1 / 25

Presentazione TIROCINIO - LABORATORI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Presentazione TIROCINIO - LABORATORI. Modalità di comunicazione informazioni. Sito della facoltà - corso di laurea Scienze della Formazione Primaria ( http://www.sdf.unige.it Voce ATTIVITA’ ( per i laboratori)

Download Presentation

Presentazione TIROCINIO - LABORATORI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA PresentazioneTIROCINIO - LABORATORI

  2. Modalità di comunicazione informazioni • Sito della facoltà - corso di laurea Scienze della Formazione Primaria (http://www.sdf.unige.it • Voce ATTIVITA’ ( per i laboratori) • Voce TIROCINI (per tirocinio ordinario e di sostegno) • Voce BACHECA (orario supervisori) • Utilizzo posta elettronica - comunicazioni all’indirizzo rondini@dima.unige.it (x laboratori, semestre di sostegno, Campus) - faustacd@libero.it (x tirocinio corso di laurea e riconoscimenti); doresic@tin.it (x tirocinio corso di laurea e riconoscimenti); Telefono Rondini (con discrezione): 339 2347895 • Telefono ufficio: 010 209 53532 / 010 209 53529 - fax: 010 209 53529 • Orario ricevimento presso ufficio supervisori Primaria (I piano, di fronte ad aula informatica): • Lunedì: Aurora Rondini (x laboratori e semestre di sostegno, Campus) ore 13.00/16.00 • Martedì: Fausta Cacciabue (x tirocinio corso di laurea e riconoscimenti) ore 9.00/12.00 • Mercoledì: Aurora Rondini (x laboratori e semestre di sostegno, Campus) ore 10.00/13.00 • Giovedì: Domenico Resico (x tirocinio corso di laurea e riconoscimenti) ore 9.30/12.30 I supervisori sono disponibili anche in altri orari su appuntamento

  3. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA TIROCINIO

  4. Corso di laurea IL TIROCINIO • esperienza professionale assistita e luogo di mediazione tra la formazione teorica e la concreta pratica professionale. • Valenza formativa: approccio operativo guidato ai problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento in un quadro che assicuri una almeno iniziale conoscenza e comprensione dell’ambiente di lavoro, delle sue “regole”, delle modalità organizzative e di quelle relazionali. • insieme di esperienze formative opportunamente programmate (di osservazione, di studio, di graduale assunzione di responsabilità, di riflessione e di verifica) attraverso le quali lo studente prende diretto contatto con la realtà scolastica. • comprende una approfondita preparazione pedagogico-didattica indispensabile per dare senso a questo contatto con la realtà. • Nella sua attuazione pratica esso consisterà pertanto in momenti: • - di preparazione, progettazione in gruppo con il proprio supervisore (tirocinio di preparazione - indiretto); • - in momenti di esperienza diretta nella scuola, intesa come classe/sezione, come coprogettazione, come partecipazione agli organi collegiali (tirocinio di esperienza diretta - diretto); • - di rielaborazione, riflessione e comunicazione al gruppo (tirocinio di riflessione - indiretto).

  5. Corso di laurea IL TIROCINIO modalità di attuazione • NEI GRUPPI DI TIROCINIO: • con Supervisore e in base alle zone richieste • Incontri di tirocinio indiretto (preparazione e riflessione) • Luoghi di incontro per tirocinio indiretto: in Facoltà o nelle Scuole di appartenenza dei Supervisori • Scuole per tirocinio diretto: in base alle richieste (se possibile) e comunque concordato con il proprio Supervisore • Studenti con orari di lavoro gravosi: possibilità di recupero con modalità concordate con il proprio Supervisore

  6. Corso di laurea IL TIROCINIO modalità di attuazione Il Supervisore è coordinatore e mediatore della formazione tra università e scuola : • Nei confronti degli studenti: • concorre alla costruzione delle motivazioni dei tirocinanti e promuove attività di verifica • facilita le comunicazioni • affronta i conflitti in modo costruttivo • integra le esperienze di tirocinio diretto con le conoscenze teoriche e con le attività di laboratorio • identifica problematiche comuni e proporre approfondimenti • offre sostegno e consulenza: § nell'elaborazione del progetto di tutoring § nelle fasi del tirocinio § nella costruzione dei materiali per l'osservazione, la progettazione, la riflessione / rielaborazione critica e la valutazione dell'esperienza • verifica le ore effettivamente svolte attraverso i fogli firma e appone la propria firma (per presa visione) sull’autocertificazione • Autorizza l’eventuale utilizzo delle ore a scelta dello studente • nei confronti della scuola e degli insegnanti: • è il responsabile della scelta delle scuole e dei rapporti con i Dirigenti e con i Docenti • crea e controlla l'esistenza di reali disponibilità e di adeguate motivazioni in positivo • è il punto di riferimento durante il tirocinio per eventuali problemi o modifiche al progetto concordato

  7. Corso di laurea IL TIROCINIO altre opportunità In base al progetto personalizzato di tirocinio concordato con il proprio supervisore • Recuperi all’interno del gruppo • Progetti on-line (nel sito alla voce ATTIVITA’) • Incontri di riflessione tematica (date e modalità per l’iscrizione nel sito) • Campus Albisola - Santuario della Pace ( maggio 2011) • Altre opportunità….

  8. Corso di laurea IL TIROCINIO modalità di attuazione ORE DI TIROCINIO STUDENTI LAUREATI: tirocino solo dall’anno in cui si è iscritti Al termine del tirocinio: elaborazione relazione finale da consegnare con i documenti per la tesi (per tutti, anche coloro che sono esentati dal tirocinio) - gli studenti che hanno avuto riconosciuto tutto il tirocinio devono effettuare il laboratorio RIFLETTERE SULLA PRATICA DI INSEGNAMENTO, in preparazione della relazione finale.

  9. Corso di laurea TIROCINIOriconoscimenti Quando: • si effettuano possibilmente all’inizio dell’anno accademico o comunque quando si rientra nelle categorie previste dalla tabella Come: • Compilare il modulo e allegare la documentazione (fotocopia) che comprovi il tipo di incarico, la durata, se la scuola è parificata o paritaria • Inoltrare all’ufficio tirocini primaria anche lasciando in busta chiusa (per Cacciabue/Resico) o via fax al n° 010 20953529 • I riconoscimenti effettuati dalla Commissione Tirocini saranno pubblicati in Internet (voce ATTIVITA’) • Nel prospetto riassuntivo del tirocinio, che compilerete con il vostro SV, dovrete mettere la data della CT che ha proceduto al riconoscimento. Al termine consegnerete a Rondini che vi allegherà i riconoscimenti ottenuti • Concorderete con il vostro Supervisore le modalità di tirocinio da effettuare

  10. Corso di laurea TIROCINIOscansione I SEMESTRE: • Studenti del III e IV anno che hanno iniziato lo scorso anno II SEMESTRE: • Studenti del I e del II anno e di altri anni se al primo anno di iscrizione (matricole già laureate)

  11. Corso di laurea TIROCINIOprimo incontro delle matricole (studenti iscritti quest’anno a SdFP) • Dalla metà di febbraio • FEBBRAIO 2011 nel sito del corso di laurea saranno pubblicate le composizioni dei gruppi di tirocinio, le date e i luoghi del primo incontro

  12. Corso di laurea SCADENZE DA RICORDARE • 10 ottobre: consegna Progetto Formativo (studenti dal secondo anno di iscrizione, che hanno già fatto il tirocinio lo scorso anno) • 10 gennaio: consegna Progetto Formativo (studenti neo-iscritti anche se non sanno ancora l’anno di iscrizione) + modulo scelte zone di tirocinio - senza di questi non si può fare il tirocinio!!! • Riconoscimento ore tirocinio: modello da consegnare con documentazione alla Commissione Tirocini (vedi tabella dei possibili riconoscimenti)

  13. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LABORATORI

  14. Corso di laurea LABORATORI Regolamento • Totale ore di laboratorio: sommare le ore di ogni anno di iscrizione (da piano di studi o libretto viola) • Si effettuano indipendentemente dall’anno (… ma consigliamo di rispettare la scansione) • Si devono fare le ore come da piano di studi, se si intende chiedere la borsa di studio • Per ogni laboratorio tenere il foglio con le date e le firme • Al termine del corso di laurea (o dell’anno se si chiede la borsa di studio) dovete venire in ufficio (Rondini) con il modulo riassuntivo e con i fogli firma (originali) di ogni laboratorio per la loro convalida. Il tutto dovrà essere consegnato allo Sportello dello Studente prima della laurea • Se necessita una attestazione per il lavoro, scaricate il modulo e fatelo firmare dal docente del laboratorio (altrimenti fate fotocopia del foglio firma)

  15. Corso di laurea LABORATORI Regolamento • Ogni laboratorio prevede generalmente un massimo di 25 partecipanti e un minimo di 15; • L'iscrizione ad un laboratorio vincola lo studente alla frequenza, salvo eventuale disdetta dell'iscrizione stessa in tempi ragionevolmente precedenti la data di inizio; i laboratori devono essere frequentati integralmente. Sono previste eventuali possibilità di recupero da concordare direttamente con il docente del laboratorio • Gli elenchi dei laboratori sono pubblicati nel sito alla voce ATTIVITA’ (verificare le date di aggiornamento); • Le iscrizioni si effettuano via mail (cliccare sull’indirizzo riportato sotto l’elenco dei laboratori) nelle date indicate a fianco di ogni laboratorio (ultima colonna); • Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata nel sito alla voce BACHECA e via mail agli iscritti

  16. Corso di laurea LABORATORI Regolamento laboratori svolti all’esterno della Facoltà • Vengono riconosciuti sino ad un massimo del 50% del monte ore complessivo; • Caratteristiche delle attività che si possono far riconoscere: • L’attività deve avere caratteristiche laboratoriali e non solo seminariali • L’attività deve essere svolta nell’anno accademico/scolastico in corso • I corsi frequentati all’esterno devono essere vari e non concentrarsi in un unico settore disciplinare • Modalità per il riconoscimento: • Far riconoscere la validità dell’attività da un docente del corso di laurea di area affine che lo dovrà ritenere coerente e adatto con le impostazioni didattiche • Far compilare e firmare dal docente il modulo • Consegnare il modulo e la documentazione alla Commissione Tirocini per la convalida • I laboratori elencati come già riconosciuti non necessitano della prassi sopra esposta, ma entrano nel 50% del monte ore complessivo

  17. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SEMESTRE PER IL SOSTEGNO

  18. Semestre per il sostegno IL TIROCINIO ore di tirocinio • 100 ore complessive • Il tirocinio indiretto si svolge in facoltà • Il tirocinio diretto si svolge nelle scuole scelte in base alle esigenze espresse • È possibile svolgere il tirocinio in questo o nel prossimo semestre • Al termine si dovrà presentare una breve relazione finale

  19. Semestre per il sostegno IL TIROCINIO modalità di iscrizione al tirocinio • Compilare il modulo “scelta zone di tirocinio” entro le date indicate anche per il tirocinio del corso di laurea (compilate lo stesso modulo), oppure iscriversi direttmente presso Rondini • Compilare il Progetto Formativo (se non già presentato per il tirocinio ordinario) • Verrete contattati dal vostro Supervisore

  20. Semestre per il sostegno IL TIROCINIO finalità occasione privilegiata per operare una riflessione sull'esperienza personale e professionale del futuro insegnante di sostegno per: • acquisire la capacità di riflettere sulle proprie esperienze personali e professionali in ordine alle relazioni interumane • acquisire la capacità di esprimere equilibrate valutazioni sulla correttezza di impostazione di tali rapporti • riprogettare il proprio sistema di rapporti programmandolo in ordine all'esplicita intenzione di realizzare un'azione personale e professionale volta all'integrazione degli alunni in situazione di handicap • conoscere metodologie ed esperienze utili ad arricchire il proprio bagaglio di capacità specificatamente professionali • confrontare le proprie convinzioni personali e il proprio "modo di far scuola" con altre esperienze in atto • riconoscere ed adeguare l'azione docente alle richieste espresse dai "bisogni speciali individuali" di educazione e di istruzione del soggetto in situazione di handicap • acquisire e riorganizzare concetti e strategie relative a strategie di rete e di rapporto ed interlocuzione con l'extrascuola e le altre figure professionali che interagiscono con il medesimo soggetto integrato Vedi progetto di tirocinio

  21. Semestre per il sostegno IL TIROCINIO contenuti • osservazione e verifica dell'applicazione della normativa relativa all'integrazione scolastica • utilizzazione da parte dell'insegnante di sostegno dei documenti a supporto dell'alunno portatore di handicap (diagnosi funzionale, Piano Educativo Personalizzato, Profilo Dinamico Funzionale, registri, …) • osservazione delle modalità di lavoro delle figure a supporto dell'handicap: insegnante di sostegno, insegnanti di sezione/classe, dirigente scolastico, altre figure professionali (ASL, …) • il caso e le interviste: osservazione dei casi e interviste a coloro che in modo sistematico interagiscono con gli alunni portatori da handicap

  22. Semestre per il sostegno IL TIROCINIO Compiti specifici dei supervisori per il semestre aggiuntivo: • Organizzare con i singoli studenti il progetto di tirocinio (parte A e B) • Condurre e coordinare gli incontri: • di preparazione al tirocinio diretto • di riflessione, utilizzando i protocolli di osservazione precedentemente concordati con gli studenti

  23. Semestre per il sostegno IL TIROCINIOregistrazione ore • Foglio da far firmare ad ogni incontro di tirocinio (diretto e indiretto) • Foglio excel riassuntivo con calcolo automatico delle ore

  24. Semestre per il sostegno I LABORATORI • 60 ore complessive (di cui almeno il 50% fra quelli solo per il sostegno e obbligatori). • riconoscimenti dei laboratori esterni e modalità di iscrizioni sono uguali a quelli del corso di laurea • Elenchi aggiornati nel sito

  25. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA BUON LAVORO E BUON ANNO ACCADEMICO !!!

More Related