1 / 1

La Montagna e la Città

La Montagna e la Città. 1° Giorno: VAL CHISONE/ROURE

meg
Download Presentation

La Montagna e la Città

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Montagna e la Città 1° Giorno: VAL CHISONE/ROURE Arrivo e sistemazione nelle strutture riservate. In serata incontro con l’accompagnatore che vi darà alcuni importanti dettagli per trascorrere al meglio il soggiorno in Val Chisone (orari per acquisti, prodotti tipici locali, artigianato ecc..). In seguito vi accompagnerà in un caratteristico locale per la cena con menù alla piemontese. Rientro e pernottamento. 2° Giorno: FENESTRELLE/USSEAUX Dopo la prima colazione, partenza per la visita guidata del Forte di Fenestrelle, maestosa opera storica, sorge arroccata sul costone occidentale del Monte Orsiera, con un panorama spettacolare su tutta la Valle fino a Torino, costruita a partire dal 1728 al 1837, doveva difendere i confini dello Stato Sabaudo, la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese, costituita da diversi forti (S.Carlo, Tre Denti, e Valli), collegati da una bastionata percorsa da una scala coperta lunga circa 2 km., e da 3999 gradini. Pranzo in ristorante. Pomeriggio partenza per Usseaux e visita di uno dei Borghi più Belli d’Italia, la via interna che attraversa il paese con il tipico ciottolato, le case colorate di fiori e di murales che rappresentano il quotidiano svolgimento della vita contadina montana, il forno a legna ed il vecchio Mulino ad acqua. Cena in ristorante. 3° Giorno: PRAGELATO Visita al Museo del Costume e Casa degli Escartons, due ambienti straordinari realizzati con cura che nell’immediatezza riescono a trasportare nel tempo passato il visitatore, passeggiata per le vie del paese tra fontane in pietra con la tipica forma esagonale, si potranno ammirare le vecchie case ristrutturate utilizzando l’architettura alpina. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita alla Galleria d’Arte Timber, al termine sosta all’Albergian negozio storico della valle dove si potranno trovare erbe alpine, la più conosciuta “genepy” utilizzata per produrre il famoso liquore, miele e prodotti cosmetici naturali per la cura della pelle. Cena in agriturismo. 4° Giorno: PRALI/POMARETTO Partenza per la Val Germanasca visita allo Scopriminiera. Pranzo in agriturismo e azienda produttrice del vino Ramiè. Passeggiata tra le viti del Ramiè. Sosta da Bernard produttore di digestivi alle erbe (Genepy, Barathierecc…). Cena. 5° Giorno: TORINO Dopo la prima colazione, partenza per Torino passeggiata per via Roma, fino a raggiungere Palazzo Madama e Palazzo Reale attraverso i suoi 18 km. di portici, le piazze, le Chiese ed i locali storici, via Po, la Mole Antonelliana fino a piazza Vittorio Veneto, con la bellezza della Gran Madre e la mondanità dei Murazzi. Sosta per i piaceri del palato in locale storico della Turin dei BujaNen. Termine del soggiorno.

More Related