1 / 21

ISLAMISMO

ISLAMISMO. -Arabo: designazione di razza -Maomettano: dal fondatore Maometto (errata: fondatore Allah) - Musulmano “sottomesso” da islam “sottomissione” (termine che designa questa religione, indicato da Maometto nel Corano). Circa 150 mln. Religioni preislamiche in Arabia.

mattox
Download Presentation

ISLAMISMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISLAMISMO -Arabo: designazione di razza -Maomettano: dal fondatore Maometto (errata: fondatore Allah) -Musulmano “sottomesso” da islam “sottomissione” (termine che designa questa religione, indicato da Maometto nel Corano). Circa 150 mln.

  2. Religioni preislamiche in Arabia -Tracce celesti: prima di Maometto tribù nomadi con religione celeste ed etnico-politica= politeismo, animismo.Minoranze a contatto con parsi, ebrei , cristiani tra cui hanif monoteisti (come si definisce Maometto nel Corano). -Tracce telluriche: venerazione“Pietra nera” (kaaba) murata in recinto cubico forse (meteorite)

  3. Pietra nera

  4. Maometto Nascita 570 d. C..Vita economica agiata, orfano, viaggi commerciali con zio: contatti con ebraismo e cristianesimo.Sposa ricca vedova per la quale ha lavorato. Crisi spirituale a 40 anni: meditazione ed esperienze sciamaniche a Gerusalemme ed aldilà, consapevolezza profeta. Da relig. etnico-politica ad universale: osteggiato dal suo clan nel 622 d.C. fugge a Medina= inizio era islamica. Dopo la riconquista della Mecca, guerra santa contro arabi delle frontiere siriane.

  5. Morte 632 d. C. dopo “pellegrinaggio di commiato” a la Mecca: ultime cerimonie che divengono rituali e testamento politico-religioso (uguaglianza dei fedeli davanti ad Allah e loro fratellanza). Quasi venerato dai musulmani, si presenta come profeta inviato da Allah (mai divinizzato). Fedele alla moglie, alla sua morte poligamia e concubinato.

  6. Tradizione orale (sunna) e libro sacro: il Corano“recitazione salmodica” Lettura monotona. Meno ampio del Nuovo Testamento, organizzato in 114 capitoli (sure) suddivisi in paragrafi (ayat): il primo introduttorio dedicato ad Allah, il cui ritornello iniziale viene ripetuto all'inizio di ogni cap.: “Nel nome di Dio clemente, misericordioso”, riprodotto dagli artisti negli arabeschi di moschee e palazzi, anche in monumenti cristiani (decorazioni floreali o geometriche). Sure ordinate dalla maggiore alla minore per ampiezza e indicate con un nome (“vacca”, “tavola”, “muro”...) presente all'interno.

  7. Origine Corano Posto accanto ad Allah (come l' Antico ed il Nuovo Testamento) che ne è l'autore. Tradotto a Maometto dall'arcangelo Gabriele in arabo durante visioni e dettato ai suoi seguaci a più riprese: necessità, alla morte di Maometto, di fissare un testo canonico, attraverso il confronto tra varie varianti (opera del terzo califfo). Oggetto di venerazione sia il contenuto che il materiale: “sacro”. Non vendibile a stranieri, donato tra musulmani.Rigorismo sette: vietate traduzione e stampa (copie manoscritte).

  8. Interpretazione letterale delle 4 scuole ortodosse ed allegorica di alcune sette. Oggi: moderata interpretazione letterale ed allegorica. Mancanza di un magistero riconosciuto infallibile: necessità di un accordo di tutta la comunità islamica (raramente). Influsso giudaico-cristiano (viaggi di Maometto): rivelazione divina iniziata con giudei e cristiani e completata con lui, da cui rispetto sia per libri sacri sia per credenti (possibilità di convertirsi o di pagare un tributo all'inizio della gihad (Gli altri: conversione o morte). Influsso arabo: riti e usanze (pellegrinaggio, Kaaba, credenza nei “geni” e leggende arabe).

  9. DUE TENDENZE 1-Accentuazione ascetismo, vita contemplativa, distacco dal mondo e tensione escatologica (sure più antiche): sufismo, movimento mistico islamico. 2-Accentuazione attività conquistatrice e mentalità islamica guerra santa (sure posteriori): islam ortodosso e tendenza ufficiale.Espansione in Medio oriente, nord Africa...

  10. Tradizione orale o SUNNA Esigenza di riferimenti chiari e concreti per le varie circostanze di vita familiare, amministrativa e politica: alla morte di Maometto insufficiente il Corano. Ricostruzione del suo pensiero, azioni e comportamenti attraverso i testimoni diretti: “Cosa farebbe, come agirebbe o parlerebbe il profeta in questa circostanza concreta, non contemplata dal Corano?” HADITH= racconto orale o scritto dei detti e dei fatti di Maometto.Nella I parte contenuto della tradizione, nella II nomi dei testimoni di prima generazione e delle successive.

  11. Valutazione studiosi europei in base a criteri di conoscenza dei testi: presenti alcune falsificazioni. Tutti gli aspetti della vita sociale, politica e commerciale, religione e Stato, coinvolti nella religione islamica.

  12. ISLAMISMO ORTODOSSO Nel IX d.C. 4 scuole che definiscono il nucleo dogmatico islamico rifacendosi al Corano ed alla tradizione: -Monoteismo -”Tutto ciò che non è Allah è una sua creatura”: angeli, demoni, geni (creature spirituali) e creature corporali, tra cui l'uomo. -Pratiche rituali tra cui i Cinque pilastri.

  13. ISLAMISMO ETERODOSSO IDEOLOGICO o dottrinale: sunniti, sciiti...e islamismo moderno (XIX- XX sec.), ad opera di intellettuali educati nelle università europee che si propongono di restaurare il passato, la tradizione, auspicando la riunificazione del mondo arabo sotto un capo politico-religioso (califfo: rappresentante del profeta). ESPERIENZIALE: dimensione ascetica (influsso vita eremitica e monachesimo cristiano, bonzi buddisti).Esempio: sufismo (movimento mistico islamico)

  14. “Pilastri dell'islam”:5 precetti • Professione di fede in Allah. • Recita della preghiera rituale: 5 vv. al giorno (alba, mezzogiorno, pomeriggio, tramonto,sera) da soli o in moschea rivolti verso La Mecca. • Decima religiosa o elemosina per poveri, guerra santa e vita collettiva. • Digiuno: dall'alba al tramonto durante il mese di Ramadan (astensione da cibi, bevande, fumo, essenze odorose, rapporti sessuali) e blocco vita sociale e lavorativa ( nei Paesi di maggioranza musulmana). • Pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita personalmente o per delega (rito: 7 volte il giro della Kaaba, processioni, sacrifici animali).

  15. Stato di purità richiesto per i riti (preghiera , pellegrinaggio... e atti che contaminano: nascita, rapporti sessuali, mestruazioni) -abluzione minore (viso, testa, braccia, piedi) -abluzione maggiore (tutto il corpo) con acqua o sabbia. Non rito magico: desiderio del cuore.

  16. ATEISMO - Dio “esiste” perchè ne sentiamo la necessità? O ne abbiamo “nostalgia” perchè ha lasciato le sue impronte nell'uomo e nel mondo? Inquietudine di Sant'Agostino “Ci hai fatti per te, o Signore, e il nostro cuore non ha posa finché non riposa in te.” (Confessioni). Religione: risposta dell'uomo (religiosità primaria e secondaria)

  17. ATEI= (“a”=senza, “theos”= Dio): non riconosciuto il legame con la divinità, nessuna dimensione spirituale (V. Buddismo). Concilio Vaticano II: “L'ateismo considerato nella sua interezza non è qualcosa di originario, bensì deriva da cause diverse” (“Gaudium et spes”)= forma religiosa secondaria o derivata (“divinizzazione” di se stessi o di una causa , un ideale). IDOLATRIA: tentazione nella Genesi di farsi “come Dio”, sostiture Dio con idoli ( la Ragione, il Potere, lo Stato, la Razza...).

  18. Tre realtà sostitutive di Dio: -il cosmo: divinizzazione delle realtà materiali senza considerarli manifestazioni della divinità ( V.costante celeste, tellurica, misterica). -l'uomo: divinizzazione in vita o in morte di fondatori, imperatori...(v. Costante etnico-politica) -le realtà umane: principi astratti (Libertà, Scienza, Fato), cause a cui consacrarsi (Kant, Freud, Marx...) Atei pratici: Vivere come se Dio non esistesse VS.ATEISMO BUDDISTA (senza Dio, ma ascesi e nirvana realta ultramondana)

  19. ATEISMO OCCIDENTALE: consacrazione a “mondo”, dimensione materiale, attivismo frenetico, tecnica, avere e cose anziché centralità etica, essere e persone. ATEISMO GRECO-ROMANO: origine della religione per paura davanti a fenomeni naturali, per gratitudine per realtà utili all'uomo (vino, raccolte agresti...). Evemero (IV a.C.): mitizzazione o divinizzazione di condottieri, uomini illustri. Dio creato a immagine dell'uomo e non viceversa.

  20. Orme di Dio nell'Uomo e nel Cosmo. Ma il silenzio di Dio di fronte al male? -Epicuro: o Dio non vuole o non può o non esiste. -Male: ateismo, dualismo (esistenza due principi, Bene e Male), non si risolve il problema o il dolore. -Cristianesimo: “Dio e la sofferenza” (vs. Dio o la sofferenza) = Gesù Crocifisso e Risorto. Prospettiva non esclusivamente umana di leggere la Vita.

  21. -Evoluzionismo regressivo (concezione ciclica della mitologia greca e religione di origine indiana) o progressivo dal V a.C. (dal più imperfetto al più perfetto, escludendo intervento della divinità). Norma soggettiva: relativismo. -Mentalita' tecnico-scientifica= descrizione dei fenomeni, sperimentazione in laboratorio, ma non essenza e fondamento metafisico della realtà: dimensione spirituale negata o estranea (pragmatismo, utilitarismo, materialismo). -Filosofie dell' immanenza: agnosticismo (“Riguardo agli dei non sono in grado di dire se esistono o no...) ed antropocentrismo (L'uomo è misura di tutto...)

More Related