1 / 11

Scuola Primaria di Villa San Vincenzo classe 1^ progetto di psicomotricità

Scuola Primaria di Villa San Vincenzo classe 1^ progetto di psicomotricità. “A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti. ARGOMENTO : CORSO DI EDUCAZIONE AL MOVIMENTO, SENSAZIONI, RELAZIONE ATTRAVERSO IL GIOCO LIBERO E GUIDATO,PSICODRAMMA,MUSICA E RILASSAMENTO.

meriel
Download Presentation

Scuola Primaria di Villa San Vincenzo classe 1^ progetto di psicomotricità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola Primaria di Villa San Vincenzoclasse 1^progetto di psicomotricità “A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti

  2. ARGOMENTO:CORSO DI EDUCAZIONE AL MOVIMENTO, SENSAZIONI, RELAZIONE ATTRAVERSO IL GIOCO LIBERO E GUIDATO,PSICODRAMMA,MUSICA E RILASSAMENTO.

  3. FASI DI LAVORO/ATTIVITÀ 1^FASE: accoglienza e familiarizzazione 2^FASE: gioco senso-motorio 3^FASE: gioco simbolico-creativo 4^FASE: rilassamento 5^FASE: rielaborazione grafico-pittorica/manipolativa del vissuto 6^FASE: socializzazione verbale del vissuto. 7^FASE: facciamo festa al castello e diamo un nome all’esperienza o libero e guidato, lo psicodramma, la musica, il ritmo, il rilassamento 8^FASE: socializzazione del lavoro svolto alle famiglia

  4. 1^ FASE: E’ il momento dell’accoglienza e della familiarizzazione; i bambini entrano in palestra, si tolgono le scarpe ed indossano i calzini antiscivolo, si dispongono seduti in cerchio per il saluto, ogni bambino socializza al gruppo il proprio stato d’animo, “ oggi mi sento..” e si ricordano le regole da rispettare per lavorare bene insieme.

  5. 2^FASE: E’ il momento senso-motorio in cui i bambini sono invitati a giocare liberamente, investendo tutto lo spazio a disposizione e gli oggetti quali: cuscini, palle,palloni, cerchi, tappetini..Si ricerca il piacere di sensazioni corporee propriocettive attraverso la corsa, il salto, il rotolamento, lo strisciamento, la danza, il ritmo, la musica.

  6. 3^FASE: E’ il momento ludico-simbolico-creativo in cui c’è l’attivazione e la coordinazione tra pensiero-azione-prodotto e, a livello sociale, percezione e rispetto del ruolo altrui, confronto, comprensione, scambio e fiducia. L’insegnante mette a disposizione dei bambini scatole di cartone di diverse dimensioni, e ,liberamente, in gruppo, i bambini decidono come utilizzarle.Il gruppo decide di costruire un castello utilizzando colla, nastro adesivo e colori a tempera, man mano che il lavoro prosegue ognuno sceglie un ruolo, si identifica in qualcuno o in qualcosa e, a fine lavoro,i bambini giocano verbalizzando le parti, cercando di rispettarsi e scambiando, a volte, anche i ruoli..

  7. 4^ FASE: E’ il momento del “rilassamento” o distensione tonica; i bambini si allungano supini sull’erba vicino al castello, con il supporto della musica new-age e guidati dall’insegnante cercano di distendere il corpo ( es.”pensa al tuo corpo che piacevolmente si rilassa, rilassa la tua testa, la fronte, gli occhi, la bocca…., rilassa il collo, le spalle, …..poi lentamente torna su , rilassa i piedi, le gambe, …”). Poi l’insegnante li invita a ripensare al castello che hanno costruito e ad immaginare un viaggio nel suo interno: “ Sono nel castello e…”.

  8. 5^ FASE: E’ il momento della rielaborazione grafica del vissuto. I bambini a fine rilassamento scelgono un posto nella palestra e disegnano l’esperienza che è piaciuta di più o quella che è piaciuta di meno: “ mi è piaciuto quando…” “ non mi è piaciuto quando…, perché...”

  9. 6^ FASE: E’ il momento della socializzazione verbale dell’esperienza al gruppo. I bambini si dispongono a cerchio e a turno, uno alla volta, presentano il disegno prodotto e lo illustrano socializzando anche lo stato d’animo provato.

  10. 7^ FASE: È il momento conclusivo dell’esperienza; i bambini richiedono una musica allegra e decidono di fare festa al castello con danze e girotondi. Infine, si invitano i bambini a dare un nome all’esperienza. Il gruppo sceglie il seguente titolo: “Il viaggio nel castello”.

  11. 8^FASE : Illustrazione dell’esperienza educativa ai genitori con l’ausilio di foto,disegni e cartelloni e consegna di un libro-raccolta dei disegni prodotti.

More Related