1 / 25

Capitolo 4 Le forze

Capitolo 4 Le forze. Famiglie di forze. Forze di contatto. Forze a distanza. L’ effetto delle forze. Una forza può cambiare la velocità di un corpo. Se un corpo, inizialmente fermo , comincia a muoversi, allora è applicata una forza totale diversa da zero che fa aumentare

meryl
Download Presentation

Capitolo 4 Le forze

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 4 Le forze

  2. Famiglie di forze Forze di contatto Forze a distanza

  3. L’effetto delle forze Una forza può cambiare la velocità di un corpo. Se un corpo, inizialmente fermo, comincia a muoversi, allora è applicata una forza totale diversa da zero che fa aumentare la sua velocità. Se un corpo, inizialmente fermo, continua a rimanere fermo, allora la forza totale che è applicata su di esso è uguale a zero.

  4. Descrivere una forza

  5. Un newton è l’intensità della forza-peso con cui la Terra attrae un corpo di massa uguale a 102 g. 102 g Il newton Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della forza è il newton (N).

  6. La somma delle forze (1)

  7. La somma delle forze (2) ?

  8. Il metodo punta-coda Gli esperimenti mostrano che le forze si sommano con il metodo punta-coda.

  9. I vettori Le grandezze che hanno una direzione, un verso, un valore numerico (modulo) e si sommano con il metodo punta-coda si chiamano vettori.

  10. Somma di due vettori Oltre che col metodo punta-coda, i vettori si sommano col metodo del parallelogramma.

  11. Scomposizione di un vettore

  12. Moltiplicazione di un vettore per un numero Questa operazione moltiplica la lunghezza del vettore (lo può allungare o accorciare) ed eventualmente ne cambia il verso.

  13. Differenza di due vettori

  14. Ma quanto peso veramente? Sulla Terra, ogni corpo subisce una forza-peso, che è la forza di gravità con cui è attratto dalla Terra. La forza-pesoche agisce su un oggetto cambia da luogo a luogo.

  15. La costanza della massa In qualunque luogo la si misuri, la massadi un corpo è sempre la stessa.

  16. 102 g Massa e forza-peso Il modulo FPdella forza-peso che agisce su un corpo è direttamente proporzionale alla sua massa m: FP= mg.

  17. Quanti newton pesi?

  18. Le forze di attrito La forza di attrito è sempre diretta in senso contrario al movimento. attrito radente attrito volvente attrito viscoso

  19. La forza di attrito radente

  20. L’attrito radente statico 1.Non dipende dall’area di contatto. 2. E’ parallela alla superficie di contatto. 3. Il suo verso si oppone al movimento.

  21. L’attrito radente dinamico • Direzione parallela al piano. • 2. Verso opposto a quello del moto • del blocco. • 3. Modulo direttamente • proporzionale alla forza • premente.

  22. È più faticoso … … spostare un oggetto fermo o trascinarlo quando è già in movimento?

  23. La forza elastica La forza elastica ha la stessa direzione, ma verso opposto rispetto alla nostra forza.

  24. La legge di Hooke (1)

  25. La legge di Hooke (2)

More Related