1 / 10

Neurosarcoidosi del Sistema Nervoso Centrale

Neurosarcoidosi del Sistema Nervoso Centrale Esperienza del Centro di Riferimento Regionale per la Sarcoidosi e altre Interstiziopatie Polmonari Dott.ssa Silvia Bocci Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena. SARCOIDOSI.

mcsweeney
Download Presentation

Neurosarcoidosi del Sistema Nervoso Centrale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Neurosarcoidosi del Sistema Nervoso Centrale Esperienza del Centro di Riferimento Regionale per la Sarcoidosi e altre Interstiziopatie Polmonari Dott.ssa Silvia Bocci Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena

  2. SARCOIDOSI Malattia sistemica da causa sconosciuta, caratterizzata dallo sviluppo di granulomi formati da linfociti e macrofagi attivati in vari organi e apparati • Ubiquitaria, incidenza variabile (caucasici 10/100.000 x anno), F>M, ++ giovani adulti • In Italia è la più frequente interstiziopatia polmonare (33,7%) • Presentazioni e prognosi variabile, molti casi asintomatici o subclinici: • Sintomi aspecifici: febbre, malessere, astenia, calo ponderale • Organi toracici (90%): tosse secca, dispnea da sforzo, dolore toracico, deficit restrittivo con  DLCO • Linfonodi:linfoadenopatia ilare bilaterale, altre sedi (fino al 20%) • Altri organi: occhio (60%), cute (20-30%), rene (5-20%), cuore (5%), ossa e articolazioni (1-30%) • DIAGNOSI: Reperti clinici e radiologici + istologia + esclusione altre cause • Istologia (gold standard): ++ linfonodi, polmone • Imaging:Rx torace, HRCT torace, 18-FDG PET • BAL: linfociti (>15%) e CD4/CD8 (>3,5) • Biomarkerssierici: ACE (sens. 41-100%, spec. 83-99%) • Lisozima (bassa specificità) • sIL-2R (bassa specificità) • α-chitotriosidasi(sens. 88,7%, spec. 92,8%)

  3. NEUROSARCOIDOSI • Incidenza:casi sintomatici 3-16% sarcoidosi • studi autoptici 25-27% sarcoidosi (50% non diagnosticati) • Quadro neurologico = esordio patologia in >50% • Neurosarcoidosi isolata:10% neurosarcoidosi, 1% sarcoidosi • Non noti fattori predisponenti o scatenanti • CLINICA – marcata eterogeneità • Nervi cranici: isolati o multipli, VII (1/3 bilat.), II (>50% bilat.), VIII, V • Meningi: sia pachimeningi che leptomeningi, ++ base cranica, talora idrocefalo • Parenchima encefalico:clinica variabile in base a sede • Midollo spinale: parenchima ++ cervico-toracico, radici ++ lombosacrali, imaging >> clinica • Patologia neuroendocrinologica: ipotalamo/ipofisi (+ leptomeningi), disfunzioni ormonali persistenti • Patologia cerebrovascolare: ischemie, emorragie, coinvolgimento seni venosi, meccanismo vasculitico • Nervo periferico:poli-multineuropatieassonali > demielinizzanti, SFN (paraneurosarcoidosi) • Muscolo:spesso asintomatico, miosite acuta, miopatia cronica, miopatia nodulare

  4. NEUROSARCOIDOSI - DIAGNOSI Zajicek, 1999 (e succ. modifiche) NCCG, 2018 WASOG, 2014 Quadro clinico/radiologico suggestivo + granulomi sarcoidei in SNC + esclusione diagnosi alternative Invasività biopsia sistema nervoso Fino al 40% di falsi negativi 2 obiettivi iter diagnostico: Conferma meccanismo infiammatorio alla base della patologia neurologica Ricerca manifestazioni sarcoidee definite a livello sistemico  REPERTI NON SEMPRE SPECIFICI • NEUROIMAGING • RM encefalo e midollo: reperti vari Comunicazione orale Dott. Chiarotti, Dom. 7 aprile 10.30-11.30, Sala Regina • ANALISI DEL LIQUOR • Pattern infiammatorio:  prot.,  cell. (L), talora  gluc., BO (19-40%),  Link (40%); possibile negatività • Biomarkersliquorali: tipizzazione linfocitaria (CD4+/CD8+>5), ACE, sIL-R2; attendibilità?  REPERTI NON SEMPRE SPECIFICI

  5. LA CASISTICA DI SIENA U.O.C. Neurologia e Neurofisiologia Clinica U.O.C. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Centro di Riferimento Regionale per la Sarcoidosi e altre Interstiziopatie Polmonari U.O.C. Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche U.O.C.Neuroimmagini e Neurointerventistica Neuroradiologia Diagnostica Avanzata • FONTE DEI CASI(studio retrospettivo, 15 anni) • Pazienti con diagnosi di sarcoidosi inviati in consulenza neurologica • Pazienti primariamente afferenti alle U.O. neurologiche e successivamente diagnosticati con sarcoidosi • Pazienti affetti da sarcoidosi con complicanze neuroendocrinologiche, sottoposti a esami neuroradiologici diagnostici e di follow-up • INCLUSIONE • Grado di certezza diagnostica possibile o superiore in almeno uno dei set di criteri (Zajicek, 1999 e succ. modifiche; WASOG, 2014; NCCG, 2018) • ESCLUSIONE • Pazienti con sarcoidosi neuromuscolare non inclusi in questo studio

  6. LA CASISTICA DI SIENA • SARCOIDOSI • BAL disponibile in 13/22 •  10/13 suggestivo per sarcoidosi (76,9%) • 8/13  CD4+/CD8+ (61,5%) • 18FDG-PET total body in 8/22 • 5/8 compatibili con sarcoidosi (62,5%) • 1/5 determinante per diagnosi • Biomarkers sierici •  ACE 6/22 (27,3%) •  lisozima 4/22 (18,2%) •  α-chitotriosidasi 18/19 (94,7%) • EPIDEMIOLOGIA • 22 pazienti affetti da neurosarcoidosi centrale, su circa 400 sarcoidosi •  incidenza approssimativa 5,5% • Prevalenza maschile: M/F = 13/9 • Età media all’esordio neurologico: 44 anni • Comorbidità immunologiche in 9/22 (40,9%) • Allergiche (farmaci, asma, oculorinite) • Immunomediate (GBS) • Autoimmuni (SM, Sjögren, Berger, psoriasi) • SARCOIDOSI • Diagnosi istologica in 17/22 (72,3%) • 2/22 biopsia SNC  neurosarcoidosi definita (9,1%) • HRTC torace + in 20/22 (90,9%) • HRTC torace – in 2/22  neurosarcoidosi isolata (9,1%)

  7. LA CASISTICA DI SIENA • NEUROSARCOIDOSI: • Pregressa diagnosi sarcoidosi in 8/22 (36,4%) •  intervallo medio S-NS: 5,9 anni • Esordio neurologico di malattia in 14/22 (63,6%) • Reperti radiologici: • Comunicazione orale Dott. Chiarotti, Dom. 7 aprile 10.30-11.30, Sala Regina • Localizzazione di malattia: • Parenchima encefalico 8/22 (36,4%) • Meningi 8/22 (36,4%) • Midollo spinale 6/22 (27,3%) • Nervi cranici 5/22 (22,7%) • Ipotalamo/ipofisi 4/22 (18,2%) • Arterie cerebrali 1/22 (4,5%) •  2 o + localizzazioni in 8/22 (36,4%) • Rachicentesi eseguita in 15/22, disponibile in 12/15 • 1 o + segni infiammatori in 10/12 (83,3%) • Bande oligoclonali in 5/12 (41,7%) •  2/5 in siero e liquor • ACE (4/12): 3,2-12 UI/l, non dosabile in 2/4 • Lisozima (4/12): 0,8-7,1 mg/l • α-chitotriosidasi (1/12): 426 nmol/h/ml

  8. LA CASISTICA DI SIENA • DIAGNOSI: • Zajicek 1999 (e succ. modifiche): • Neurosarcoidosi definita 2/22 (9,1%) • Neurosarcoidosi probabile 16/22 (72,7%) • Neurosarcoidosi possibile 4/22 (18,2%) • WASOG 2014 (applicabili in 17/22): • Neurosarcoidosi altamente probabile 13/17 (76,5%) • Neurosarcoidosi probabile 3/17 (17,6%) • Neurosarcoidosi possibile 1/17 (5,9%) • NCCG 2018: • Neurosarcoidosi definita 2/22 (9,1%) •  1 tipo a e 1 tipo b • Neurosarcoidosi probabile 15/22 (68,2%) • Neurosarcoidosi possibile 5/22 (22,7%) • TERAPIA • Corticosteroidi in 21/22 •  1/22 grave obesità patologica  solo MTX • II linea con immunosoppressori in 10/22 • Metrotrexato in 6/9 • Azatioprina in 3/9 •  in 2/3 sostituita con MTX per effetti collaterali • Ciclofosfamide in 1/9 •  sostituita con MTX per scarsa risposta extraneurologica

  9. CONCLUSIONI CRITERI DIAGNOSTICI • PRO: • No limiti a possibili presentazioni cliniche • Focus su obiettivi iter diagnostico: conferma meccanismo infiammatorio della patologia neurologica • ricerca manifestazioni sarcoidee a livello sistemico • CONTRO: • Stretta dipendenza dalla conferma istologica •  invasività biopsia SNC per diagnosi definita •  biopsia altri organi non sempre eseguita nella pratica clinica • Reperti NRX e liquorali spesso non specifici •  rachicentesi non sempre eseguita (presentazioni lievi, quadri neuroendocrinologici) • Assenza di alcuni biomarkessierici •  sIL-R2, α-chitotriosidasi • Neurosarcoidosi isolata •  se assenti manifestazioni extraneurologiche criteri non applicabili (se biopsia SNC non praticabile) • Diagnosi differenziali •  Nessuna indicazione in criteri: «esclusione possibili cause alternative» •  Localizzazioni linfomatose, SM

  10. CONCLUSIONI NEUROSARCOIDOSI ISOLATA O DI ESORDIO (>50%) sfida diagnostica per neurologo (+++ se biopsia SNC impraticabile) • RUOLO BIOMARKERS LIQUORALI • Necessari ulteriori studi: α-chitotriosidasi • cut-off normalità • sensibilità/specificità vs soggetti sani e patologie in DD • RUOLO RISPOSTA TERAPEUTICA • Pattern tipico risposta clinica e radiologica  criterio ex-juvantibus • TERAPIA E FOLLOW-UP • Classi farmaceutiche = sarcoidosi sistemica • Dosaggi e durate > sarcoidosi sistemica •  gestione del paziente condivisa tra specialisti neurologo e pneumologo di riferimento

More Related