1 / 10

PIANO INTEGRATO DI SALUTE 2012-2016

PIANO INTEGRATO DI SALUTE 2012-2016. Gruppo di Lavoro 1 Nottola 19 giugno 2012. CENSIMENTO ATTIVITÀ IN ESSERE. Nella riunione del 24 maggio abbiamo visto: PISLL – Dipartimento Prevenzione ISP – Dipartimento Prevenzione Consultorio e Educazione alla Salute Az USL 7 Servizi Sociali Az USL 7

Download Presentation

PIANO INTEGRATO DI SALUTE 2012-2016

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PIANO INTEGRATO DI SALUTE 2012-2016 Gruppo di Lavoro 1 Nottola 19 giugno 2012

  2. CENSIMENTOATTIVITÀ IN ESSERE Nella riunione del 24 maggio abbiamo visto: • PISLL – Dipartimento Prevenzione • ISP – Dipartimento Prevenzione • Consultorio e Educazione alla Salute Az USL 7 • Servizi Sociali Az USL 7 • Ser.T. Az USL 7 • Dott. Ciacci – Medici di Medicina Generale • Associazione Amica Donna

  3. CENSIMENTOATTIVITÀ IN ESSERE Si sono poi aggiunti altri soggetti: • ASL7 Cure Primarie – Eros Sabatini e M. Squilloni • SPV Dip Prevenzione – Rosanna Rossi • TdP Dip Professioni Sanitarie – Fausto Scricciolo • Associazione Diabetici VdC – Caldesi e Bocchini • CIA Siena - Isabella Della Nesta • Auser – Rosaria Carfi

  4. CENSIMENTOATTIVITA’ IN ESSERE • Ogni componente illustra cosa viene attualmente fatto in relazione all’Area Tematica (interventi di 10 min)

  5. Progetto PASSI • Progetto PASSI – Uno strumento di indagine sui comportamenti di vita delle popolazioni; uno strumento di valutazione dei PIS ? (dott.ssa SILVIA CAPPELLI)

  6. MODALITA’ OPERATIVE (Progetti) AREA TEMATICA: • Analisi dei dati (150 indicatori) • Progetti in atto o pregressi • Rilevanze da profilo di salute • Rilevanze da esperienza diretta • Priorità • Obiettivi • AZIONI – PROGRAMMI – PROGETTI PIANO INTEGRATO DI SALUTE COMPITO A CASA: Scheda di rilevazione di cosa si sta facendo ENTRO FINE AGOSTO

  7. CONCLUSIONI PRIORITA’ Opportunità e criticità di Zona TITOLO PROGETTO 1 Stili di vita e ben-essere MACRO-OBIETTIVO Popolazione Generale Uscire dalla crisi con stili di vita migliori TITOLO PROGETTO 2 La rete dei servizi a famiglie, minori e immigrati MACRO-OBIETTIVO Famiglie, minori e immigrati Costruire la rete di comunicazione tra i soggetti istituzionali e sociali per il migliore uso delle risorse disponibili

  8. CONCLUSIONI TITOLO PROGETTO 1 Stili di vita e ben-essere MACRO-OBIETTIVO Popolazione Generale - Uscire dalla crisi con stili di vita migliori SOTTOGRUPPO ISP - Silvia Cappelli PISLL - Lorella Lorenzoni Attività Consultoriali - Adriana Tonini Medici MG - Giorgio Ciacci SPV - Rosanna Rossi Cure Primarie – Eros Sabatini UO TdP – Fausto Scricciolo UO TdP - Mariella Ridoni UO TdP – Gloria Turi Amm. Provinciale - Maria Teresa Fè Ass. ADIVASE – Salvatore Bocchini, Roberto Caldesi AUSER – Maria Rosaria Carfi ACLI Torrita – Riccardo Roghi Educazione alla Salute AVIS – Cesare Menchetti Fondazione Terme – Sirio Bussolotti

  9. CONCLUSIONI TITOLO PROGETTO 2 La rete dei servizi a famiglie, minori e immigrati MACRO-OBIETTIVO Famiglie, minori e immigrati – Costruire la rete di comunicazione tra i soggetti istituzionali e sociali per il migliore uso delle risorse disponibili SOTTOGRUPPO Segretariato Sociale – A. Marcocci, C. Fontani, S. Beligni Attività Consultoriali - Adriana Tonini Amm. Provinciale - Maria Teresa Fè AUSER – Maria Rosaria Carfi AUSER Chiusi – Renato Civitelli PISLL - Mariaconcetta Biondi ISP - Chiara Cinughi Cure Primarie – Michela Squilloni UO TdP - Carla Nanni CIA – Isabella Della Nesta CNA Pensionati – Giuliano Santoni Misericordia Chiusi – Gianna Terradura SERT – Elena Ferretti ACLI, Misericordia - Cicaloni Emilio ACLI Torrita – Giorgio La Pira ASS. Amica Donna - Bigelli Assunta, - Ferilli Lucia, Acquaviva Giusi Ass. Astrolabio – Simona Bartolini

  10. CONCLUSIONI Sono fissate le riunioni dei sottogruppi • Sottogruppo 1 Popolazione Generale - il giorno 20 luglio • Sottogruppo 2 Famiglie e Minori, Immigrati - il giorno 17 luglio Oggetto della riunione Sulla base delle evidenze: • bollini rossi degli indicatori; • osservazioni sugli indicatori; • evidenze note in forza della propria professionalità/esperienza; • …. ; articolare l’obiettivo generale in obiettivi specifici per ognuno dei quali saranno definite azioni, responsabilità, tempi di realizzazione, indicatori e modalità di verifica intermedia e finale

More Related