1 / 56

SIMONPAOLO BUONGIARDINO Vicepresidente della Unione del Commercio di Milano

SIMONPAOLO BUONGIARDINO Vicepresidente della Unione del Commercio di Milano. Massimo VIVIANI Direttore Generale FEDERDISTRIBUZIONE. Le Associazioni aderenti : ADA (Associazione Distributori Associati); ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso a Self-Service)

meagan
Download Presentation

SIMONPAOLO BUONGIARDINO Vicepresidente della Unione del Commercio di Milano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SIMONPAOLO BUONGIARDINOVicepresidente della Unione del Commercio di Milano

  2. Massimo VIVIANIDirettore Generale FEDERDISTRIBUZIONE

  3. Le Associazioni aderenti : ADA (Associazione Distributori Associati); ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso a Self-Service) AICC (Associazione Italiana Centri Commerciali) AICID (Associazione Italiana Commercio Imprenditoriale al Dettaglio) AIF (Associazione Italiana del Franchising) AIRES (Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati) AISA (Associazione Italiana Supermercati Alimentari) ANADIS (Associazione Nazionale Aziende di Distribuzione Specialistica a Succursali) ANVED (Associazione Nazionale Vendite a Distanza) FEDERDISTRIBUZIONE

  4. Quota di mercato 73,2% FEDERDISTRIBUZIONE Fatturato complessivo 85,3 miliardi di Euro 330.000Addetti Rete di vendita composta da 45.850esercizi per una superficie di vendita complessiva di17.300.000mq. (Dati 2007)

  5. Evoluzione del modello di consumo Italia € mdi 900 429 Consumi commercializzabili219 Non Alimentari 109 Alimentari 110 12,4% 12,2% 19,7% 19,7% 24,3% 39% 39% 12,4% 12,1% Altri consumi681 Affitti, Gas Luce, Acqua Manutenzione abitazione 200 Salute / Istruzione 37 Servizi di Trasporto e Comunicazione 105 Servizi Assicurativi e Finanziari 42 19,2% 19,2% 22,3% 22,2% 42,7% 18.9% 18,9% 4,1% 33% 4,1% 12,5% 11,7% 3,3% 3,3% 3,9% 4,7% 9,5% 9,5% 1,8% 1,8% Alberghi, Ristoranti e Viaggi 116 Altri consumi: Cura della persona Auto, Tessuti, Sport, Spettacoli, Giochi e lotterie, Professionisti, ecc 181 12,9% 12,9% 11,0% 11,0% 33,0% 28% 19,5% 16,6% 20,1% 16,6% 2007 1991

  6. Variazioni % 2008 (mni €) CorrentiReali Prezzi 4.6 5.2 4.3 1.1 3.3 2.1 -5.2 2.4 3.3 2.9 TOTALE ALIMENTARE . Freschissimi . Grocery TOTALE NON ALIMENTARE . Tessile / Abbigliamento . Arredo / Casalinghi . Elettronica / Informazione . Bricolage . Altri Articoli T O T A L E 54.260 19.145 35.115 47.677 18.730 9.865 9.795 4.425 4.862 101.937 4.6 3.2 5.4 -1.0 -0.9 -1.1 -0.6 -1.7 -1.5 1.9 0.0 -1.9 1.1 -2.1 -4.1 -3.1 4.9 -4.0 -4.6 -1.0 ITALIA 1° SEMESTRE 2008 Dinamica dei Consumi Commercializzabili

  7. 100,8 Clima di fiducia delle famiglie Indice 1980=100 Fonte: Isae

  8. Clima di fiducia nelle imprese 106,5 86,0 83,5 Indice 2000=100 Fonte: Isae

  9. l'importanza della logistica e dell'integrazione • il cliente come proprietà essenziale del distributore non dell’industria • riduzione dei costi e maggiore efficienza della catena FEDERDISTRIBUZIONE

  10. Valore del mercato e peso FME dati 2007

  11. Valore del canale distribuzione 7.0miliardi euro dati 2007

  12. Fatturato associati FME 6.3miliardi di euro dati 2007

  13. 252associati dati 2007

  14. 8consorzi dati 2007

  15. 1150punti vendita dati 2007

  16. 15.000 dipendenti dati 2007

  17. Giampaolo FERRARIPRESIDENTE FME

  18. Arancio: Un’AVVENTURA Rosso: INVESTIRE RISORSE Nero STABILITA’ QUOTE DI MERCATO UTILI Per rappresentare un dinamismo che porta a posizioni di maggiore stabilità Nuovi colori, nuovi valori

  19. Una nuova organizzazione • Nuovi strumenti • FME più presente FME: benefici per tutto il comparto

  20. Una nuova organizzazione, • Nuovi strumenti • FME più presente: • a livello centrale: Federdistribuzione, normative, leggi, … FME: più presente

  21. La nuova newsletter bimestrale

  22. Una nuova organizzazione, • Nuovi strumenti • FME più presente: • a livello centrale (Federdistribuzione, normative, leggi, …) • sul territorio regionale, multiregionale FME: più vicina agli associati

  23. Un nuovo ruolo per gli imprenditorigrossisti e distributori di materiale elettrico

  24. METEL=CRESCITAeSVILUPPO

  25. Peso e ingombro per ogni articolo/imballo • Informazione tempestiva ed automatizzata sulle disponibilità degli articoli • Piano di consegna previsto a fronte di ogni ordine • Sistemazione degli articoli nei colli della spedizione • Riconciliazione ordine-fattura • Conferma d’ordine • Avviso di spedizione • Fattura Massima attenzione su tutte le tematiche METEL

  26. inserire il costo di smaltimento nel prezzo di listino alla produzione RAEE

  27. Ad ognuno il suo mestiere

  28. Assumersi rischi • Costi logistici • Costi di formazione del personale Un mestiere che costa

  29. Il mercato non cresce del 30%

  30. I clienti dei produttorisiamo noi

  31. Vogliamo ragionarci su?

  32. Siamo i professionisti della distribuzione

  33. Magazzino logistica, finanziario, conoscenza dei prodotti, professionalità, servizio alla clientela a 360° metterci a disposizione dei nostri fornitori e clienti per assolvere totalmente a questo ruolo Professionisti della distribuzione significa

  34. produrre, • fare qualità, • promozione • e soprattutto innovazione. I fornitori invece devono

  35. Un nuovo rapportoconi fornitori

  36. 1

  37. I Tavoli Tematiciun obiettivo comune

More Related