1 / 8

Il colloquio motivazionale con adolescenti

Il colloquio motivazionale con adolescenti. di Russo Alfio G.D. e Pellegrino Giuseppina. Centro Informazione Consulenza ( C.I.C. ). Art. 106, L. 162/90 ( Istituzione dei C.I.C. presso le scuole secondarie di secondo grado);

marly
Download Presentation

Il colloquio motivazionale con adolescenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il colloquio motivazionale con adolescenti di Russo Alfio G.D. e Pellegrino Giuseppina

  2. Centro Informazione Consulenza ( C.I.C.) • Art. 106, L. 162/90 ( Istituzione dei C.I.C. presso le scuole secondarie di secondo grado); • Progetto preventivo/formativo sulle T.D. ( tossico dipendenze ); • Progetto preventivo su tutte le dipendenze ( gambling, computing, ecc. ); • Prevenzione primaria e/o secondaria utilizzando il colloquio motivazionale e le tecniche di gruppo tradizionali ( brainstorming, gioco di ruolo ecc. )

  3. Il colloquio motivazionale Il colloquio motivazionale è una tecnica d’ascolto centrata sull’utente, nasce dall’osservazione che l’operatore riscontra in chi si trova di fronte: • adolescenti; • adulti; • anziani; • soggetti diversamente abili. Miller e Rollnick lo hanno definito uno stile di counselling mirato ad ottenere un cambiamento nel comportamento del cliente.

  4. Tecnica del colloquio motivazionale con adolescenti • Le cinque fasi: • Esprimere empatia; • Evitare dispute e/o discussioni; • Aggirare la resistenza; • Lavorare sulla frattura interiore; • Sostenere l’autoefficacia.

  5. Tecnica del colloquio motivazionale • le cinque abilità di base: • Formulare domande aperte; • Praticare l’ascolto riflessivo; • Riassumere; • Sostenere e confermare; • Evocare affermazioni automotivanti.

  6. Il colloquio motivazionale • “Il colloquio motivazionale utilizza tecniche e percorsi originali attraverso i quali la trasformazione desiderabile per l’adolescente viene avviata stimolata e realizzata” ( W. R. Miller).

  7. Il colloquio motivazionale • “ esso si fonda sulle risorse attuali dell’adolescente e adotta tecniche incisive per convogliare l’attenzione e le energie sul desiderio di una vita migliore, utilizza il conflitto interiore proprio dell’età della crescita per riconoscere la gravità di un problema e/o la necessità di instaurare con un operatore sociale un rapporto di collaborazione … diversamente dal colloquio clinico e dal counselling strutturato in ambulatorio sanitario, esso risulta essere particolarmente efficace con gli adolescenti a rischio e/o propensi a deviare” ( S. Rollnick).

  8. Considerazioni finali • Il colloquio motivazionale è sicuramente un metodo di intervento centrato sulla persona, orientato ad accrescere le motivazioni personali al cambiamento attraverso la promozione di nuovi stili di vita … nelle situazioni in cui l’adolescente ha difficoltà a riconoscere le conseguenze negative del proprio comportamento, appare motivato un aiuto esterno … tale aiuto orienterà il soggetto ad assumere una posizione di responsabilità.

More Related