1 / 12

Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN

La posizione del capogita – profili civilistici. Torino, 20 novembre 2009. Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN. I confini dell’analisi. Responsabilità è la posizione di chi è o può essere chiamato a rispondere di un certo evento.

marged
Download Presentation

Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La posizione del capogita – profili civilistici Torino, 20 novembre 2009 Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN

  2. I confini dell’analisi Responsabilità è la posizione di chi è o può essere chiamato a rispondere di un certo evento. Responsabilità civile indica la posizione di colui che viola una norma civilistica e che pertanto si vede addossato una obbligazione di risarcire il danno Possibilità di cumulo della responsabilità civile e penale: risarcimento del danno morale Università di Torino

  3. Il capogita Il capogita organizzatore: colui che interviene unicamente sotto il profilo logistico Il capogita accompagnatore: colui che si pone a capo dell’intera gita individuando il percorso e conducendo i partecipanti in loco, dirigendo l’iniziativa Università di Torino

  4. I fattori chiave L’intervento del capogita accompagnatore genera infatti un affidamento dei gitanti ed un corrispondente dovere di protezione che in concreto si possono modulare diversamente. In termini generali, il gitante prende parte all’iniziativa sezionale poiché confida in tal modo di poter effettuare l’uscita con più facilità e sicurezza. Università di Torino

  5. Carattere oneroso dell’accompagnamento Le capacità ed i titoli del capogita Le capacità ed i titoli del gitante Le caratteristiche dell’itinerario. I criteri Università di Torino

  6. Il rapporto Affidamento e correlato dovere di protezione sono proporzionali alle competenze ed ai titoli del capogita ed alle difficoltà dell’itinerario; sono inversamente proporzionali alle capacità del gitante. Università di Torino

  7. La responsabilità Il capogita civilmente è responsabile in via extracontrattuale ex art. 2043 cod. civ.. Grava sulla vittima del sinistro l’onere di dimostrare il danno subito, il nesso causale tra danno e condotta del capogita, carattere doloso o colposo di quest’ultima. Lo sport di montagna come attività pericolosa ex art. 2050 cod. civ. Università di Torino

  8. In concreto Assenza di finalità didattiche nella gita sezionale La scelta dell’itinerario parametrata alle proprie capacità ed alle capacità del più debole dei partecipanti. Informazioni Valutazione partecipanti Università di Torino

  9. Casi di responsabilità Il capogita risponderà dei danni dovuti ad eventi naturali (slavine, frane, ecc.) nella misura in cui erano ragionevolmente prevedibili. Il capogita è poi responsabile degli incidenti conseguenza dell’inadeguatezza dei gitanti rispetto alla gita scelta, per esempio perché i pendii sono troppo ripidi. Università di Torino

  10. Esclusioni Il capogita non risponde dei danni derivanti da: • Evento imprevedibile • Incidente totalmente dipendente da una condotta colposa del gitante. Università di Torino

  11. Durante la gita Nel corso della gita, il capogita ha potere direzionale e quindi è responsabile allorché il danno sia conseguenza di un errore colposo. Parametro per valutare la colposità della condotta errata è la buona tecnica sportiva. Le direttive del CAI sul punto sono sicuramente applicazione di essa. La responsabilità del capogita è esclusa quando il danno sia conseguenza del caso fortuito o dell’azione dello stesso danneggiato o di un terzo. Università di Torino

  12. La responsabilità del Direttivo Consiglio direttivo e Presidente sono responsabili della governance, dell’organizzazione interna. Occorre che essi emanino direttive tali che: - capogita nelle gite sezionali divengano persone con adeguata competenza; • segnalino pericoli con riferimento all’effettuazione di una gita già organizzata per eventi contingenti. Possibile responsabilità della sezione ex art. 2049 cod. civ. Università di Torino

More Related