1 / 6

LE MULTINAZIONALI

LE MULTINAZIONALI. LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO CERTELLI JACOPO. CHE COSA SONO LE MULTINAZIONALI. In ambito economico una multinazionale è un' impresa , di norma una società , che organizza la sua produzione in almeno due paesi diversi.

marlie
Download Presentation

LE MULTINAZIONALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO CERTELLI JACOPO

  2. CHE COSA SONO LE MULTINAZIONALI In ambito economico una multinazionale è un'impresa, di norma una società, che organizza la sua produzione in almeno due paesi diversi. È detta controllata l'impresa operante in un Paese estero di cui la multinazionale controlla tra il 10 e il 50% delle azioni, filiale quella di cui controlla più del 50% delle azioni. Le maggiori imprese multinazionali possono avere budget maggiori di quelli delle economie dei paesi in via di sviluppo in cui operano; tali imprese giocano un ruolo importante nei processi di globalizzazione e hanno una forte influenza sulle relazioni internazionali degli stati coinvolti. Tuttavia vanno considerate "multinazionali" anche le piccole e medie imprese dotate di un impianto di produzione o di distribuzione all'estero (ad esempio un calzaturificio del Nord Est con un impianto di produzione in Romania).

  3. Storia • prima dello scoppio della seconda guerra mondiale il commercio delle materie prima,necessario all'evento delle'era industriale era vincolata ai rapporti tra singoli stati. in genere l'iniziativa di acquisto era svolta tramite organi istituzionali. L’iniziativa diretta dei privati era minima e limitata a specifiche aree(ad esempio quelle oggetto del colonialismo ottocentesco) • con la fine del secondo conflitto mondiale la “macchina” industriale perlopiù quella delle nazioni risultate vincitrici,era progredita enormemente. la capacità di produrre superava le richieste del mercati mercati interni e molte industrie dovevano essere riconvertite alla produzione civile. Allo stesso tempo vi erano interi paesi europei e asiatici da ricostruire e da finanziare. 

  4. I VANTAGGI DELLE MULTINAZIONALI VANTAGGI : -UN PUNTO DIAPPOGGIO NEL MERCATO INTERNAZIONALE -LOW-COST LUOGHI -Più ECONOMICO IL COSTO DELLA MANODOPERA -MATERIE PRIMA Più ECONOMICHE -ACCESSO ALLE NUOVE TECNOLOGIE E METODI -DISPONIBILITA’ DI CONTRIBUITI PIUBBLICI

  5. GLI SVANTAGGI DELLE MULTINAZIONALI SVANTAGGI: -TASSE O TARIFFE IMPOSTE SULLE IMPORTAZIONI DA ALTRI PAESI -QUANTITà LIMITATE DELLE IMPORTAZIONI -RESTIZIONE COMMERCIALI IMPOSTE A LIVELLO DI GOVERNO

  6. GRAFICI E MARCHI

More Related