1 / 1

Introduzione

. ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DI VALUTAZIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELL’ESPRESSIONE PROTEICA SU CAMPIONI DI LINEE CELLULARI. F. Savani, M. Cadei, L. Fontana, T. Gullotta, L. Orlandi e F. Facchetti Laboratorio di Anatomia Patologica, Spedali Civili-Università di Brescia. Introduzione

metea
Download Presentation

Introduzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. . ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DI VALUTAZIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELL’ESPRESSIONE PROTEICA SU CAMPIONI DI LINEE CELLULARI F. Savani, M. Cadei, L. Fontana, T. Gullotta, L. Orlandi e F. Facchetti Laboratorio di Anatomia Patologica, Spedali Civili-Università di Brescia Introduzione L’immunoistochimica, tecnica che permette il riconoscimento di antigeni a livello di tessuti e cellule tramite la formazione di un complesso Ag-Ab, viene eseguita routinariamente nei laboratori di Anatomia Patologica, su campioni istologici. Negli ultimi anni, sempre più frequentemente, tale metodo viene applicato anche a campioni citologici. Le cellule derivate da linea cellulare, pur non rientrando nei campioni “tipici” del nostro laboratorio, sempre più vengono utilizzate per testare anticorpi e, di conseguenza, è fondamentale avere un protocollo dedicato a questo tipo di materiale biologico. Materiali e metodi La linea cellulare, da noi utiizzata, è derivata da biopsia di carcinoma ovarico, allestita e fornita dal Laboratorio Nocivelli degli Spedali Civili di Brescia, per un progetto di collaborazione scientifica. Da essa sono stati allestiti 211 vetrini citologici su cui si sono testate: Scopo del lavoro Lo scopo di questo lavoro è stato quello di rielaborare un protocollo di colorazione immunoistochimica che meglio si adattasse a testare gli anticorpi CICLINA D1, FOX M1 e MIB 1 su linea cellulare. Risultati I primi risultati ottenuti mantenendo le condizioni routinarie della metodica IIC, non si sono dimostrati soddisfacenti in quanto, pur presentando positività agli anticorpi, mostravano un generalizzato effetto citopatico che si è attributo all’effetto termico dell’Antigen Retrieval (AR). Ciò è stato confermato dal confronto con le colorazioni istochimiche sulle medesime cellule che hanno dato buoni preparati dal punto di vista della cito-morfologia. L’ipotesi di non trattare le cellule con AR, si è dimostrata fallimentare in quanto l’immunoreazione non avveniva; si è quindi deciso di cambiare la modalità di incubazione modificando e riducendo il tempo del trattamento (5 minuti di bagno termostatato). Nelle medesime sperimentazioni si è anche ricercata la miglior diluizione dei tre anticorpi primari rispetto a quella indicata in routine e si è cercato di dimostrare la specificità della reazione cromogenica. EE, cellule di buona qualità IIC, AR routine, effetto citopatico Modifica dell’AR: - riduzione tempo - incubazione in bagno termostatato Prova senza AR:, negatività della reazione: impossibilità di omettere l’AR Conclusioni: dai risultati ottenuti si evince che la rimodulazione del tipo di smascheramento antigenico e una diluizione più adeguata forniscono informazioni con maggior attendibilità scientifica. Buona qualità morfologica dei preparati e specificità anticorpale sono due condizioni irrinunciabili per una valutazione ottimale del preparato al microscopio ottico.

More Related