1 / 10

PG. 2

Self Check Call & Infoprovisioning: ottimizzare il processo di provisioning attraverso strumenti automatizzati di relazione con il Cliente. Il Processo di attivazione Fastweb. 2006. Backlog check call 30.000. Nuova Offerta Commerciale Autoinstallante. Predisposizione / Installazione .

micheal
Download Presentation

PG. 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Self Check Call & Infoprovisioning:ottimizzare il processo di provisioning attraverso strumenti automatizzati di relazione con il Cliente.

  2. Il Processo di attivazione Fastweb 2006 Backlog check call 30.000 Nuova Offerta Commerciale Autoinstallante Predisposizione / Installazione Inserimento CheckCall Provisioning TI Collaudo Firmacontratto Billing Vendite + 20% TA 30% FOC + 100% Variazioni Scarti TI INFOPROVISIONING/ SUPPORTO ALL’ATTIVAZIONE PG.2

  3. RECUPEROBACKLOG GESTIONEVOLUMI Riduzione Backlog Riduzione Tempi di Provisioning Gestione diseguale dei volumi MANTENIMENTO Riduzione costi Scarti TI costanti Ripristino Livelli di Servizio Che fare? Mission SELF CHECK CALL: Automazione del processo di verifica dei dati attraverso un IVR interattivo INFOPROVISIONING AUTOMATICO: Automazione della gestione delle informazioni verso il Cliente sull’avanzamento dell’attivazione PG.3

  4. AREA DI STAGING IVR Somministrazione Questionario Pick up quotidiano tracciato record Invio batch quotidiano tracciato record Questionario Check call Interattivo Contestualizzazione Tracciamento esito diretto sui sistemi FW (variazione, appuntamento) SISTEMI FW SISTEMI YV Self check call (1) • Scambio dati quotidiano FW-YV attraverso area di staging • Contatti telefonici outbound, con IVR dinamico, per certificare i propri dati. • Alberatura e questionari differenziati per tecnologi/processo • Routing verso operatore Trasferimento a operatore per eventuale variazione o presa dell’appuntamento Interazione OK senza appuntamento PG.4

  5. ! • Questionari e alberature differenziate processo di attivazione, articolati ma semplici • L’operatore gestisce solo le situazioni più complesse, tutto il resto lo fa la macchina 50% Clienti inviati in provisioning senza contatto con operatore = mantenimento degli scarti Telecom Self check call (2) Sviluppo dei questionari automatici che assorbono e standardizzano la complessità della verifica dei dati anagrafici e tecnici Grande scetticismo interno alle Customer Operation, di Marketing e IT Costruzione modello economico per rendere misurabile l’applicazione dell’idea Test manuale lato FW e gratuito lato YV per misurarne le performance Misura del gradimento del servizio da parte del Cliente Modularità dell’applicazione nel tempo: fase 1 scambio dati manuale, fase 2 automazione batch, fase 3 introduzione del concetto inbound in un’attività storicamente outbound PG.5

  6. Mission GESTIONEVOLUMI RECUPEROBACKLOG MANTENIMENTO Self Check Call (3) • Abbattimento backlog • Riduzione tempi di Provisioning • Abbattimento chiamate offerte • Riconversione FTE verso attività a Valore • Ripristino Livelli di servizio (Tasso di abbandono, Foc) • Riduzione Churn PG.6

  7. AREA DI STAGING Invio batch quotidiano tracciato record Pick up quotidiano tracciato record STRATEGIE IVR WEB SISTEMIFW IVR interattivo SISTEMI YV Risposta Operatore Portale FW Agente Dealer Infoprovisioning automatico (1) PG.7

  8. Infoprovisioning automatico (2) INFOPROVISIONINGè l’insieme dei canali di informazione, che FASTWEB mette a disposizione del Cliente acquisito per seguire direttamente i passaggi chiave della propria attivazione: STRATEGIA CUSTOMER FOCUSED (COUNTER) Se i tempi di attivazione sono troppo lunghi lo decide il Cliente! …anche se abbiamo degli SLA di attivazione precisi, il principio di base è che se il cliente chiama più volte avrà già appreso attraverso l’IVR qual è lo stato di attivazione  LIVE su operatore! SELF CARE FASTWEB CARE 1 2 3 4 La modularità del counter permette scegliere quanto spinta dare al self care! Questa è una soluzione NUOVA, AUTOMATIZZATA, a BASSO COSTO DI SVILUPPO, DIFFERENZIATA sul Cliente ma OMOGENEA per tutti i canali di informazione. PG.8

  9. Infoprovisioning automatico (3) • Riduzione del 25% delle chiamate gestite live da Operatore • Dinamicità dell’instradamento • Flessibilità self careFastweb care grazie alla modularità del counter IVR • Servizio h24 • Servizio di aggiornamento automatico via SMS ad ogni cambio di stato del Provisioning • Prenotazione di ricontatto • Chiarezza e coerenza delle informazioni: omogenea per tutti i canali PG.9

  10. Conclusioni • Soluzioni ad alta automazione, a basso costo di sviluppo • Riduzione tempi di provisioning • Miglioramento livelli di servizio • Riduzione Churn • Rapida realizzazione • Efficienza & Flessibilità Operativa • Strategia Customer Focused - Alti livelli di servizio al Cliente garantiti • Riconversione Risorse Umane verso attività a Valore • Riduzione Costi PG.10

More Related