. 16

  17. Doppi A A A A A Y Y Y Y Y X X X X X B B B B B 17

  18. Questo diagramma è molto utile per molti arbitri in doppio. Supponete che si tratti di una partita in 3 set vincenti. Il cerchio centrale è utilizzato per il primo set. Circondate con un cerchio colui che serve per primo e colui che riceve per primo, per esempio Yvonne su Beatrice (Y su B). Legate i due cerchi con una freccia corrispondente. Quando saranno stati marcati due punti, Beatrice servirà su Xavier, dopo 4 punti Xavier dovrà servire su Alain, dopo 6 punti Alain dovrà servire su Yvonne. Il ciclo si ripete cambiando colui che serve e colui che riceve ogni due punti fino alla fine del set. • All’inizio del secondo set, Alain e Beatrice scelgono chi tra di loro servirà per primo. Supponiamo che sia Alain. In questo caso Xavier dev’essere il primo a ricevere. Dopo i primi due punti Xavier dovrà servire su Beatrice e così di seguito fino alla fine del set. • Il terzo set inizia con la decisione a sapere chi tra Xavier e Yvonne servirà per primo. In seguito il ricevente è determinato dall’ordine stabilito in precedenza (nel primo set). • Se viene giocato, il quarto set inizia con la decisione a sapere chi tra Alain e Beatrice servirà per primo. • Se viene giocato, il quinto set inizia allo stesso modo. Ciononostante, quando una delle due coppie raggiunte 5 punti e che i giocatori cambiano lato del campo, il ricevente cambia in maniera tale che l’ordine di servire e di ricevere è uguale a quello del set precedente (quarto set). • Questo diagramma è pure utile per determinare se c’è un errore nell’ordine di servire/ricevere o di campo. 18

  19. Doppi • Nei doppi l’arbitro deve restare in piedi o essere seduto su una sedia sopraelevata in maniera di poter controllare la linea mediana. • Ciò non è il caso per le partite di singolare; l’arbitro deve sedersi per non mascherare la vista agli spettatori. • Sia in singolare che in doppio l’aiuto-arbitro dovrebbe essere seduto sul prolungamento della retina, in faccia all’arbitro. 19

  20. Consigli agli arbitri • Siate svegli, non nascondetevi dietro il contapunti. • Parlate a voce alta e chiara in modo che i giocatori vi sentano. • Puntate la mano verso il nuovo battitore quando c’è un cambio di servizio. • Non esitate a penalizzare il giocatore che esegue un servizio non corretto. 20

  21. Consigli agli arbitri • Alzate la mano ben al di sopra della testa per segnalare che avete annunciato un « let ». Ripetete il risultato. • Non tollerate nessun comportamento inconveniente. • Sorvegliate i coach. Farebbero chissà che cosa pur di far vincere il proprio giocatore ! 21

  22. Ruolo dell’arbitro • Controllare il risultato della partita. • Assicurare che i giocatori giochino secondo le leggi ed i regolamenti. • Assicurare che i coach si comportino in conformità con i regolamenti. • Agire al servizio del pubblico. Dar loro la possibilità di seguire l’evoluzione delle partite. • Riportare i risultati perfettamente corretti alla direzione del torneo non appena la partita è terminata. 22

  23. Responsabilita dell’aiuto-arbitro Cronometrare la durata: • dei 2 minuti di adattamento • delle interruzioni tra i set • del set • dei tempi morti • delle interruzioni/sospensioni accordate dal giudice-arbitro Un accordo tra arbitro e aiuto-arbitro può cambiare ciascuna di queste responsabilità. 23

  24. Responsabilita dell’aiuto-arbitro • Decidere sulla legalità di un servizio se sa che l’arbitro non è riuscito ad osservarla. • Annunciare « errore » se necessario, e l’arbitro accorderà un punto al ricevente. 24

  25. Responsabilità dell’aiuto-arbitro • Modificare il risultato quando l’arbitro lo annuncia o utilizza i segni per indicare che un punto è stato acquisito. • Non cambiare il risultato prima che l’arbitro segnali un punto acquisito. • Utilizzare il contapunti in maniera tale che i giocatori e gli spettatori possano seguire l’evoluzione del set. • Se non ci sono altri contapunti, girare o alzare il contapunti a intervalli regolari per garantire a tutti gli spettatori la possibilità di seguire l’evoluzione del set. 25

  26. Responsabilità dell’aiuto-arbitro Unicamente sul suo lato del campo ... • Decidere se la pallina ha toccato il bordo verticale del tavolo. Annunciare « laterale ». • Decidere se la pallina ha toccato lo spigolo del tavolo. Non intervenire se lo scambio continua. Se lo scambio è interrotto annunciare « buono ». 26

  27. Responsabilità dell’aiuto-arbitro • Se egli nota che è stato dato un consiglio illecito, avvisare l’arbitro alla prossima interruzione di gioco. • A seguito di ciò l’arbitro deve mostrare il cartellino giallo o rosso in accordo alle regole della ITTF. 27

  28. Responsabilità dell’aiuto-arbitro • Siete stato designato quale aiuto-arbitro in una partita. • Svolgete il vostro compito in maniera professionale. • Non spostatevi senza necessità e non conversate con l’arbitro o altre persone tra i set. 28

  29. Creato da Delano Lai Fatt, Canada Traduzione francese: Georges Ecoffey, Svizzera Traduzione italiana: Romualdo Fontana, Svizzera Ringraziamenti … • Sito Web ITTF. • Associazione canadese Tennis da tavolo. • Aksel Beckman, Danimarca. • Manuale per ufficiali di partita ITTF. • Manuale ITTF. • “Table Tennis is Fun”… esaurito. 29

  30. Fin du séminaire pour arbitres 30

More Related