1 / 32

Le ematurie

Le ematurie. Ematuria. L’ematuria è un sintomo e non una malattia ed il suo inquadramento diagnostico non è esclusivamente di pertinenza urologica. Ematuria. Definizione:. Presenza di sangue nelle urine

Download Presentation

Le ematurie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le ematurie

  2. Ematuria L’ematuria è un sintomo e non una malattia ed il suo inquadramento diagnostico non è esclusivamente di pertinenza urologica

  3. Ematuria Definizione: Presenza di sangue nelle urine ( Presenza all’esame microscopico del sedimento urinario di almeno 5 o più emazie per campo a 400 ingrandimenti ) MICROEMATURIA:Presenza di emazie rilevabili solo all’esame microscopico del sedimento urinario MACROEMATURIA:La presenza delle emazie è tale da modificare il colore delle urine

  4. Ematuria Elementi importanti nella diagnostica delle ematurie Macroscopica/microscopica Modalità di insorgenza Frequenza e durata Varie tonalità di colore Presenza di eventuali coaguli e loro forma Rapporti con la fase minzionale (iniziale, terminale, totale) Associazione con dolore e disturbi minzionali Rapporto con posizione e movimento

  5. Ematuria Epidemiologia 18% degli individui normali presenta eliminazione urinaria di eritrociti (3 x campo) 8% ematuria resta indeterminata Ematuria legata a patologie significative: uomo: donna = 3:1 (dopo i 40/50 anni aumenta il rischio)

  6. Ematuria nell’adulto Classificazione etiopatogenetica Pseudoematuria Ematuria medica Ematuria urologica

  7. Pseudoematuria Etiologia Uretrorragia Emissione di sangue dall’uretra indipendentemente dalla minzione Pigmenturie Presenza nelle urine di pigmenti ematici senza globuli rossi Alimentare Barbabietole, rabarbaro, fave, coloranti alimentari Farmacologica Assunzione di analgesici, anti-infiammatori anticoagulanti, antiepilettici, antibiotici Da sforzo fisico Sanguinamento vaginale Ciclo mestruale

  8. Etiopatogenesi Pre-renale: Coagulopatie Emoglobinopatie Renale: Glomerulare (glomerulonefriti) Tubulare (necrosi)

  9. Ematuria urologica Cause renali Nefrolitiasi:(ematuria da movimento) TBC:(fusione dei tubercoli nei glomeruli e distruzione del parenchima) Tumori benigni Tumori maligni: (ematuria capricciosa) Trauma:(ematuria totale di colore bruno se il sanguinamento è modesto o visto a distanza dal trauma; rosso se il sanguinamento è abbondante e recente.) NB: Indica la partecipazione traumatica della via escretrice e non è specchio della gravità del trauma Anomalie vascolari Rene policistico:(emorragia intracistica) Puntura bioptica:(ematuria temporanea o persistente)

  10. Cause renali

  11. Cause renali

  12. Cause renali

  13. Cause renali

  14. Ematuria urologica Cause ureterali Calcolosi Stenosi: (complicanza di chirurgia; compressione ab estrinseco; danno da radiazione) Processi flogistici Neoplasie: (macroematuria massiva) Lesioni iatrogene dell’uretere

  15. Cause ureterali

  16. Ematuria urologica Cause vescicali Neoplasie: (macroscopica, microscopica, intermittente, continua) Calcolosi Cistite Trauma Diverticoli Corpo estraneo

  17. Cause vescicali

  18. Quadri endoscopici di cistite acuta

  19. Ematuria urologica Cause uretrali Uretrite: (ematuria iniziale) Stenosi: (ematuria iniziale) Calcoli

  20. Ematuria urologica Cause prostatiche Prostatite Ipertrofia: (rottura di vene dilatate a livello del collo vescicale secondarie ad ingrossamento prostatico) Neoplasia

  21. Cause prostatiche

  22. Ematuria urologica Etiologia (uomo) Carcinoma della vescica 31,5% Adenoma della prostata 17,5% Calcolosi urinaria 11% Ematuria sine causa 5% Due o più affezioni urinarie concomitanti 6,2% Carcinoma del rene 3,2% Prostatovescicoliti 3% Carcinoma della prostata 2,8% Traumi dell’apparato urinario 2,6% Flogosi della vescica (cistite) 2,3% Tbc urinaria 1,6%

  23. Ematuria urologica Etiologia(donna) Calcolosi urinaria 31,2% Carcinoma della vescica 21,2% Flogosi della vescica (cistite) 15% Cistorettocele 5% Ematuria sine causa 4,5% Traumi dell’apparato urinario 3,3% Tbc urinaria 2,5% Malformazioni renali 2% Difetto giuntale 1,6% Ptosi renale 1,6%

  24. Ematuria urologica Diagnostica Anamnesi Esame obiettivo Es. ematochimici (azo., crea., emocromo) Es. urine, urinocoltura (eventuale A.B..) Ecografia Rx diretta addome Valutazioni contrastografiche (urografia, TC, angioTC, RMN) Valutazioni endoscopiche (cistouretroscopia)

  25. Ematuria Anamnesi FAMILIARE:nefropatie ereditarie, calcolosi, ecc FISIOLOGICA:età, sesso, lavoro ciclo mestruale, alimentazione, ecc PATOLOGICA REMOTA:epatopatie, emopatie, assunzione farmaci ecc PATOLOGICA PROSSIMA:caratteristiche dell’ematuria

  26. Ematuria Caratteristiche Macroscopica/microscopica Modalità d’insorgenza Frequenza Durata Eventuale sintomatologia associata Presenza e morfologia dei coaguli Tonalità del colore delle urine Rapporti con la fase minzionale (ematuria iniziale, terminale, totale)

  27. Ematuria Esame obiettivo Valutazione addome Valutazione globo vescicale Palpazione renale bimanuale Valutazione punti ureterali Valutazione piano perineale Valutazione genitali esterni Esplorazione rettale Esplorazione vaginale

  28. Ematuria Esame dell’urina CHIMICO-FISICO: aspetto, densità, pH, proteinuria, urobilinuria MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO: morfologia emazie, cilindruria, cristalluria, leucocituria, batteriuria

  29. Ematuria Ultrasonografia Valutazione morfofunzionale app. urinario superiore e inferiore Valutazione svuotamento vescicale

  30. Ematuria Contrastografia Urografia TC RMN Pielografia ascendente Arteriografia

  31. Ematuria Endoscopia Uretroscopia Cistoscopia Ureteroscopia

  32. Ematuria Algoritmo Anamnesi Esame obiettivo Es. ematochimici Es. urine, urinocoltura Ecografia Rx diretta addome Valutazioni contrastografiche Valutazioni endoscopiche

More Related